Socrate insegna la virtù ai giovani ateniesi
Ὁ Σωκράτης ἐδίδασκε τοὺς Ἀθηναίους τὴν ἀρετὴν καὶ τὴν δίκην καὶ τὴν ἀλήθειαν οὐκ ἐν τῇ οἰκίᾳ μόνον οὐδ᾽ ἐν τῇ σχολῇ, ἀλλὰ καὶ ἐν τῇ ἀγορᾷ....
Socrate insegnava agli Ateniesi la virtù, la giustizia e la verità non solo in casa o nella scuola, ma anche nella piazza.
Esortava così i giovani: "Non perseguite l'ingiustizia né l'ira, disprezzate invece la gloria, sopportate la necessità e dominate (ἄρχω regge il genitivo)
il dolore". Diceva che la saggezza è sulla terra fonte e causa della felicità e che bisogna dedicare maggiore cura al nutrimento dell'anima che a quello del corpo.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
ἐδίδασκε – imperfetto indicativo attivo 3ª singolare, da διδάσκω
διδάσκω – impf. ἐδίδασκον, fut. διδάξω, aor. ἐδίδαξα, pf. δεδίδαχα, ppf. ἐδεδιδάχειν
παρῄνει – imperfetto indicativo attivo 3ª singolare, da παραινέω
παραινέω – impf. παρῄνουν, fut. παραινέσω, aor. παρῄνεσα, pf. παρῄνηκα, ppf. ἐπαρῃνήκειν
διώκετε – presente imperativo attivo 2ª plurale, da διώκω
διώκω – impf. ἐδίωκον, fut. διώξω, aor. ἐδίωξα, pf. δεδίωχα, ppf. ἐδεδιώκειν
ὀλιγωρεῖτε – presente imperativo attivo 2ª plurale, da ὀλιγωρέω
ὀλιγωρέω – impf. ὠλιγώρουν, fut. ὀλιγωρήσω, aor. ὠλιγώρησα, pf. ὠλιγώρηκα, ppf. ὠλιγωρήκειν
φέρετε – presente imperativo attivo 2ª plurale, da φέρω
φέρω – impf. ἔφερον, fut. οἴσω, aor. ἤνεγκα/ἤνεγκον, pf. ἐνήνοχα, ppf. ἐνηνόχειν
ἄρχετε – presente imperativo medio 2ª plurale, da ἄρχω
ἄρχω – impf. ἦρχον, fut. ἄρξω, aor. ἦρξα, pf. ἦρχα, ppf. ἦρχειν
ἔλεγε – imperfetto indicativo attivo 3ª singolare, da λέγω
λέγω – impf. ἔλεγον, fut. λέξω/ἐρῶ, aor. ἔλεξα/εἶπον, pf. εἴρηκα, ppf. εἰρήκειν
εἶναι – infinito presente attivo, da εἰμί
εἰμί – impf. ἦν, fut. ἔσομαι, aor. (manca), pf. (manca), ppf. (manca)
δεῖν – infinito presente attivo, da δεῖ
δεῖ – impf. ἔδει, fut. δεήσει, aor. (manca), pf. (manca), ppf. (manca)
προσέχειν – infinito presente attivo, da προσέχω
προσέχω – impf. προσείχον, fut. προσέξω, aor. προσέσχον, pf. προσέσχηκα, ppf. ἐπροσἐσχήκειν
SOSTANTIVI
Σωκράτης – nominativo maschile singolare (Σωκράτης -ους, ὁ)
Ἀθηναίους – accusativo maschile plurale (Ἀθηναῖος -ου, ὁ)
ἀρετήν – accusativo femminile singolare (ἀρετή -ῆς, ἡ)
δίκην – accusativo femminile singolare (δίκη -ης, ἡ)
ἀλήθειαν – accusativo femminile singolare (ἀλήθεια -ας, ἡ)
οἰκίᾳ – dativo femminile singolare (οἰκία -ας, ἡ)
σχολῇ – dativo femminile singolare (σχολή -ῆς, ἡ)
ἀγορᾷ – dativo femminile singolare (ἀγορά -ᾶς, ἡ)
νεανίας – accusativo maschile plurale (νεανίας -ου, ὁ)
ἀδικίαν – accusativo femminile singolare (ἀδικία -ας, ἡ)
ὀργήν – accusativo femminile singolare (ὀργή -ῆς, ἡ)
δόξαν – accusativo femminile singolare (δόξα -ης, ἡ)
ἀνάγκην – accusativo femminile singolare (ἀνάγκη -ης, ἡ)
λύπης – genitivo femminile singolare (λύπη -ης, ἡ)
σωφροσύνην – accusativo femminile singolare (σωφροσύνη -ης, ἡ)
γῆς – genitivo femminile singolare (γῆ -γῆς, ἡ)
πηγήν – accusativo femminile singolare (πηγή -ῆς, ἡ)
αἰτίαν – accusativo femminile singolare (αἰτία -ας, ἡ)
εὐδαιμονίας – genitivo femminile singolare (εὐδαιμονία -ας, ἡ)
ψυχῆς – genitivo femminile singolare (ψυχή -ῆς, ἡ)
σώματος – genitivo neutro singolare (σῶμα -ατος, τό)
τροφή – dativo femminile singolare (τροφή -ῆς, ἡ)
AGGETTIVI
Ἀθηναίους – accusativo maschile plurale (Ἀθηναῖος -α -ον)
COMPARATIVI E SUPERLATIVI
μᾶλλον – comparativo avverbiale (μάλα)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
καί – cong. coordinante
οὐκ – avverbio di negazione
μόνον – avverbio
ἀλλά – cong. avversativa
οὕτως – avverbio
μή – particella di negazione (imperativo/ottativo)
μήτε – congiunzione negativa correlativa
ἐπί – prep. con genitivo
ἢ – cong. disgiuntiva
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?