Accortezza di un filosofo

Dum rex Alexander, Lampsacum deleturus, ad urbem cum suis copiis appropinquat, Anaximenes philosophus, qui regis praeceptor fuerat, solus...

Il re Alessandro, essendo in procinto di distruggere Lampsaco, si avvicinava alla città con le sue truppe.

Il filosofo Anassimene, che era stato il precettore del re, uscì da solo dalla città (di) Lampsaco e si diresse dal re per allontanare l'animo di costui con le preghiere dal sovvertimento della città.

Quando invece il re vide l'uomo che giungeva da lui, il re giurò a gran voce che non aveva intenzione di esaudire alcun desiderio di Anassimene. Ma la furbizia del filosofo fu grandissima e così pregò il re: "Distruggi Lampsaco o re!". Poichè egli non poteva cambiare le sue parole, Alessandro, a malincuore, non distrusse la città.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

deleturus participio futuro, nominativo maschile singolare (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delere - verbo transitivo II coniugazione

appropinquat indicativo presente terza persona singolare (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquare - verbo intransitivo I coniugazione

fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

excessit indicativo perfetto terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione

contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione

amotum participio perfetto, accusativo maschile singolare (amoveo) Paradigma: amoveo, amoves, amovi, amotum, amovere - verbo transitivo II coniugazione

prospexit indicativo perfetto terza persona singolare (prospicio) Paradigma: prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicere - verbo transitivo III coniugazione

iuravit indicativo perfetto terza persona singolare (iuro) Paradigma: iuro, iuras, iuravi, iuratum, iurare - verbo intransitivo I coniugazione

expleturum esse infinito futuro (expleo) Paradigma: expleo, expletus, explevi, expletum, explere - verbo transitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

oravit indicativo perfetto terza persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orare - verbo transitivo I coniugazione

dele imperativo presente seconda persona singolare (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delere - verbo transitivo II coniugazione

mutare infinito presente (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - verbo transitivo I coniugazione

poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare

delevit indicativo perfetto terza persona singolare (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delere - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))

Alexander nominativo maschile singolare (Alexander sostantivo maschile III declinazione (Alexander, Alexandri))

Lampsacum accusativo neutro singolare (Lampsacum sostantivo neutro II declinazione (Lampsacum, Lampsaci))

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))

Anaximenes nominativo maschile singolare (Anaximenes sostantivo maschile III declinazione (Anaximenes, Anaximenis))

philosophus nominativo maschile singolare (philosophus sostantivo maschile II declinazione (philosophus, philosophi))

praeceptor nominativo maschile singolare (praeceptor sostantivo maschile III declinazione (praeceptor, praeceptoris))

urbe ablativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

eversione ablativo femminile singolare (eversio sostantivo femminile III declinazione (eversio, eversionis))

virum accusativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))

voce ablativo femminile singolare (vox sostantivo femminile III declinazione (vox, vocis))

desiderium accusativo neutro singolare (desiderium sostantivo neutro II declinazione (desiderium, desiderii))

calliditas nominativo femminile singolare (calliditas sostantivo femminile III declinazione (calliditas, calliditatis))

verba accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))


AGGETTIVI

suis ablativo maschile plurale uscita: suus, sua, suum - aggettivo possessivo

solus nominativo maschile singolare uscita: solus, sola, solum - aggettivo pronominale

magna ablativo femminile singolare uscita: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

nullum accusativo neutro singolare uscita: nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale

maxima nominativo femminile singolare uscita: maximus, maxima, maximum - aggettivo I classe

sua accusativo neutro plurale uscita: suus, sua, suum - aggettivo possessivo

invitus nominativo maschile singolare uscita: invitus, invita, invitum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Dum congiunzione subordinante temporale

ad preposizione che regge l'accusativo

cum preposizione che regge l'ablativo

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

solus (già analizzato come aggettivo, ma può anche essere usato con valore avverbiale in questo contesto)

ex preposizione che regge l'ablativo

et congiunzione coordinante copulativa

precibus ablativo femminile plurale (prex, precis - sostantivo)

eius pronome dimostrativo/possessivo, genitivo singolare (is, ea, id)

oppidi genitivo neutro singolare (oppidum, -i - sostantivo)

autem congiunzione coordinante avversativa

ad preposizione che regge l'accusativo

se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui, sibi, se, se)

venientem participio presente, accusativo maschile singolare (veniens, venientis - da venio)

Quia congiunzione subordinante causale

non avverbio di negazione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 16:45:46 - flow version _RPTC_G1.3