Le azioni sacrileghe di Dionisio di Siracusa

Διονύσιος ἐξ ἁπάντων τῶν ἐν Συρακούσαις ἱερῶν...ἀγαθοῦ δαίμονος τῷ θεῷ διδόντας πρόποσιν. (versione greco da Eliano, Varia historia)

TESTO GRECO COMPLETO

Dionisio saccheggiò tutti i tesori a Siracusa. Del dio Zeus, strappò le vesti e l'ornamento, che dicono fosse d'oro e ottantacinque talenti.

Poiché gli artigiani esitavano a toccarlo, egli stesso colpì per primo la statua. E saccheggiò anche la statua di Apollo, che aveva anche quella riccioli d'oro, ordinando a uno di strapparglieli via. Navigando verso i Tirreni, saccheggiò ( συλάω aoristo)

tutti i tesori di Apollo e di Leucotea, avendo comandato loro di staccare ( ἀφελεῖν, ἀφαιρέω infinito aoristo)

l'argentea mensa posta accanto ad Apollo, mentre facevano un brindisi in onore del dio, dispensatore di buona sorte
(By Vogue)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:22:57 - flow version _RPTC_G1.3