Acrisio muore per mano di Perseo

Danae, Acrisii et Aganippes filiae, fuit fatum ut, quod peperisset, Acrisium interficeret; quod timens Acrisius, eam in muro lapideo praeclusit....

Il destino di Danae, figlia di Acrisio e Aganippe fu tale che, per il fatto che avesse partorito, avrebbe ucciso Acrisio; temendo ciò Acrisio, la rinchiuse in un muro di pietra.

ma Giove trasformatosi in pioggia d'oro giacque con Danae, da quell'unione nacque Perseo. Il padre per lo stupro dopo averla rinchiusa in un'arca con Perseo la gettò in mare. Ella per volere di Giove fu trasportata nell'isola di Serifo; dopo che il pescatore Dittis l'ebbe trovata, rottala (l'arca) vide la donna con il neonato, che condusse presso il re Polidette, che la sposò ed educò Perseo nel tempio di Minerva.

Quando Acrisio venne a sapere questa cosa, che questi dimoravano presso Polidette, partì per trovarli; essendo giunto in quel luogo, Polidette intercedette per loro, Perseo diede la parola a suo nonno Acrisio che non l'avrebbe mai ucciso. Questi mentre era trattenuto da una tempesta, Polidette morì; mentre si compivano per lui i giochi funebri, Perseo, lanciato il disco che il vento disperse sul capo di Acrisio, lo uccise.

Così ciò che non volle per sua volontà, avvenne per volontà degli dèi; in verità dopo che fu sepolto partì per Argo e possedette i regni degli avi.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino Fabulae 63

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

peperisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parĕre - verbo transitivo III coniugazione

interficeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

timens participio presente nominativo maschile singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

praeclusit indicativo perfetto terza persona singolare (praecludo) Paradigma: praecludo, praecludis, praeclusi, praeclusum, praecludĕre - verbo transitivo III coniugazione

conversu participio perfetto nominativo maschile singolare (converto, convertis, converti, conversum, convertĕre - verbo transitivo III coniugazione)

concubuit indicativo perfetto terza persona singolare (concumbo) Paradigma: concumbo, concumbis, concubui, concubitum, concumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

natus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

inclusam participio perfetto accusativo femminile singolare (includo, includis, inclusi, inclusum, includĕre - verbo transitivo III coniugazione)

deiecit indicativo perfetto terza persona singolare (deicio) Paradigma: deicio, deicis, deieci, deiectum, deicĕre - verbo transitivo III coniugazione

delata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (defero) Paradigma: defero, defers, detuli, delatum, deferre - verbo transitivo anomalo

invenisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre - verbo transitivo IV coniugazione

effracta (ea) participio perfetto ablativo neutro singolare (effringo, effringis, effregi, effractum, effringĕre - verbo transitivo III coniugazione)

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

perduxit indicativo perfetto terza persona singolare (perduco) Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducĕre - verbo transitivo III coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

educavit indicativo perfetto terza persona singolare (educo) Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educāre - verbo transitivo I coniugazione

rescisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (rescisso) Paradigma: rescisco, resciscis, rescivi, rescitum, resciscĕre - verbo transitivo III coniugazione

morari infinito presente deponente (moror) Paradigma: moror, moraris, moratus sum, morari - verbo deponente I coniugazione

repetitum supino accusativo (repeto, repetis, repetivi, repetitum, repetĕre - verbo transitivo III coniugazione)

profectus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

deprecatus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (deprecor) Paradigma: deprecor, deprecaris, deprecatus sum, deprecari - verbo deponente I coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

interfecturum (esse) infinito futuro (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

retineretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione

moritur indicativo presente deponente terza persona singolare (morior) Paradigma: morior, moreris, mortuus sum, mori - verbo deponente III coniugazione

facerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

misso participio perfetto ablativo maschile singolare (mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione)

distulit indicativo perfetto terza persona singolare (differo) Paradigma: differo, differs, distuli, dilatum, differre - verbo transitivo anomalo

interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

noluit indicativo perfetto terza persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo

factum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

sepulto participio perfetto ablativo maschile singolare (sepelio, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelire - verbo transitivo IV coniugazione)

profectus est indicativo perfetto deponente terza persona singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

possedit indicativo perfetto terza persona singolare (possideo) Paradigma: possideo, possides, possedi, possessum, possidēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Danae nominativo femminile singolare (Danae, Danaes - nome proprio)

Acrisii genitivo maschile singolare (Acrisius, Acrisii - nome proprio)

Aganippes genitivo femminile singolare (Aganippe, Aganippes - nome proprio)

filiae genitivo femminile singolare (filia, filiae - sostantivo femminile I declinazione)

fatum nominativo neutro singolare (fatum, fati - sostantivo neutro II declinazione)

quod pronome relativo nominativo neutro singolare (ciò che)

Acrisius nominativo maschile singolare (Acrisius, Acrisii - nome proprio)

muro ablativo maschile singolare (murus, muri - sostantivo maschile II declinazione)

Iovis nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis - nome proprio)

imbrem accusativo maschile singolare (imber, imbris - sostantivo maschile III declinazione)

Danae nominativo femminile singolare (Danae, Danaes - nome proprio)

compressu ablativo maschile singolare (compressus, compressus - sostantivo maschile IV declinazione)

Perseus nominativo maschile singolare (Perseus, Persei - nome proprio)

pater nominativo maschile singolare (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)

stuprum accusativo neutro singolare (stuprum, stupri - sostantivo neutro II declinazione)

arca ablativo femminile singolare (arca, arcae - sostantivo femminile I declinazione)

Perseo ablativo maschile singolare (Perseus, Persei - nome proprio)

mare accusativo neutro singolare (mare, maris - sostantivo neutro III declinazione)

voluntate ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis - sostantivo femminile III declinazione)

Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis - nome proprio)

insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae - sostantivo femminile I declinazione)

Seriphum accusativo femminile singolare (Seriphus, Seriphi - nome proprio)

piscator nominativo maschile singolare (piscator, piscatoris - sostantivo maschile III declinazione)

Dictys nominativo maschile singolare (Dictys, Dictyi - nome proprio)

mulierem accusativo femminile singolare (mulier, mulieris - sostantivo femminile III declinazione)

infante ablativo maschile/femminile singolare (infans, infantis - sostantivo maschile/femminile III declinazione)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

Polydectem accusativo maschile singolare (Polydectes, Polydectis - nome proprio)

coniugio ablativo neutro singolare (coniugium, coniugii - sostantivo neutro II declinazione)

Perseum accusativo maschile singolare (Perseus, Persei - nome proprio)

templo ablativo neutro singolare (templum, templi - sostantivo neutro II declinazione)

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae - nome proprio)

Acrisius nominativo maschile singolare (Acrisius, Acrisii - nome proprio)

Polydectem accusativo maschile singolare (Polydectes, Polydectis - nome proprio)

quo pronome relativo ablativo neutro singolare

Polydectes nominativo maschile singolare (Polydectes, Polydectis - nome proprio)

eis dativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Perseus nominativo maschile singolare (Perseus, Persei - nome proprio)

Acrisio dativo maschile singolare (Acrisius, Acrisii - nome proprio)

avo dativo maschile singolare (avus, avi - sostantivo maschile II declinazione)

suo dativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei - sostantivo femminile V declinazione)

eum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)

tempestate ablativo femminile singolare (tempestas, tempestatis - sostantivo femminile III declinazione)

Polydectes nominativo maschile singolare (Polydectes, Polydectis - nome proprio)

ludos accusativo maschile plurale (ludus, ludi - sostantivo maschile II declinazione)

Perseus nominativo maschile singolare (Perseus, Persei - nome proprio)

disco ablativo maschile singolare (discus, disci - sostantivo maschile II declinazione)

ventus nominativo maschile singolare (ventus, venti - sostantivo maschile II declinazione)

caput accusativo neutro singolare (caput, capitis - sostantivo neutro III declinazione)

Acrisii genitivo maschile singolare (Acrisius, Acrisii - nome proprio)

deorum genitivo maschile plurale (deus, dei - sostantivo maschile II declinazione)

eo pronome dimostrativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)

Argos accusativo neutro plurale (Argos, indecl. - nome proprio)

regna accusativo neutro plurale (regnum, regni - sostantivo neutro II declinazione)


AGGETTIVI

lapideo ablativo maschile singolare (lapideus, lapidea, lapideum - aggettivo I classe)

aureum accusativo maschile singolare (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)

funebres accusativo maschile plurale (funebris, funebre - aggettivo II classe)

avita accusativo neutro plurale (avitum, avitum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

quod pronome relativo accusativo neutro singolare

ut congiunzione (che)

quod congiunzione (poiché)

autem congiunzione avversativa (ma)

in preposizione ( accusativo)

cum preposizione ( ablativo)

ex preposizione ( ablativo)

ob preposizione ( accusativo)

cum preposizione ( ablativo)

in preposizione ( accusativo)

Ea pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (is, ea, id)

in preposizione ( accusativo)

cum congiunzione (quando)

in preposizione ( ablativo)

Quod pronome relativo nominativo neutro singolare (il che)

ad preposizione ( accusativo)

pro preposizione ( ablativo)

se pronome riflessivo accusativo

numquam avverbio di tempo (mai)

Qui pronome relativo nominativo maschile singolare

cum congiunzione (quando)

cui pronome relativo dativo maschile singolare

quem pronome relativo accusativo maschile singolare

in preposizione ( accusativo)

Ita avverbio di modo (così)

sua nominativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 18:15:19 - flow version _RPTC_G1.3