Abilità strategica di Labieno

Treviri in Labienum, Caesaris legatum, magnis coactis peditatus equitatusque copii impetum facere parabat; iamque ab eo non longe erant, cum duas venisse legiones a Caesare missas cognoscunt....

I Treviri riunite le milizie di fanteria e di cavalleria più forti si preparavano ad attaccare Labieno (a fare irruzione contro Labieno); ed ormai non erano lontano, da lui, quando vengono a conoscenza che erano giunte due legioni inviate da Cesare.

Collocato dunque l'accampamento, decidono di attendere le truppe ausiliarie dei Germani. Labieno, conosciuto il piano dei nemici, sperando di poter intrecciare battaglia prima dell'arrivo dei Germani, lasciato un presidio per i bagagli, avanza con le milizie più forti contro il nemico.

Tra Labieno ed i Treviri c'era un fiume, che egli stesso non aveva in animo (intenzione) di attraversare e né riteneva che i nemici l'avrebbero attraversato. Frattanto ogni giorno tra i Galli si rafforzava la speranza di aiuti. Allora Labieno disse pubblicamente in consiglio che nel momento estremo non avrebbe provocato la propria sorte e dell'esercito l'indomani, all'alba, avrebbe fatto avanzare l'accampamento e sarebbe tornato alle sue legioni. Queste parole furono riferite al nemico. Allora Labieno, simulando un grande spavento dei propri soldati, all'alba ordina di spostare l'accampamento con gran fracasso; grazie a tali disposizioni realizzò una partenza simile ad una fuga. Così i Galli furono tratti in inganno e, ritenendo che fosse inutile attendere i rinforzi, non esitarono ad intrecciare battaglia in una posizione sfavorevole.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

parabat indicativo imperfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

venisse infinito perfetto (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

missas participio perfetto accusativo femminile plurale (mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione)

cognoscunt indicativo presente terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione

Possit congiuntivo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

exspectare infinito presente (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugazione

constituunt indicativo presente terza persona plurale (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione

cognito participio perfetto ablativo neutro singolare (cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione)

sperans participio presente nominativo maschile singolare (spero) Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre - verbo transitivo I coniugazione

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

committere infinito presente (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione

relicto participio perfetto ablativo neutro singolare (relinquo, relinqus, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione)

movet indicativo presente terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

traicere infinito presente (traicio) Paradigma: traicio, traicis, traieci, traiectum, traicĕre - verbo transitivo III coniugazione

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

traiecturos esse infinito futuro (traicio) Paradigma: traicio, traicis, traieci, traiectum, traicĕre - verbo transitivo III coniugazione

existimabat indicativo imperfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione

augebaturs indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

vocaturum non esse infinito futuro (voco) negazione Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

moturum (esse) infinito futuro (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugione

remeaturm (esse) infinito futuro (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione

referuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo

simulans participio presente nominativo maschile singolare (simulo) Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre - verbo transitivo I coniugazione

moveri infinito presente passivo (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugione

iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

efficit indicativo presente terza persona singolare (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficĕre - verbo transitivo III coniugazione

decepti sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipĕre - verbo transitivo III coniugazione

expectare infinito presente (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugazione

putantes participio presente nominativo maschile plurale (puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione)

dubitant indicativo presente terza persona plurale (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo intransitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Treviri nominativo maschile plurale (Treviri, Trevirorum - nome proprio di popolo)

Labienum accusativo maschile singolare (Labienus, Labieni - nome proprio)

Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris - nome proprio)

legatum accusativo maschile singolare (legatus, legati - sostantivo maschile II declinazione)

copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae - sostantivo femminile I declinazione)

pediatus genitivo maschile singolare (peditatus, peditatus - sostantivo maschile IV declinazione)

equitatusque genitivo maschile singolare ( -que) (equitatus, equitatus - sostantivo maschile IV declinazione)

eo ablativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

legiones accusativo femminile plurale (legio, legionis - sostantivo femminile III declinazione)

Caesare ablativo maschile singolare (Caesar, Caesaris - nome proprio)

castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)

auxilia nominativo neutro plurale (auxilium, auxilii - sostantivo neutro II declinazione)

Germanorum genitivo maschile plurale (Germani, Germanorum - nome proprio di popolo)

adventum accusativo maschile singolare (adventus, adventus - sostantivo maschile IV declinazione)

praesidio dativo neutro singolare (praesidium, praesidii - sostantivo neutro II declinazione)

impedimenta accusativo neutro plurale (impedimentum, impedimenti - sostantivo neutro II declinazione)

copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae - sostantivo femminile I declinazione)

hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)

Labienum accusativo maschile singolare (Labienus, Labieni - nome proprio)

Treviros accusativo maschile plurale (Treviri, Trevirorum - nome proprio di popolo)

flumen nominativo neutro singolare (flumen, fluminis - sostantivo neutro III declinazione)

animo ablativo neutro singolare (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)

hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)

cotidie avverbio di tempo (ogni giorno)

Gallis dativo maschile plurale (Galli, Gallorum - nome proprio di popolo)

auxiliorum genitivo neutro plurale (auxilium, auxilii - sostantivo neutro II declinazione)

spes nominativo femminile singolare (spes, spei - sostantivo femminile V declinazione)

consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii - sostantivo neutro II declinazione)

exercitusque accusativo maschile plurale ( -que) (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

fortunas accusativo femminile plurale (fortuna, fortunae - sostantivo femminile I declinazione)

discrimen accusativo neutro singolare (discrimen, discriminis - sostantivo neutro III declinazione)

die ablativo maschile singolare (dies, diei - sostantivo maschile V declinazione)

luce ablativo femminile singolare (lux, lucis - sostantivo femminile III declinazione)

castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)

legiones accusativo femminile plurale (legio, legionis - sostantivo femminile III declinazione)

verba nominativo neutro plurale (verbum, verbi - sostantivo neutro II declinazione)

hoste ablativo maschile singolare (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)

pavorem accusativo maschile singolare (pavor, pavoris - sostantivo maschile III declinazione)

clamore ablativo maschile singolare (clamor, clamoris - sostantivo maschile III declinazione)

profetionem accusativo femminile singolare (profectio, profectionis - sostantivo femminile III declinazione)

Galli nominativo maschile plurale (Galli, Gallorum - nome proprio di popolo)

auxilia nominativo neutro plurale (auxilium, auxilii - sostantivo neutro II declinazione)

loco ablativo neutro singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)

proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii - sostantivo neutro II declinazione)


AGGETTIVI

magnis ablativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

longe avverbio (lontano)

duas accusativo femminile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale)

suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

postero ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum - aggettivo I classe)

prima nominativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo ordinale)

magnum accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

suorum genitivo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

similem accusativo femminile singolare (similis, simile - aggettivo II classe)

inutile nominativo neutro singolare (inutilis, inutile - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

in preposizione ( accusativo)

iamque avverbio ( -que) (e già)

ab preposizione ( ablativo)

non longe locuzione avverbiale (non lontano)

cum congiunzione (quando)

a preposizione ( ablativo)

igitur congiunzione (dunque)

se pronome riflessivo accusativo

ante preposizione ( accusativo)

Interim avverbio di tempo (nel frattempo)

cotidie avverbio di tempo (ogni giorno)

in preposizione ( ablativo)

Tum avverbio di tempo (allora)

palam avverbio (apertamente)

non esse infinito con negazione

et congiunzione (e)

ad preposizione ( accusativo)

Haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

ad preposizione ( accusativo)

simulans participio presente

his rebus locuzione (con queste cose)

ita avverbio di modo (così)

et congiunzione (e)

non dubitant locuzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 18:13:22 - flow version _RPTC_G1.3