Achille vuole sangue!

A Danais Troia armis et dolo capitur et deletur. Danai magnam praedam ducunt et multas Troianas matronas et puellas in navigia trahunt: puellae et matronae flent sed Danais misericordia non est....

Troia venne conquistata e distrutta dai greci con l'inganno e le armi. I greci condussero un grande bottino e trassero nelle imbarcazioni molte matrone e fanciulle troiane: le fanciulle e le matrone piangevano ma i Danai non avevano misericordia (dat. di possesso).

nel gruppo delle matrone c'erano Ecuba, la regina di Troia, ed Andromaca, moglie di Ettore, nel gruppo delle fanciulle c'erano cassandra e Polissena, figlia di Ecuba anche una bella fanciulla. improvvisamente dal sepolcro di Achille si udì una voce divina:

"immolate al sepolcro di Achille Polissena: Polissena è preda di Achille". I greci ubbidirono alla voce divina ed immolarono Polissena al sepolcro di Achille.
(By Maria) D. )
Versione tratta Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

capitur indicativo presente terza persona singolare passivo (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

deletur indicativo presente terza persona singolare passivo (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre - verbo transitivo II coniugazione

ducunt indicativo presente terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

trahunt indicativo presente terza persona plurale (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre - verbo transitivo III coniugazione

flent indicativo presente terza persona plurale (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre - verbo intransitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo I coniugazione

auditur indicativo presente terza persona singolare passivo (audio) Paradigma: audio, audis, audivi o audii, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

Immolate imperativo presente seconda persona plurale (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolāre - verbo transitivo I coniugazione

parent indicativo presente terza persona plurale (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre - verbo intransitivo II coniugazione

immolant indicativo presente terza persona plurale (immolo) Paradigma: immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Danais ablativo maschile plurale (Danai, Danaorum)

Troia nominativo femminile singolare (Troia, Troiae)

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)

dolo ablativo maschile singolare (dolus, doli)

Danai nominativo maschile plurale (Danai, Danaorum)

praedam accusativo femminile singolare (praeda, praedae)

matronas accusativo femminile plurale (matrona, matronae)

puellas accusativo femminile plurale (puella, puellae)

navigia accusativo neutro plurale (navigium, navigii)

puellae nominativo femminile plurale (puella, puellae)

matronae nominativo femminile plurale (matrona, matronae)

Danais dativo maschile plurale (Danai, Danaorum)

misericordia nominativo femminile singolare (misericordia, misericordiae)

matronarum genitivo femminile plurale (matrona, matronae)

numero ablativo maschile singolare (numerus, numeri)

Hecuba nominativo femminile singolare (Hecuba, Hecubae)

Troiae genitivo femminile singolare (Troia, Troiae)

regina nominativo femminile singolare (regina, reginae)

Andromacha nominativo femminile singolare (Andromacha, Andromachae)

Hectoris genitivo maschile singolare (Hector, Hectoris)

uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris)

puellarum genitivo femminile plurale (puella, puellae)

numero ablativo maschile singolare (numerus, numeri)

Cassandra nominativo femminile singolare (Cassandra, Cassandrae)

Polyxena nominativo femminile singolare (Polyxena, Polyxenae)

Hecubae genitivo femminile singolare (Hecuba, Hecubae)

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)

sepulcro ablativo neutro singolare (sepulcrum, sepulcri)

Achillis genitivo maschile singolare (Achilles, Achillis)

verbum nominativo neutro singolare (verbum, verbi)

Achillis genitivo maschile singolare (Achilles, Achillis)

sepulcrum accusativo neutro singolare (sepulcrum, sepulcri)

Polyxenam accusativo femminile singolare (Polyxena, Polyxenae)

Polyxena nominativo femminile singolare (Polyxena, Polyxenae)

Achillis genitivo maschile singolare (Achilles, Achillis)

praeda nominativo femminile singolare (praeda, praedae)

Danai nominativo maschile plurale (Danai, Danaorum)

verbo ablativo neutro singolare (verbum, verbi)

Polyxenam accusativo femminile singolare (Polyxena, Polyxenae)

Achillis genitivo maschile singolare (Achilles, Achillis)

sepulcrum accusativo neutro singolare (sepulcrum, sepulcri)


AGGETTIVI

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)

multas accusativo femminile plurale (multus, multă, multum - aggettivo I classe)

formosa nominativo femminile singolare (formosus, formosă, formosum - aggettivo I classe)

divinum nominativo neutro singolare (divinus, divină, divinum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

A preposizione

et congiunzione

In preposizione

sed congiunzione

non avverbio

Repente avverbio

ex preposizione

ad preposizione

et congiunzione

ANALISI LOGICA

A Danais – complemento d'agente

Troia – soggetto

armis – complemento di mezzo

et dolo – complemento di mezzo

capitur – predicato verbale passivo

et deletur – predicato verbale passivo (coordinato)

Danai – soggetto

magnam praedam – complemento oggetto

ducunt – predicato verbale

et multas Troianas matronas et puellas – complemento oggetto coordinato attributi

in navigia – complemento di moto a luogo

trahunt – predicato verbale

puellae et matronae – soggetto

flent – predicato verbale

sed – congiunzione avversativa

Danais – complemento di termine

misericordia – soggetto

non est – predicato verbale (negativo)

In matronarum numero – complemento di stato in luogo figurato

sunt – predicato verbale

Hecuba – soggetto

Troiae regina – apposizione

et Andromacha – soggetto coordinato

Hectoris uxor – apposizione

in numero – complemento di stato in luogo figurato

puellarum - complemento di specificazione

sunt – predicato verbale

Cassandra et Polyxena – soggetto coordinato

Hecubae filia – apposizione

et formosa puella – apposizione coordinata

Repente – avverbio

ex sepulcro Achillis – complemento di moto da luogo specificazione

auditur – predicato verbale passivo

divinum verbum – soggetto

Immolate – predicato verbale (imperativo)

ad Achillis sepulcrum – complemento di moto a luogo specificazione

Polyxenam – complemento oggetto

Polyxena – soggetto

Achillis praeda – nome del predicato complemento di specificazione

est – predicato verbale

Danai – soggetto

divino verbo – complemento di causa o mezzo

parent – predicato verbale

et Polyxenam – complemento oggetto

ad Achillis sepulcrum – complemento di moto a luogo

immolant – predicato verbale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-16 14:11:32 - flow version _RPTC_G1.3