Usi e costumi degli Egiziani

Ἐν τοῖς Αἰγυπτίοις αἱ μὲν γυναῖκες ἠγόραζον καὶ ἐκαπήλευον, οἱ δὲ ἄνδρες ὕφαινον· ὕφαινον δὲ οἱ μὲν ἄλλοι άνθρωποι ἄνω τὴν κρόκην ὠθοῦντες, Αἰγύπτιοι δὲ κάτω....

Tra gli Egizi, le donne compravano e commerciavano, mentre gli uomini tessevano; e mentre gli altri uomini tessevano muovendo la trama verso l'alto, gli Egizi [la muovevano] verso il basso.

Gli uomini portavano i carichi sulla testa, le donne sulle spalle. Per gli altri popoli, la dieta era priva di animali, mentre per gli Egizi includeva animali.

Gli altri uomini si radevano la testa in segno di lutto, mentre gli Egizi lasciavano crescere i capelli, sia sulla testa che sulla barba. Scrivevano e calcolavano con sassolini: i Greci muovevano la mano da sinistra a destra, gli Egizi da destra a sinistra. Defecavano nelle case, ma mangiavano fuori per le strade, e dicevano che le cose brutte ma necessarie si devono fare in privato, mentre quelle non brutte apertamente.

I sacerdoti si radevano tutto il corpo e si lavavano due volte al giorno e due volte ogni notte.
(By Vogue)

NOTIZIE SU QUESTO BRANO

Questo brano è un adattamento da Erodoto, Storie II 35-37.

Il brano osservazioni su usi sociali, abitudini igieniche, rituali religiosi degli antichi egiziani

La differenza nel tessere (II, 35).

Il trasporto di pesi sulla testa (II, 35).

La dieta egizia inclusiva di animali (II, 36).

La pratica di radersi o lasciarsi crescere i capelli (II, 36).

La scrittura da destra a sinistra (II, 36).

Le abitudini igieniche e i rituali dei sacerdoti (II, 37).

ANALISI GRAMMATICALE DEL TESTO TRADOTTO


Verbi

ἠγόραζον - imperfetto indicativo attivo 3a persona plurale (da ἀγοράζω)
ἀγοράζω - impf. ἠγόραζον, ft. ἀγοράσω, aor. ἠγόρασα, pf. ἠγόρακα, ppf. (ἐ)ηγοράκειν

ἐκαπήλευον - imperfetto indicativo attivo 3a persona plurale (da καπηλεύω)
καπηλεύω - impf. ἐκαπήλευον, ft. καπηλεύσω, aor. ἐκαπήλευσα, pf. κεκαπήλευκα, ppf. (ἐ)κεκαπηλεύκειν

ὕφαινον - imperfetto indicativo attivo 3a persona plurale (da ὑφαίνω)
ὑφαίνω - impf. ὕφαινον, ft. ὑφανῶ, aor. ὕφηνα, pf. ὑφάνθην, ppf. (ἐ)υφάνθην

ὠθοῦντες - participio presente attivo nominativo maschile plurale (da ὠθέω)
ὠθέω - impf. ὤθουν, ft. ὠθήσω, aor. ὤθησα, pf. ὤθηκα, ppf. (ἐ)ωθήκειν

ἔφορουν (=ἐφόρεον) - imperfetto indicativo attivo 3a persona plurale (da φορέω)
φορέω - impf. ἐφόρεον, ft. φορέσω, aor. ἐφόρεσα, pf. πεφόρεκα, ppf. (ἐ)πεφορείκειν

ἦν - imperfetto indicativo attivo 3a persona singolare (da εἰμί)
εἰμί - impf. ἦν, ft. ἔσομαι, aor. ——, pf. ——, ppf. ——

ἐκείροντο - imperfetto medio-passivo 3a persona plurale (da κείρω)
κείρω - impf. ἔκειρον, ft. κερῶ, aor. ἔκειρα, pf. κέκαρκα, ppf. (ἐ)κεκάρκειν

ἀνίεσαν - imperfetto indicativo attivo 3a persona plurale (da ἀνίημι)
ἀνίημι - impf. ἀνίην, ft. ἀνήσω, aor. ἀνῆκα, pf. ἀνέωκα, ppf. (ἐ)ανεώκειν

αὔξεσθαι - infinitivo presente medio-passivo (da αὐξάνω)
αὐξάνω - impf. ηὔξανον, ft. αὐξήσω, aor. ηὔξησα, pf. ηὔξηκα, ppf. (ἐ)ηὐξήκειν

ἔγραφον - imperfetto indicativo attivo 3a persona plurale (da γράφω)
γράφω - impf. ἔγραφον, ft. γράψω, aor. ἔγραψα, pf. γέγραφα, ppf. (ἐ)γεγράφειν

ἐλογίζοντο - imperfetto medio-passivo 3a persona plurale (da λογίζομαι)
λογίζομαι - impf. ἐλογιζόμην, ft. λογιοῦμαι, aor. ἐλογισάμην, pf. λελογίσμαι, ppf. (ἐ)λελογίσμην

φέροντες - participio presente attivo nominativo maschile plurale (da φέρω)
φέρω - impf. ἔφερον, ft. οἴσω, aor. ἤνεγκον, pf. ἐνήνοχα, ppf. (ἐ)ενηνόχειν

ἐχρῶντο - imperfetto medio-passivo 3a persona plurale (da χράομαι)
χράομαι - impf. ἐχρησάμην, ft. χρήσομαι, aor. ἐχρησάμην, pf. κέχρημαι, ppf. (ἐ)κεχρήμην

ἤσθιον - imperfetto indicativo attivo 3a persona plurale (da ἐσθίω)
ἐσθίω - impf. ἤσθιον, ft. ἔδομαι, aor. ἔφαγον, pf. ——, ppf. ——

ἐπ.έλεγον (=ἔλεγον) - imperfetto indicativo attivo 3a persona plurale (da λέγω)
λέγω - impf. ἔλεγον, ft. ἐρῶ, aor. εἶπον, pf. εἴρηκα, ppf. (ἐ)ειρήκειν

ποιεῖν (=ποιέειν) - infinitivo presente attivo (da ποιέω)
ποιέω - impf. ἐποίουν, ft. ποιήσω, aor. ἐποίησα, pf. πεποίηκα, ppf. (ἐ)πεποιήκειν

ἐξύροντο - imperfetto medio-passivo 3a persona plurale (da ξυρέω)
ξυρέω - impf. ἐξύρουν, ft. ξυρέσω, aor. ἐξύρησα, pf. ἐξύρηκα, ppf. (ἐ)εξυρήκειν

ἐλούοντο - imperfetto medio-passivo 3a persona plurale (da λούω)
λούω - impf. ἐλούομην, ft. λούσω, aor. ἐλουσάμην, pf. λέλουμαι, ppf. (ἐ)λελούμην


Sostantivi

Αἰγυπτίοις - dativo maschile plurale (Αἰγύπτιος -ου, ὁ)
γυναῖκες - nominativo femminile plurale (γυνή -αικός, ἡ)
ἄνδρες - nominativo maschile plurale (ἀνήρ -δρός, ὁ)
ἄνθρωποι - nominativo maschile plurale (ἄνθρωπος -ου, ὁ)
κρόκην - accusativo femminile singolare (κρόκη -ης, ἡ)
ἄχθη - nominativo neutro plurale (ἄχθος -ους, τό)
κεφαλῶν - genitivo femminile plurale (κεφαλή -ῆς, ἡ)
ὤμων - genitivo maschile plurale (ὦμος -ου, ὁ)
θηρίων - genitivo neutro plurale (θηρίον -ου, τό)
δίαιτα - nominativo femminile singolare (δίαιτα -ας, ἡ)
κήδει - dativo neutro singolare (κῆδος -ους, τό)
κεφαλάς - accusativo femminile plurale (κεφαλή -ῆς, ἡ)
τρίχας - accusativo femminile plurale (θρίξ -τριχός, ἡ)
γενείῳ - dativo neutro singolare (γένειον -ου, τό)
γράμματα - nominativo neutro plurale (γράμμα -ατος, τό)
ψήφοις - dativo femminile plurale (ψῆφος -ου, ἡ)
Ἕλληνες - nominativo maschile plurale (Ἕλλην -ηνος, ὁ)
ἀριστερῶν - genitivo femminile plurale (ἀριστερά -ᾶς, ἡ)
δεξιῶν - genitivo femminile plurale (δεξιά -ᾶς, ἡ)
χεῖρα - accusativo femminile singolare (χείρ -χειρός, ἡ)
εὐμαρείᾳ - dativo femminile singolare (εὐμάρεια -ας, ἡ)
οἴκοις - dativo maschile plurale (οἶκος -ου, ὁ)
ὁδοῖς - dativo femminile plurale (ὁδός -οῦ, ἡ)
ἱερεῖς - nominativo maschile plurale (ἱερεύς -έως, ὁ)
σῶμα - accusativo neutro singolare (σῶμα -ατος, τό)
ἡμέρας - genitivo femminile singolare (ἡμέρα -ας, ἡ)
νυκτός - genitivo femminile singolare (νύξ -νυκτός, ἡ)


Aggettivi

μὲν - particella (μέν)
δὲ - particella (δέ)
ἄλλοι - nominativo maschile plurale (ἄλλος -η -ο)
κάτω - avverbio (κάτω)
χωρὶς - preposizione genitivo (χωρίς)
ὁμοῦ - avverbio (ὁμοῦ)
ἅμα - avverbio (ἅμα)
ἀναγκαῖα - nominativo neutro plurale (ἀναγκαῖος -α -ον)
αἰσχρὰ - nominativo neutro plurale (αἰσχρός -ά -όν)
ἀναφανδόν - avverbio (ἀναφανδόν)
ἀποκρύφω - dativo neutro singolare (ἀπόκρυφος -ον)
πᾶν - accusativo neutro singolare (πᾶς -ᾶσα -αν)


Altre forme grammaticali

ἐν - preposizione dativo
τοῖς - articolo dativo maschile/neutro plurale
αἱ - articolo nominativo femminile plurale
οἱ - articolo nominativo maschile plurale
τὰ - articolo nominativo/accusativo neutro plurale
τε - congiunzione
ὡς - congiunzione
μὴ - particella negativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-01 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3