Abitudini di vita dell'imperatore Claudio

Convivia agitavit et ampla et assidua ac fere patentissimis locis, ut plerumque sesceni simul discumberent....

Preparava grandi e frequentati banchetti per lo più in luoghi molto accessibili dove spesso erano riuniti insieme seicento commensali.

Avidissimo in qualunque momento e in qualsiasi luogo di cibo e divino, una volta riconoscendo e colpito nel foro di augusto dall'odore del pranzo, che era stato preparato ai salii nel vicino tempio di Marte, abbandonato il tribunale salì presso i sacerdoti e pranzò insieme con loro. Non si allontanava mai temerariamente dal triclinio se non saziato e impregnato di vino, in modo tale che subito a lui supino e che giaceva durante il sonno veniva applicata una pinza in bocca affinché lo stomaco fosse svuotato.

Era di sonno brevissimo. Infatti spesso vigilava prima di mezzanotte, tanto che tuttavia durante il giorno talvolta si addormentava nell'espletare il diritto, e a stento era svegliato dagli avvocati che alzavano volutamente la voce. Era proprio di una libidine smodata verso le donne, totalmente esente dalla natura virile.

Giocava molto desiderosamente ai dadi, grazie alla cui arte scrisse anche un libro, era solito giocare anche durante la passeggiata, sistemata la vettura e il tavoliere in modo tale che il gioco non venisse scompigliato.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

agitavit indicativo perfetto terza persona singolare (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre - verbo transitivo I coniugazione

discumberent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (discumbo) Paradigma: discumbo, discumbis, discubui, discubitum, discumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

appetentissimus nominativo maschile singolare (appetens, appetentis - participio presente con valore di aggettivo superlativo)

cognoscens participio presente nominativo maschile singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione

ictusque participio perfetto nominativo maschile singolare (ico) Paradigma: ico, icis, ici, ictum, icĕre - verbo transitivo III coniugazione

apparabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (apparo) Paradigma: apparo, apparas, apparavi, apparatum, apparāre - verbo transitivo I coniugazione

deserto participio perfetto ablativo neutro singolare (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserĕre - verbo transitivo III coniugazione

ascendit indicativo perfetto terza persona singolare (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

decubuit indicativo perfetto terza persona singolare (decumbo) Paradigma: decumbo, decumbis, decubui, decubitum, decumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

abscessit indicativo perfetto terza persona singolare (abscedo) Paradigma: abscedo, abscedis, abscessi, abscessum, abscedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

distentus nominativo maschile singolare (distendo) Paradigma: distendo, distendis, distendi, distentum/distensum, distendĕre - participio perfetto

madens participio presente nominativo maschile singolare (madeo) Paradigma: madeo, mades, madui, madēre - verbo intransitivo II coniugione

hianti dativo/ablativo neutro singolare (hio) Paradigma: hio, hias, hiavi, hiatum, hiare - participio presente

inderetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (induo) Paradigma: induo, induis, indui, indutum, induĕre - verbo transitivo III coniugazione

exoneraretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (exonero) Paradigma: exonero, exoneras, exoneravi, exoneratum, exonerāre - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vigilabat indicativo imperfetto terza persona singolare (vigilo) Paradigma: vigilo, vigilas, vigilavi, vigilatum, vigilāre - verbo intransitivo I coniugazione

obdormisceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (obdormisco) Paradigma: obdormisco, obdormiscis, obdormivi, obdormitum, obdormiscĕre - verbo intransitivo III coniugazione

excitaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione

expers nominativo maschile singolare (expers, expertis - aggettivo/participio presente)

lusit indicativo perfetto terza persona singolare (ludo) Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, ludĕre - verbo intransitivo III coniugazione

emisit indicativo perfetto terza persona singolare (emitto) Paradigma: emitto, emittis, emisi, emissum, emittĕre - verbo transitivo III coniugazione

solitus nominativo maschile singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugione

ludere infinito presente (ludo) Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, ludĕre - verbo intransitivo III coniugazione

adaptatis participio perfetto ablativo neutro plurale (adapto) Paradigma: adapto, adaptas, adaptavi, adaptatum, adaptāre - verbo transitivo I coniugazione

confunderetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (confundo) Paradigma: confundo, confundis, confudi, confusum, confundĕre - verbo transitivo III coniugation


Sostantivi

Convivia accusativo neutro plurale (convivium, convivii)

locis ablativo neutro plurale (locus, loci)

sesceni nominativo maschile plurale (sesceni, sescenae, sescena - aggettivo numerale distributivo)

Cibi nominativo maschile plurale (cibus, cibi)

vinique genitivo maschile singolare (vinum, vini)

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis)

loco ablativo neutro singolare (locus, loci)

foro ablativo neutro singolare (forum, fori)

nidore ablativo maschile singolare (nidor, nidoris)

prandii genitivo neutro singolare (prandium, prandii)

aede ablativo femminile singolare (aedes, aedis)

Saliis dativo maschile plurale (Salii, Saliorum)

sacerdotes accusativo maschile plurale (sacerdos, sacerdotis)

triclinio ablativo neutro singolare (triclinium, triclinii)

pinna nominativo femminile singolare (pinna, pinnae)

os accusativo neutro singolare (os, oris)

stomachus nominativo maschile singolare (stomachus, stomachi)

Somni genitivo maschile singolare (somnus, somni)

noctem accusativo femminile singolare (nox, noctis)

iure ablativo neutro singolare (ius, iuris)

advocatis ablativo maschile plurale (advocatus, advocati)

industria ablativo femminile singolare (industria, industriae)

vocem accusativo femminile singolare (vox, vocis)

Libidinis genitivo femminile singolare (libido, libidinis)

feminas accusativo femminile plurale (femina, feminae)

marum genitivo maschile plurale (mas, maris)

Aleam accusativo femminile singolare (alea, aleae)

arte ablativo femminile singolare (ars, artis)

librum accusativo maschile singolare (liber, libri)

gestatione ablativo femminile singolare (gestatio, gestationis)

essedo ablativo neutro singolare (essedum, essedi)

alveoque ablativo neutro singolare (alveus, alvei)


Aggettivi

ampla nominativo neutro plurale (amplus, ampla, amplum - aggettivo I classe)

assidua nominativo neutro plurale (assiduus, assidua, assiduum - aggettivo I classe)

patentissimis ablativo neutro plurale (patens, patentis - aggettivo superlativo)

Augusti genitivo maschile singolare (Augustus, Augusta, Augustum - aggettivo I classe)

proxima ablativo femminile singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)

Martis genitivo maschile singolare (Mars, Martis - sostantivo)

temere avverbio di modo

supino dativo/ablativo maschile singolare (supinus, supina, supinum - aggettivo I classe)

brevissimi genitivo maschile singolare (brevis, breve - aggettivo superlativo)

mediam accusativo femminile singolare (medius, media, medium - aggettivo I classe)

profusissimae genitivo femminile singolare (profusus, profusa, profusum - aggettivo superlativo)

studiosissime avverbio di modo superlativo


Altre forme grammaticali

et congiunzione coordinante

ac congiunzione coordinante

fere avverbio di quantità

ut congiunzione finale

plerumque avverbio di frequenza

simul avverbio di tempo

quocumque pronome indefinito/avverbio

quondam avverbio di tempo

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

quod pronome relativo nominativo neutro singolare

unaque avverbio di modo congiunzione

Nec congiunzione negativa

umquam avverbio di tempo

nisi congiunzione condizionale/eccettuativa

ut congiunzione finale

statim avverbio di tempo

ac congiunzione coordinante

per preposizione che regge l'accusativo

in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)

a preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente)

tamen avverbio avversativo

interdiu avverbio di tempo

vixque avverbio

ab preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente)

de industria locuzione avverbiale

augmentibus participio presente ablativo maschile plurale (augeo - verbo transitivo II coniugazione)

omnino avverbio di modo

de preposizione che regge l'ablativo

quoque avverbio

etiam avverbio

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

ita avverbio di modo

ne congiunzione finale negativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 11:06:55 - flow version _RPTC_G1.3