A Pinocchio non si bruciano i piedi
Domum igitur Pinocolus revertit ibique, quia fame lassitudine et frigore paene exanimabatur, in scamno consedit....
Dunque Pinocchio tornò a casa e lì, poiché era quasi sfinito per la fame, la stanchezza e il freddo, si sedette su uno sgabello e, avendo posto i piedi su uno scaldino pieno di braci (lett. brina/gelo), si addormentò.
Ma i piedi di legno a poco a poco bruciarono e si mutarono in cenere. La voce di Geppetto lo svegliò. Non appena udì la voce del padre e non si era ancora accorto che i (suoi) piedi erano stati bruciati, semisveglio saltò giù dallo sgabello, per aprire la porta, ma dopo che tentò di camminare, cadde a terra ed emise un tale rumore che tutto il pavimento risuonò. "Apri la porta!" gridava Geppetto dalla strada.
"Non posso, o padre, ho i piedi bruciati!". Geppetto credette che quello urlasse così per prenderlo in giro, e, affinché la cosa non fosse tirata troppo per le lunghe, scavalcò il muro ed entrò in casa attraverso la finestra. Aveva intenzione di punire Pinocchio piuttosto duramente; ma quando vide quello, che giaceva a terra con i piedi bruciati, fu mosso da amore e misericordia e strinse il burattino al petto e lo baciò. Allora Pinocchio narrò al padre le cose che gli erano accadute. Geppetto non capì abbastanza le cose che Pinocchio gli diceva, tranne quell'una (cosa): (che) il suo Pinocchio aveva fame come un lupo famelico.
Dunque gli porse tre pere, che aveva comprato poco prima affinché fossero per lui il pranzo. Pinocchio divorò subito le pere con i torsoli stessi e le bucce e (quelle) che prima aveva rifiutato sdegnosamente, in un secondo momento tuttavia, poiché la fame (lo) spingeva, (le) divorò avidissimamente.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Domum: Sostantivo femminile, accusativo singolare, IV declinazione. Complemento di moto a luogo. (domus, domus)
igitur: Congiunzione conclusiva.
Pinocolus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Pinoculus, Pinoculi)
revertit: Verbo deponente revertor, reverteris, reversus sum, reverti (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare.
ibique: ibi (avverbio di luogo) -que (congiunzione enclitica).
quia: Congiunzione causale.
fame: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (fames, famis)
lassitudine: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (lassitudo, lassitudinis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
frigore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (frigus, frigoris)
paene: Avverbio.
exanimabatur: Verbo exanimō, exanimas, exanimavi, exanimatum, exanimāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, passivo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
scamno: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (scamnum, scamni)
consedit: Verbo cōnsīdō, cōnsīdis, consedi, consessum, cōnsīdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
cum: Congiunzione narrativa.
pedes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (pes, pedis)
calidario: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo (o moto a luogo). (calidarium, calidarii)
repleto: Aggettivo (participio perfetto), dativo neutro singolare, I classe. Attributo di calidario. (repletus, repleta, repletum)
pruinis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di abbondanza. (pruina, pruinae)
posuisset: Verbo pōnō, pōnis, posui, positum, pōnĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
obdormivit: Verbo obdormiō, obdormis, obdormivi, obdormitum, obdormīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
At: Congiunzione coordinante avversativa.
lignei: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di pedes. (ligneus, lignea, ligneum)
pedes: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (pes, pedis)
paulatim: Avverbio.
arserunt: Verbo ardeō, ardes, arsi, arsum, ardēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo (forma sincopata).
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
cinerem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (cinis, cineris)
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.
mutaverunt: Verbo mūtō, mūtas, mutavi, mutatum, mūtāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo (forma sincopata).
Vox: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (vox, vocis)
Iosephuli: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Iosephulus, Iosephuli)
eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto.
excitavit: Verbo excitō, excitas, excitavi, excitatum, excitāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Ubi primum: Locuzione congiuntiva temporale.
patris: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (pater, patris)
vocem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (vox, vocis)
audivit: Verbo audiō, audis, audivi, auditum, audīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
neque: Congiunzione coordinante negativa.
adhuc: Avverbio.
animadverterat: Verbo animadvertō, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
sibi: Pronome riflessivo, dativo singolare. Dativo di svantaggio/riferimento.
pedes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (pes, pedis)
combustos esse: Verbo comburō, comburis, combussi, combustum, comburĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, passivo.
semisopitus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (semisopitus, semisopita, semisopitum)
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
scamno: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (scamnum, scamni)
exsiluit: Verbo exsiliō, exsilis, exsilui, exsilīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione finale.
portam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (porta, portae)
aperiret: Verbo aperiō, aperis, aperui, apertum, aperīre (IV coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
postquam: Congiunzione temporale.
incedere: Verbo incēdō, incēdis, incessi, incessum, incēdĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
temptavit: Verbo temptō, temptas, temptavi, temptatum, temptāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
humi: Sostantivo femminile, locativo singolare. Complemento di stato in luogo. (humus, humi)
procubuit: Verbo prōcumbō, prōcumbis, procubui, procubitum, prōcumbĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
tantum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di strepitum. (tantus, tanta, tantum)
strepitum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (strepitus, strepitus)
edidit: Verbo ēdō, ēdis, edidi, editum, ēdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione consecutiva.
totum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di pavimentum. (totus, tota, totum)
pavimentum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Soggetto (nella consecutiva). (pavimentum, pavimenti)
resonaret: Verbo resonō, resonas, resonavi, resonatum, resonāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Ostium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (ostium, ostii)
aperi: Verbo aperiō, aperis, aperui, apertum, aperīre (IV coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.
Iosephulus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Iosephulus, Iosephuli)
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
via: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (via, viae)
clamabat: Verbo clāmō, clāmas, clamavi, clamatum, clāmāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Non possum: Non (avverbio) possum (verbo possum, indicativo presente, I persona singolare, attivo).
pater: Sostantivo maschile, vocativo singolare, III declinazione. (pater, patris)
pedes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (pes, pedis)
combustos: Aggettivo (participio perfetto), accusativo maschile plurale. Predicativo dell'oggetto. (combustus, combusta, combustum)
habeo: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.
Iosephulus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Iosephulus, Iosephuli)
credidit: Verbo crēdō, crēdis, credidi, creditum, crēdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
sic: Avverbio.
illum: Pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva. (ille, illa, illud)
eiulare: Verbo eiulō, eiulas, eiulavi, eiulatum, eiulāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
ut: Congiunzione finale.
se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Oggetto.
ludificaret: Verbo lūdificō, lūdificas, ludificavi, ludificatum, lūdificāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
ne: Congiunzione finale negativa.
res: Sostantivo femminile, nominativo singolare, V declinazione. Soggetto. (res, rei)
diutius: Avverbio (grado comparativo).
duceretur: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.
murum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (murus, muri)
ascendit: Verbo ascendō, ascendis, ascendi, ascensum, ascendĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
domumque: domum (sostantivo femminile, accusativo singolare, IV declinazione - domus, domus) -que (congiunzione enclitica). Complemento di moto a luogo.
per: Preposizione (regge l'accusativo).
fenestram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto per luogo. (fenestra, fenestrae)
intravit: Verbo intrō, intras, intravi, intratum, intrāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Erat ei in animo: Locuzione (esse in animo dativo ei) indicante intenzione.
acerbius: Avverbio (grado comparativo).
in Pinoculum: in Pinoculum (sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione - Pinoculus, Pinoculi).
animadvertere: Verbo animadvertō, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
cum: Congiunzione narrativa.
illum: Pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare. Oggetto. (ille, illa, illud)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
humi: Sostantivo femminile, locativo singolare. Complemento di stato in luogo. (humus, humi)
iacebat: Verbo iaceō, iaces, iacui, iaciturus, iacēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
cum pedibus combustis: cum pedibus (ablativo plurale) combustis (participio perfetto, ablativo plurale).
vidisset: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
amore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (amor, amoris)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
misericordia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa. (misericordia, misericordiae)
permotus est: Verbo permoveō, permoves, permovi, permotum, permovēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
pectus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. (pectus, pectoris)
pupulum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (pupulus, pupuli)
pressit: Verbo premō, prĕmis, pressi, pressum, prĕmĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
basiavit: Verbo bāsiō, bāsias, basiavi, basiatum, bāsiāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Tum: Avverbio.
Pinoculus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Pinoculus, Pinoculi)
patri: Sostantivo maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di termine. (pater, patris)
enarravit: Verbo ēnarrō, ēnarrās, enarravi, enarratum, ēnarrāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
quae: Pronome relativo, nominativo neutro plurale. Soggetto.
sibi: Pronome riflessivo, dativo singolare.
acciderant: Verbo accidō, accidis, accidi, accidĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.
Iosephulus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Iosephulus, Iosephuli)
non satis: Avverbio.
intellexit: Verbo intellegō, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
quae: Pronome relativo, accusativo neutro plurale. Oggetto.
Pinoculus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Pinoculus, Pinoculi)
ei: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di termine.
dicebat: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
praeter: Preposizione (regge l'accusativo).
id: Pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare. (is, ea, id)
unum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di id. (unus, una, unum)
Pinoculum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Pinoculus, Pinoculi)
suum: Aggettivo possessivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di Pinoculum. (suus, sua, suum)
ut: Avverbio/congiunzione comparativa.
famelicum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di lupum. (famelicus, famelica, famelicum)
lupum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. (lupus, lupi)
esurire: Verbo ēsuriō, ēsuris, esurii, esuritum, ēsurīre (IV coniugazione). Infinito presente, attivo.
Tria: Aggettivo numerale, accusativo neutro plurale. Attributo di pira. (tres, tres, tria)
pira: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (pirum, piri)
igitur: Congiunzione conclusiva.
quae: Pronome relativo, accusativo neutro plurale. Oggetto.
paulo ante: Locuzione avverbiale.
emerat: Verbo emō, ĕmis, emi, emptum, ĕmĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione finale.
prandium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (prandium, prandii)
sibi: Pronome riflessivo, dativo singolare. Dativo di vantaggio.
essent: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo imperfetto, III persona plurale.
illi: Pronome dimostrativo, dativo maschile singolare. Dativo di vantaggio. (ille, illa, illud)
porrexit: Verbo porrigō, porrigis, porrexi, porrectum, porrigĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Pira: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (pirum, piri)
Pinoculus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Pinoculus, Pinoculi)
statim: Avverbio.
deglutivit: Verbo dēglutiō, dēglutis, deglutivi, dēglutīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
ipsis: Aggettivo pronominale, ablativo maschile plurale. Attributo di caulibus. (ipse, ipsa, ipsum)
caulibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di unione. (caulis, caulis)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
putaminibus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di unione. (putamen, putaminis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
quae: Pronome relativo, accusativo neutro plurale. Oggetto.
prius: Avverbio.
fastidiose: Avverbio.
recusaverat: Verbo recūsō, recūsas, recusavi, recusatum, recūsāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
posterius: Avverbio.
tamen: Avverbio.
quia: Congiunzione causale.
fames: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (fames, famis)
impellebat: Verbo impellō, impellis, impuli, impulsum, impellĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
avidissime: Avverbio (superlativo).
voravit: Verbo vorō, voras, voravi, voratum, vorāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?