Non si può cambiare l'indole

Ο μυρμηξ παλαι Ανθρωπος ην και τη γεωργια προσεχεν· ο δε ουκ ηρκειτο τους ιδιοις πονοις αλλα και διετελει εποφθαλμιων τοις αλλοτριοις και τους γειτονων καρπους υφαιρουμενος....

Anticamente la formica era un uomo e si dedicava all'agricoltura; egli però non si accontentava (ἀρκέω) dei propri prodotti (ἐποφθαλμέω) e ambiva avidamente a quelli degli altri e quindi bramava (ὑφαίνω) i frutti dei vicini.

Zeus, sdegnato per la sua cupidigia, lo trasformò in quell'animale che ora viene chiamato formica.

Quello allora mutò (ἀλλάσσω) forma, non certo l'indole. Infatti ancora oggi andando per i campi raccoglie frumento (πυρός-πυροῦ) ed orzo di altri e li ripone nel suo tesoro (ἀποθησαυρίζω).

Il racconto dimostra che le indoli viziose, anche se punite (κολάζω), non cambiano condotta.
(By Geppetto)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 09:28:18 - flow version _RPTC_G1.3