Abdalònimo, re di Sidóne
Alexander ad Sidona pervenit, urbem vetustate famaque inclitam. Regnabat in ea Strato, sed, quia Alexander eum regno indignum putabat, Hephaestioni dignissimum e Sidoniis regem constituendum tradĭdit....
Alessandro giunse a Sidone, città insigne per fama ed antichità. Stratone regnava in essa, ma, dato che Alessandro lo reputava indegno del regno, assegnò a Efestione di dover decidere tra i Sidoni un re degnissimo.
Efesto aveva due ospiti, giovani famosi, che offerta agli stessi la facoltà di regnare negarono che ciascuno, secondo il costume della patria, potesse essere accolto a quest'onore se non una persona nata da stirpe reale. Efestione ammirando la grandezza d'animo di costoro, disse: "voi in verità avete capito per primi quanto meglio sarebbe disdegnare il regno, che accettarlo.
Del resto indicate qualcuno di stirpe regale, al quale reputate degno che si debba attribuire il regno". E quelli stabilirono che nessuno fosse più idoneo di un certo Abdalonimo, congiunto alla stirpe regale, ma per mancanza di mezzi coltivava un podere suburbano. Quei giovani entrarono subito in quell'orto, che Abdalonimo selezionando le erbe sterili puliva, uno di questi disse: "devi scambiare questa veste che scorgi nelle mie mani con questa tua squallida.
Lavati il corpo immondo, assumi l'animo del re, e porta a termine in questa fortuna quest'incarico" Abdalonimo reputava la cosa simile ad un sogno (credeva che stesse sognando). Ma ma quando lo squallore fu deterso dal corpo, indossata la veste purpurea, mentre questi stessi lo accompagnavano, giunse nella reggia e diventò re.
Versione tratta da Curzio
ANALISI GRAMMATICALE
Alexander: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Alexander, Alexandri)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
Sidona: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare (forma greca), III declinazione. Complemento di moto a luogo. (Sido, Sidonis)
pervenit: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
urbem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Apposizione di Sidona. (urbs, urbis)
vetustate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di limitazione. (vetustas, vetustatis)
famaque: fama (sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione; Ablativo di limitazione) -que (congiunzione enclitica).
inclitam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di urbem. (inclitus, inclita, inclitum)
Regnabat: Verbo rēgnō, rēgnās, regnavi, regnatum, rēgnāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
ea: Pronome dimostrativo, ablativo femminile singolare. Complemento di stato in luogo. (is, ea, id)
Strato: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Strato, Stratonis)
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
quia: Congiunzione causale.
Alexander: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto (soggetto dell'infinitiva).
regno: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di indegnità. (regnum, regni)
indignum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Predicativo dell'oggetto. (indignus, indigna, indignum)
putabat: Verbo putō, putas, putavi, putatum, putāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Hephaestioni: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di termine. (Hephaestio, Hephaestionis)
dignissimum: Aggettivo (superlativo), accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di regem. (dignus, digna, dignum)
e: Preposizione (regge l'ablativo).
Sidoniis: Aggettivo sostantivato, ablativo maschile plurale, I classe. Complemento partitivo. (Sidonius, Sidonia, Sidonium)
regem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto di constituendum (esse). (rex, regis)
constituendum: Gerundivo, accusativo maschile singolare. Parte nominale della perifrastica passiva (con esse sottinteso, retta da tradidit).
tradidit: Verbo trādō, trādis, tradidi, traditum, trādĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Erant: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona plurale.
Hephaestioni: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di possesso. (Hephaestio, Hephaestionis)
duo: Aggettivo numerale, nominativo maschile plurale. Attributo di hospites. (duo, duae, duo)
hospites: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto (della frase con dativo di possesso). (hospes, hospitis)
clari: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di iuvenes. (clarus, clara, clarum)
iuvenes: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Apposizione di hospites. (iuvenis, iuvenis)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
oblata: Participio perfetto di offerō, ablativo femminile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (oblatus, oblata, oblatum)
ipsis: Pronome determinativo, dativo maschile plurale. Dativo di vantaggio. (ipse, ipsa, ipsum)
facultate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (facultas, facultatis)
regnandi: Gerundio (genitivo) di rēgnō. (regnandus, regnanda, regnandum)
negaverunt: Verbo negō, negas, negavi, negatum, negāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
quemquam: Pronome indefinito, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva. (quisquam, quicquam)
more: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di modo/causa. (mos, moris)
patrio: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di more. (patrius, patria, patrium)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
id: Aggettivo dimostrativo, accusativo neutro singolare. Attributo di fastigium. (is, ea, id)
fastigium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (fastigium, fastigii)
recipi: Verbo recipiō, recĭpis, recepi, receptum, recĭpĕre (coniugazione mista). Infinito presente, passivo.
posse: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Infinito presente, attivo.
nisi: Congiunzione eccettuativa.
regia: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di stirpe. (regius, regia, regium)
stirpe: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di origine. (stirps, stirpis)
ortum: Participio perfetto di orior, accusativo maschile singolare. Riferito a quemquam. (ortus, orta, ortum)
Admiratus: Participio perfetto di admīror, nominativo maschile singolare. Riferito a Hephaestion. (admiratus, admirata, admiratum)
Hephaestion: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Hephaestio, Hephaestionis)
magnitudinem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (magnitudo, magnitudinis)
eorum: Pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale. (is, ea, id)
animi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (animus, animi)
inquit: Verbo inquam (difettivo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Vos: Pronome personale, nominativo plurale. Soggetto. (vos, vestrum)
quidem: Avverbio.
primi: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Predicativo del soggetto. (primus, prima, primum)
intellexistis: Verbo intellegō, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, II persona plurale, attivo.
quanto: Avverbio (introduce interrogativa indiretta).
melius: Avverbio (grado comparativo).
esset: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo imperfetto, III persona singolare.
regnum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (regnum, regni)
fastidire: Verbo fastīdiō, fastīdis, fastidivi, fastiditum, fastīdīre (IV coniugazione). Infinito presente, attivo (soggetto dell'infinitiva).
quam: Congiunzione comparativa.
accipere: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo (soggetto dell'infinitiva).
Ceterum: Avverbio.
indicate: Verbo indicō, indicas, indicavi, indicatum, indicāre (I coniugazione). Imperativo presente, II persona plurale, attivo.
aliquem: Pronome indefinito, accusativo maschile singolare. Oggetto. (aliquis, aliqua, aliquid)
regiae: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di stirpis. (regius, regia, regium)
stirpis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo di qualità/appartenenza. (stirps, stirpis)
cui: Pronome relativo, dativo maschile singolare. Dativo di vantaggio/termine.
regnum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto (della perifrastica). (regnum, regni)
tribuendum esse: Perifrastica passiva (Infinito presente).
putatis: Verbo putō, putas, putavi, putatum, putāre (I coniugazione). Indicativo presente, II persona plurale, attivo.
Atque: Congiunzione coordinante copulativa.
illi: Pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale. Soggetto. (ille, illa, illud)
statuunt: Verbo statuō, stătŭis, statui, statutum, stătŭĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
neminem: Pronome indefinito, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva. (nemo, neminis)
esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.
aptiorem: Aggettivo (grado comparativo), accusativo maschile singolare. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (aptus, apta, aptum)
quam: Congiunzione comparativa.
Abdalonymum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. (Abdalonymus, Abdalonymi)
quendam: Aggettivo indefinito, accusativo maschile singolare. Attributo di Abdalonymum. (quidam, quaedam, quoddam)
stirpi: Sostantivo femminile, dativo singolare, III declinazione. Dativo retto da adnexum. (stirps, stirpis)
regiae: Aggettivo, dativo femminile singolare, I classe. Attributo di stirpi. (regius, regia, regium)
adnexum: Participio perfetto di adnectō, accusativo maschile singolare. Attributo di Abdalonymum. (adnexus, adnexa, adnexum)
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
ob: Preposizione (regge l'accusativo).
inopiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di causa. (inopia, inopiae)
suburbanum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di hortum. (suburbanus, suburbana, suburbanum)
hortum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (hortus, horti)
colentem: Participio presente di colō, accusativo maschile singolare. Attributo di Abdalonymum. (colens, colens, colens)
Subito: Avverbio.
illi: Aggettivo dimostrativo, nominativo maschile plurale. Attributo di iuvenes. (ille, illa, illud)
iuvenes: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (iuvenis, iuvenis)
eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.
hortum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (hortus, horti)
intrant: Verbo intrō, intras, intravi, intratum, intrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
quem: Pronome relativo, accusativo maschile singolare. Oggetto.
steriles: Aggettivo, accusativo femminile plurale, II classe. Attributo di herbas. (sterilis, sterilis, sterile)
herbas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (herba, herbae)
eligens: Participio presente di ēligō, nominativo maschile singolare. Riferito a Abdalonymus. (eligens, eligens, eligens)
Abdalonymus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Abdalonymus, Abdalonymi)
repurgabat: Verbo repurgō, repurgas, repurgavi, repurgatum, repurgāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
alter: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto. (alter, altera, alterum)
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
his: Pronome dimostrativo, ablativo maschile plurale. Complemento partitivo. (hic, haec, hoc)
Haec: Aggettivo dimostrativo, nominativo femminile singolare. Attributo di vestis. (hic, haec, hoc)
vestis: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (vestis, vestis)
inquit: Verbo inquam (difettivo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
quam: Pronome relativo, accusativo femminile singolare. Oggetto.
cernis: Verbo cernō, cernis, crevi, cretum, cernĕre (III coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
meis: Aggettivo possessivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di manibus. (meus, mea, meum)
manibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, IV declinazione. Complemento di stato in luogo. (manus, manus)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
ista: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile singolare. Attributo di tua. (iste, ista, istud)
tua: Aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare, I classe. (tuus, tua, tuum)
squalida: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di veste (sottinteso).
permutanda: Gerundivo di permutō, nominativo femminile singolare. Parte nominale della perifrastica passiva. (permutandus, permutanda, permutandum)
tibi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo d'agente. (tu, tui)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
Ablue: Verbo abluō, abluis, ablui, ablutum, abluĕre (III coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.
corpus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (corpus, corporis)
squalidum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di corpus. (squalidus, squalida, squalidum)
cape: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.
regis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (rex, regis)
animum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (animus, animi)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
eam: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile singolare. Attributo di fortunam. (is, ea, id)
fortunam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (fortuna, fortunae)
istam: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile singolare. Attributo di continentiam. (iste, ista, istud)
continentiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (continentia, continentiae)
perfer: Verbo perferō, perfers, pertuli, perlatum, perferre (verbo anomalo). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.
Abdalonymus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Abdalonymus, Abdalonymi)
somnio: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo retto da similem. (somnium, somnii)
similem: Aggettivo, accusativo femminile singolare, II classe. Predicativo dell'oggetto. (similis, similis, simile)
rem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, V declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (res, rei)
esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.
putabat: Verbo putō, putas, putavi, putatum, putāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Sed: Congiunzione coordinante avversativa.
cum: Congiunzione temporale.
squalor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (squalor, squaloris)
corpore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di separazione. (corpus, corporis)
ablutus est: Verbo abluō, abluis, ablui, ablutum, abluĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
iniecta: Participio perfetto di iniciō, ablativo femminile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (iniectus, iniecta, iniectum)
veste: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (vestis, vestis)
purpurea: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di veste. (purpureus, purpurea, purpureum)
iisdem: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile plurale. Attributo di comitantibus. (idem, eadem, idem)
comitantibus: Participio presente di comitor, ablativo maschile plurale. Soggetto dell'ablativo assoluto. (comitans, comitans, comitans)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
regiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (regia, regiae)
pervenit: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
rex: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (rex, regis)
factus est: Verbo fīō, fis, factus sum, fieri (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?