Achille a Sciro

Graeci contra Troiam ducere debebant etiam Achillem, fortissimum virum in bello. Sed dea Thetis, Achillis mater, filium ducit in insulam Scyrum et commendat Lycomedi regi. Achilles igitur inter Lycomedis filias servatur vestibus femineis et nomine falso;

nam virgines eum Pyrrham nominabant, quoniam capillis flavis erat et Graece rufus "pyrrhus" dicitur.

Graeci autem cum resciunt, non vi Achillem repetunt, sed ad regem Lycomeden oratores mittunt et iuvenem reposcunt adiutorium Graecis. Oratores tamen non intellegebant quis esset. Tunc Ulixes callidum dolum adhibet: in regio vestibulo clipeum et hastam ponit inter muněra feminea, et subito tubae canunt cum magno armorum clamore.

Achilles hostes proximos credit: vestem femineam dilaniat atque clipeum et hastam arripit. Cognoscitur ergo, suasque operas et milites Graecis promittit.

I Greci dovevano condurre anche Achille contro Troia, fortissimo uomo in guerra. Ma la Dea Teti, madre di Achille, condusse il figlio nell'Isola di Sciro e lo affidò al Re Licomede.

Achille dunque era preservato tra le figlie di Licomede con vesti femminili e sotto falso nome; infatti le vergini lo chiamavano Pirra, dato che era biondo di capelli e in greco il biondo (o il rosso di capelli)  si dice "pirro". I Greci in verità quando lo vennero a sapere, non pretesero Achille con la forza, ma inviarono gli oratori presso il re e chiesero il giovane come aiutante per i Greci.

Gli oratori tuttavia non capivano chi fosse. Allora Ulisse utilizzò uno scaltro stratagemma: pose nel vestibolo regale uno scudo e una lancia tra i doni femminili, e improvvisamente le trombe suonarono con il grande clamore delle armi. Achille credette che i nemici fossero imminenti: dilaniò la veste femminea e afferrò lo scudo e la lancia.

Fu dunque individuato, e promise le sue opere e soldati ai greci.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

ducere
infinito presente attivo (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione

debebant
indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione

ducit
indicativo presente attivo terza persona singolare (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione

commendat
indicativo presente attivo terza persona singolare (commendo)
Paradigma: commendo, commendas, commendavi, commendatum, commendāre – verbo transitivo I coniugazione

servatur
indicativo presente passivo terza persona singolare (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione

nominabant
indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (nomino)
Paradigma: nomino, nominas, nominavi, nominatum, nomināre – verbo transitivo I coniugazione

erat
indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare

dicitur
indicativo presente passivo terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

resciunt
indicativo presente attivo terza persona plurale (rescisco)
Paradigma: rescisco, resciscis, rescii, rescitum, resciscĕre – verbo transitivo III coniugazione

repetunt
indicativo presente attivo terza persona plurale (repeto)
Paradigma: repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetĕre – verbo transitivo III coniugazione

mittunt
indicativo presente attivo terza persona plurale (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione

reposcunt
indicativo presente attivo terza persona plurale (reposco)
Paradigma: reposco, reposcis, reposcivi, reposcitum, reposcĕre – verbo transitivo III coniugazione

intellegebant
indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (intellego)
Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre – verbo transitivo III coniugazione

adhibet
indicativo presente attivo terza persona singolare (adhibeo)
Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibēre – verbo transitivo II coniugazione

ponit
indicativo presente attivo terza persona singolare (pono)
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre – verbo transitivo III coniugazione

canunt
indicativo presente attivo terza persona plurale (cano)
Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre – verbo transitivo III coniugazione

credit
indicativo presente attivo terza persona singolare (credo)
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre – verbo transitivo III coniugazione

dilaniat
indicativo presente attivo terza persona singolare (dilanio)
Paradigma: dilanio, dilanias, dilaniavi, dilaniatum, dilaniāre – verbo transitivo I coniugazione

arripit
indicativo presente attivo terza persona singolare (arripio)
Paradigma: arripio, arripis, arripui, arreptum, arripĕre – verbo transitivo III coniugazione mista

cognoscitur
indicativo presente passivo terza persona singolare (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre – verbo transitivo III coniugazione

promittit
indicativo presente attivo terza persona singolare (promitto)
Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre – verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Graeci
nominativo maschile plurale
(Graecus sostantivo maschile II declinazione – Graecus, Graeci)

Troiam
accusativo femminile singolare
(Troia sostantivo femminile I declinazione – Troia, Troiae)

Achillem
accusativo maschile singolare
(Achilles sostantivo maschile III declinazione – Achilles, Achillis)

virum
accusativo maschile singolare
(vir sostantivo maschile II declinazione – vir, viri)

bello
ablativo neutro singolare
(bellum sostantivo neutro II declinazione – bellum, belli)

dea
nominativo femminile singolare
(dea sostantivo femminile I declinazione – dea, deae)

mater
nominativo femminile singolare
(mater sostantivo femminile III declinazione – mater, matris)

filium
accusativo maschile singolare
(filius sostantivo maschile II declinazione – filius, filii)

insulam
accusativo femminile singolare
(insula sostantivo femminile I declinazione – insula, insulae)

Lycomedi
genitivo maschile singolare
(Lycomedes sostantivo maschile III declinazione – Lycomedes, Lycomedis)

regi
dativo maschile singolare
(rex sostantivo maschile III declinazione – rex, regis)

filias
accusativo femminile plurale
(filia sostantivo femminile I declinazione – filia, filiae)

vestibus
ablativo femminile plurale
(vestis sostantivo femminile III declinazione – vestis, vestis)

nomine
ablativo neutro singolare
(nomen sostantivo neutro III declinazione – nomen, nominis)

capillis
ablativo maschile plurale
(capillus sostantivo maschile II declinazione – capillus, capilli)

oratores
nominativo maschile plurale
(orator sostantivo maschile III declinazione – orator, oratoris)

adiutorium
accusativo neutro singolare
(adiutorium sostantivo neutro II declinazione – adiutorium, adiutorii)

regem
accusativo maschile singolare
(rex sostantivo maschile III declinazione – rex, regis)

clamore
ablativo maschile singolare
(clamor sostantivo maschile III declinazione – clamor, clamoris)

clipeum
accusativo neutro singolare
(clipeus sostantivo maschile II declinazione – clipeus, clipei)

hastam
accusativo femminile singolare
(hasta sostantivo femminile I declinazione – hasta, hastae)

munera
accusativo neutro plurale
(munus sostantivo neutro III declinazione – munus, muneris)

vestibulo
ablativo neutro singolare
(vestibulum sostantivo neutro II declinazione – vestibulum, vestibuli)

milites
accusativo maschile plurale
(miles sostantivo maschile III declinazione – miles, militis)


AGGETTIVI

fortissimum
accusativo maschile singolare
→ Comparativo/superlativo aggettivo I classe: fortis, fortis, forte → superlativo: fortissimus, fortissima, fortissimum

femineis
ablativo femminile plurale
femineus, feminea, femineum – aggettivo I classe

falso
ablativo neutro singolare
falsus, falsa, falsum – aggettivo I classe

proximos
accusativo maschile plurale
proximus, proxima, proximum – aggettivo I classe

callidum
accusativo maschile singolare
callidus, callida, callidum – aggettivo I classe

magno
ablativo maschile singolare
magnus, magna, magnum – aggettivo I classe

suasque
accusativo femminile plurale
suus, sua, suum – aggettivo possessivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

contra – preposizione accusativo → "contro"

etiam – avverbio → "anche"

et – congiunzione coordinante → "e"

igitur – avverbio → "dunque", "perciò"

nam – congiunzione causale → "infatti"

quoniam – congiunzione causale → "poiché"

autem – congiunzione avversativa → "invece", "però"

non – avverbio di negazione → "non"

sed – congiunzione avversativa → "ma"

cum – congiunzione temporale → "quando"

tamen – avverbio → "tuttavia"

quis – pronome interrogativo/relativo nominativo maschile singolare
qui, quae, quod

eum – pronome personale maschile accusativo singolare (3ª persona)
is, ea, id

suasque – aggettivo possessivo femminile accusativo plurale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-27 11:23:29