A Cartagine da Didone
Aeneas Tyriorum oppidum longe vidit et mirabundus stetit: Tyriorum alii ducebant muros, alti portum effodiebant, alii alia faciebant....
Enea vide da lontano la città di Tiro e stette immobile pieno di stupore: alcuni fra i gli abitanti di Tiro innalzavano le mura, altri rovistavano il porto, altri facevano altre cose. Al centro della città c'era un bosco piacevole per l'ombra e qui la regina Didone aveva fondato un tempio alla dea Giunone.
Enea protetto dalla nebbia giunse al tempio vide la regina e se ne innamorò subito infatti vide raffigurate nel tempio alcune battaglie e guerre Troiane. Mentre Enea vedeva la rovina di Troia e ne rimaneva stupito e rimaneva atterrito fisso sullo spettacolo, la bella regina si avvicinò al tempio con la folla degli abitanti di Tiro. Vennero condotti dinanzi alla regina Sergesto Cloanto Iloneo ed altri Troiani: Enea rimase stupito perché pensava che quellifossero morti a causa della tempesta.
Ilioneo disse alla regina: "o regina con l'aiuto degli dèi costruisci una nuova città: noi siamo Teucri e giungiamo miseri alla tua città abbi riguardo per i naufraghi e rivolgi l'attenzione alla nostra rovina". La regina rispose a Ilioneo: "annullate la paura, Teucri, mettete da parte le preoccupazioni.
Anche noi conosciamo le miserie. Presterò soccorso ai Teucri e li lascerò andare indenni." Enea rinfrancato dalle parole della regina uscì fuori dalla nebbia, si fermò e fu visto chiaramente nel suo splendore: la regina rimase sbalordita.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
stetit indicativo perfetto terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione
ducebant indicativo imperfetto terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
effodiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (effodio) Paradigma: effodio, effodis, effodi, effossum, effodĕre - verbo transitivo III coniugazione
faciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
condebat indicativo imperfetto terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugione
stupet indicativo presente terza persona singolare (stupeo) Paradigma: stupeo, stupes, stupui, stupēre - verbo intransitivo II coniugazione
haeret indicativo presente terza persona singolare (haereo) Paradigma: haereo, haeres, haesi, haesum, haerēre - verbo intransitivo II coniugazione
incessit indicativo perfetto terza persona singolare (incedo) Paradigma: incedo, incedis, incessi, incessum, incedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
ducti sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
stupuit indicativo perfetto terza persona singolare (stupeo) Paradigma: stupeo, stupes, stupui, stupēre - verbo intransitivo II coniugazione
putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
mortuos participio perfetto accusativo maschile plurale (morior, morĕris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione)
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione
condis indicativo presente seconda persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione
sumus indicativo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
pervenimus indicativo perfetto prima persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
parce imperativo presente seconda persona singolare (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcĕre - verbo intransitivo III coniugazione
aspice imperativo presente seconda persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspices, aspexi, aspectum, aspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione
solvite imperativo presente seconda persona plurale (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione
secludite imperativo presente seconda persona plurale (secludo) Paradigma: secludo, secludis, seclusi, seclusum, secludĕre - verbo transitivo III coniugazione
cognovimus indicativo perfetto prima persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
dabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
dimittam indicativo futuro semplice prima persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione
recreatus participio perfetto nominativo maschile singolare (recreo, recreas, recreavi, recreatum, recreāre - verbo transitivo I coniugazione)
excessit indicativo perfetto terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
restitit indicativo perfetto terza persona singolare (resisto) Paradigma: resisto, resistis, restiti, resistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
refulsit indicativo perfetto terza persona singolare (refulgeo) Paradigma: refulgeo, refulges, refulsi, refulgēre - verbo intransitivo II coniugazione
obstipuit indicativo perfetto terza persona singolare (obstipesco) Paradigma: obstipesco, obstipescis, obstipui, obstipescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))
Tyriorum genitivo maschile plurale (Tyrii sostantivo maschile II declinazione (Tyrii, Tyriorum))
muros accusativo maschile plurale (murus sostantivo maschile II declinazione (murus, muri))
portum accusativo maschile singolare (portus sostantivo maschile IV declinazione (portus, portus))
medio ablativo neutro singolare (medium sostantivo neutro II declinazione (medium, medii))
oppido ablativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))
lucus nominativo maschile singolare (lucus sostantivo maschile II declinazione (lucus, luci))
umbrae genitivo femminile singolare (umbra sostantivo femminile I declinazione (umbra, umbrae))
Dido nominativo femminile singolare (Dido sostantivo femminile III declinazione (Dido, Didonis))
regina nominativo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))
templum accusativo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione (templum, templi))
lumini dativo femminile singolare (Iuno, Iunonis - Giunone, sostantivo femminile III declinazione)
deae genitivo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
templo ablativo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione (templum, templi))
reginam accusativo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))
animum accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
tempio ablativo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione (templum, templi))
pugnas accusativo femminile plurale (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))
bella accusativo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
ruinam accusativo femminile singolare (ruina sostantivo femminile I declinazione (ruina, ruinae))
spectaculo ablativo neutro singolare (spectaculum sostantivo neutro II declinazione (spectaculum, spectaculi))
regina nominativo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))
templum accusativo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione (templum, templi))
caterva ablativo femminile singolare (caterva sostantivo femminile I declinazione (caterva, catervae))
Tyriorum genitivo maschile plurale (Tyrii sostantivo maschile II declinazione (Tyrii, Tyriorum))
reginam accusativo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))
Sergestus nominativo maschile singolare (Sergestus, nome proprio)
Cloanthus nominativo maschile singolare (Cloanthus, nome proprio)
Iloneus nominativo maschile singolare (Ilioneus, nome proprio)
Teucrorum genitivo maschile plurale (Teucri sostantivo maschile II declinazione (Teucri, Teucrorum))
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
procellam accusativo femminile singolare (procella sostantivo femminile I declinazione (procella, procellae))
Ilioneus nominativo maschile singolare (Ilioneus, nome proprio)
reginae dativo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))
auxilia nominativo neutro plurale (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
deorum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))
Teucri nominativo maschile plurale (Teucri sostantivo maschile II declinazione (Teucri, Teucrorum))
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))
naufragis dativo maschile plurale (naufragus sostantivo maschile II declinazione (naufragus, naufragi))
ruinam accusativo femminile singolare (ruina sostantivo femminile I declinazione (ruina, ruinae))
Regina nominativo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))
Ilioneo dativo maschile singolare (Ilioneus, nome proprio)
metum accusativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione (metus, metus))
curas accusativo femminile plurale (cura sostantivo femminile I declinazione (cura, curae))
miserias accusativo femminile plurale (miseria sostantivo femminile I declinazione (miseria, miseriae))
Auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
Teucris dativo maschile plurale (Teucri sostantivo maschile II declinazione (Teucri, Teucrorum))
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas sostantivo maschile I declinazione (Aeneas, Aeneae))
reginae genitivo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))
verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
nebula ablativo femminile singolare (nebula sostantivo femminile I declinazione (nebula, nebulae))
regina nominativo femminile singolare (regina sostantivo femminile I declinazione (regina, reginae))
AGGETTIVI
longum avverbio di distanza (da longus, longa, longum - aggettivo I classe)
mirabundus nominativo maschile singolare (mirabundus, mirabunda, mirabundum - aggettivo I classe)
laetus nominativo maschile singolare (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)
saeptus nominativo maschile singolare (saeptus, saepta, saeptum - participio perfetto di saepio)
bonus nominativo maschile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
Iliacas accusativo femminile plurale (Iliacus, Iliaca, Iliacum - aggettivo I classe)
Troiana nominativo neutro plurale (Troianus, Troiana, Troianum - aggettivo I classe)
defixus nominativo maschile singolare (defixus, defixa, defixum - participio perfetto di defigo)
pulchra nominativo femminile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)
idonei nominativo maschile plurale (idoneus, idonea, idoneum - aggettivo I classe)
apti nominativo maschile plurale (aptus, apta, aptum - aggettivo I classe)
miseri nominativo maschile plurale (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
piis dativo maschile plurale (pius, pia, pium - aggettivo I classe)
tutos accusativo maschile plurale (tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
longe avverbio di luogo
alii... alii locuzione pronominale (gli uni... gli altri)
alia nominativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo indefinito)
hic avverbio di luogo
quia congiunzione causale
valde avverbio di modo
et congiunzione
nam congiunzione (infatti)
Dum congiunzione temporale
cum preposizione ( ablativo)
Cur avverbio interrogativo
nos pronome personale nominativo plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
vestrum aggettivo possessivo accusativo maschile singolare (vester, vestra, vestrum)
tuum aggettivo possessivo accusativo neutro singolare (tuus, tua, tuum)
nostram accusativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
quoque avverbio
clariter avverbio di modo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?