Achemenide racconta la disavventura con Polifemo
«Sum patria ex Ithaca, comes infelicis Ulixi, nomine Achaemenides, Troiam profectus ob patris paupertatem....
"Sono della patria di Itaca, compagno dell'infelice Ulisse, di nome Achemenide, partito per Troia per la povertà del padre.
Qui, mentre i compagni trepidi lasciano i crudeli confini, immemori nel vasto antro opaco, ingente, del Ciclope, mi abbandonarono. Questo stesso tocca le stelle elevate e nell'antro si nutre delle viscere e del sangue dei miseri. Subito non appena il gigante entrò nella spelonca e non appena ci vide, aggredì due dei compagni, li fracassò sulla roccia e li divorò: gli arti tiepidi tremavano sotto i denti.
Ulisse non sopportando tali cose, non si dimenticò di sé in un così grande pericolo: infatti, appena che si stese immenso per l'atrio eruttando sangue putrido, noi pregando i grandi numi e sorteggiando i posti, ci spargemmo insieme intorno da ogni parte, e trafiggemmo con una scheggia appuntita l'ingente occhio, che si nascondeva solo sotto la truce fronte e finalmente vendicammo le ombre dei compagni". Si era appena espresso così che abbiamo visto sul monte elevatissimo lo stesso pastore Polifemo che si muoveva con la vasta mole tra il bestiame e si dirigeva verso i lidi ignoti, un mostro orrendo, informe, ingente.
(By Maria D. )
Versione tratta da Virgilio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
profectus participio perfetto nominativo maschile singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
linquunt indicativo presente terza persona plurale (linquo) Paradigma: linquo, linquis, liqui, lictum, linquĕre - verbo transitivo III coniugazione
deseruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (desero) Paradigma: desero, deseris, deserui, desertum, deserĕre - verbo transitivo III coniugazione
pulsat indicativo presente terza persona singolare (pulso) Paradigma: pulso, pulsas, pulsavi, pulsatum, pulsāre - verbo transitivo I coniugazione
vescitur indicativo presente terza persona singolare (vescor) Paradigma: vescor, vesceris, vesci - verbo deponente III coniugazione
intravit indicativo perfetto terza persona singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo transitivo I coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
adgressus est indicativo perfetto terza persona singolare (aggredior) Paradigma: aggredior, aggrĕderis, aggressus sum, aggrĕdi - verbo deponente III coniugazione
fregit indicativo perfetto terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione
voravit indicativo perfetto terza persona singolare (voro) Paradigma: voro, voras, voravi, voratum, vorāre - verbo transitivo I coniugazione
tremabant indicativo imperfetto terza persona plurale (tremo) Paradigma: tremo, tremis, tremui, tremĕre - verbo intransitivo III coniugazione
passus participio perfetto nominativo maschile singolare (patior) Paradigma: patior, patĕris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
oblitus est indicativo perfetto terza persona singolare (obliviscor) Paradigma: obliviscor, obliviscĕris, oblitus sum, oblivisci - verbo deponente III coniugazione
iacuit indicativo perfetto terza persona singolare (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacēre - verbo intransitivo II coniugazione
eructans participio presente nominativo maschile singolare (eructo) Paradigma: eructo, eructas, eructavi, eructatum, eructāre - verbo transitivo I coniugazione
precati participio perfetto nominativo maschile plurale (precor) Paradigma: precor, precāris, precatus sum, precāri - verbo deponente I coniugazione
sortitique participio perfetto nominativo maschile plurale (sortior) Paradigma: sortior, sortīris, sortitus sum, sortiri - verbo deponente IV coniugazione
circumfundimur indicativo presente prima persona plurale passivo (circumfundo) Paradigma: circumfundo, circumfundis, circumfudi, circumfusum, circumfundĕre - verbo transitivo III coniugazione
terebramus indicativo presente prima persona plurale (terebro) Paradigma: terebro, terebras, terebravi, terebratum, terebrāre - verbo transitivo I coniugazione
latebat indicativo imperfetto terza persona singolare (lateo) Paradigma: lateo, lates, latui, latēre - verbo intransitivo II coniugazione
ulciscimur indicativo presente prima persona plurale (ulciscor) Paradigma: ulciscor, ulciscĕris, ultus sum, ulcisci - verbo deponente III coniugazione
fatus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (for) Paradigma: for, faris, fatus sum, fari - verbo deponente I coniugazione
videmus indicativo presente prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
moventem participio presente accusativo maschile singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
petentem participio presente accusativo maschile singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
patria nominativo femminile singolare (patria, patriae)
Ithaca ablativo femminile singolare (Ithaca, Ithacae)
comes nominativo maschile singolare (comes, comitis)
Ulixi genitivo maschile singolare (Ulixes, Ulixis)
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis)
Achaemenides nominativo maschile singolare (Achaemenides, Achaemenidis)
Troiam accusativo femminile singolare (Troia, Troiae)
patris genitivo maschile singolare (pater, patris)
paupertatem accusativo femminile singolare (paupertas, paupertatis)
limina accusativo neutro plurale (limen, liminis)
Cyclopis genitivo maschile singolare (Cyclops, Cyclopis)
antro ablativo neutro singolare (antrum, antri)
visceribus ablativo neutro plurale (viscus, visceris)
miserorum genitivo maschile plurale (miser, miseri)
sanguine ablativo maschile singolare (sanguis, sanguinis)
gigas nominativo maschile singolare (gigas, gigantis)
speluncam accusativo femminile singolare (spelunca, speluncae)
comitibus ablativo maschile plurale (comes, comitis)
saxum accusativo neutro singolare (saxum, saxi)
dentibus ablativo maschile plurale (dens, dentis)
Ulixes nominativo maschile singolare (Ulixes, Ulixis)
discrimine ablativo neutro singolare (discrimen, discriminis)
antrum accusativo neutro singolare (antrum, antri)
saniem accusativo femminile singolare (sanies, saniei)
numina accusativo neutro plurale (numen, numinis)
vices accusativo femminile plurale (vicis, vicis)
telo ablativo neutro singolare (telum, teli)
oculum accusativo maschile singolare (oculus, oculi)
fronte ablativo femminile singolare (frons, frontis)
sociorum genitivo maschile plurale (socius, socii)
umbras accusativo femminile plurale (umbra, umbrae)
monte ablativo maschile singolare (mons, montis)
pastorem accusativo maschile singolare (pastor, pastoris)
Polyphemum accusativo maschile singolare (Polyphemus, Polyphemi)
pecudes accusativo femminile plurale (pecus, pecudis)
mole ablativo femminile singolare (moles, molis)
litora accusativo neutro plurale (litus, litoris)
monstrum nominativo neutro singolare (monstrum, monstri)
Aggettivi
infelicis genitivo maschile singolare (infelix, infelicis - aggettivo II classe)
paupertatem accusativo femminile singolare (paupertas, paupertatis - sostantivo)
trepidi nominativo maschile plurale (trepidus, trepida, trepidum - aggettivo I classe)
crudelia accusativo neutro plurale (crudelis, crudele - aggettivo II classe)
immemores nominativo maschile plurale (immemor, immemoris - aggettivo II classe)
vasto ablativo neutro singolare (vastus, vasta, vastum - aggettivo I classe)
opaco ablativo neutro singolare (opacus, opaca, opacum - aggettivo I classe)
ingenti ablativo neutro singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
arduus nominativo maschile singolare (arduus, ardua, arduum - aggettivo I classe)
alta accusativo neutro plurale (altus, alta, altum - aggettivo I classe)
atro ablativo neutro singolare (ater, atra, atrum - aggettivo I classe)
tepidi nominativo maschile plurale (tepidus, tepida, tepidum - aggettivo I classe)
ingentem accusativo maschile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
torva ablativo femminile singolare (torvus, torva, torvum - aggettivo I classe)
laeto dativo/ablativo maschile singolare (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)
summo ablativo maschile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
vasta ablativo femminile singolare (vastus, vasta, vastum - aggettivo I classe)
nota nominativo neutro plurale (notus, nota, notum - aggettivo I classe)
horrendum accusativo neutro singolare (horrendus, horrenda, horrendum - aggettivo I classe)
informe accusativo neutro singolare (informis, informe - aggettivo II classe)
ingens accusativo neutro singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
ex preposizione che regge l'ablativo
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
dum congiunzione temporale
hic nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)
et congiunzione coordinante
Statim ut locuzione congiuntiva
in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)
ad preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)
Nec... nec locuzione negativa
sui genitivo riflessivo (sui, sibi, se, se - pronome riflessivo)
tanto ablativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
nam congiunzione causale
simul congiunzione temporale
per preposizione che regge l'accusativo
nos accusativo prima persona plurale (nos - pronome personale)
magna nominativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
una avverbio di modo
undique avverbio di luogo
circumfundimur indicativo presente prima persona plurale passivo (circumfundo - verbo transitivo III coniugazione)
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)
sub preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
tandem avverbio di tempo
Vix avverbio di tempo
ea accusativo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
cum congiunzione temporale
in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)
se accusativo riflessivo (sui, sibi, se, se - pronome riflessivo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?