La profetessa di Apollo, le Erinni e Oreste - dagli scoli a Eschilo
Ἡ δὲ προφῆτις πρόεισιν εἰς τόν ναόν, ἐπικλήσεις, ὡς ἔθος, τῶν θεῶν ποιεῖν θέλουσα· ἀπροόπτως δὲ ἰδοῦσα τὰς Ἐρινύας κύκλῳ τοῦ Ὀρέστου καθευδούσας ἐκπλήκτεται....
La profetessa si avvia verso il tempio, desiderando fare, come d'uso, invocazioni agli dèi. Ma all'improvviso, scorgendo le Erinni che dormivano intorno a Oreste, è colta da timore.
Infatti le Erinni si destano (διεγείρονται, presente medio-passivo) poiché l'apparizione (εἴδωλον)
di Clitennestra si presenta (ἐφίσταται, presente medio-passivo) e, rimproverandole (μεμφόμενον, participio presente medio), le sveglia (ἀνεγείρει, presente attivo). ... (CONTINUA)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?