Aderbale chiede aiuto al senato romano

Utinam aliquando aut apud vos aut apud deos immortales rerum humanarum cura oriatur: ille qui nunc sceleribus suis....

Voglia il cielo che una buona volta o presso di voi o presso gli dèi immortali la preoccupazione delle cose umane si sollevi: quello che ora è feroce ed insigne per le sue scelleratezze, torturato con ogni male, restituisce le gravi pene dell'empietà verso il mio genitore della morte di mio fratello e delle mie miserie.

Già, fratello molto caro al mio cuore, anche se la vita ti fu strappata prematuramente e nel momento meno opportuno, tuttavia penso che la tua situazione debba essere motivo di gioia più che di dolore.

Tu infatti hai perduto insieme con l'anima non il regno, ma la fuga, l'esilio, l'indigenza e tutte quelle cose che mi opprimono le tribolazioni. Ma io infelice, dal regno dello zio paterno precipitato in tante disgrazie, offro lo spettacolo delle vicende umane, incerto su cosa debba fare, forse io stesso bisognoso d'aiuto dovrei rivendicare le tue ingiurie, o dovrei deliberare sul regno, il cui potere di vita e di morte dipende dalle forze altrui.

Voglia il cielo che morire per le mie fortune fosse un esito onesto, o a ragione non sia visto disprezzato, se spossato dai mali mi concedessi all'offesa, ora né mi fa piacere vivere né è lecito morire senza disonore.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

oriatur congiuntivo presente terza persona singolare (orior) Paradigma: orior, orīris, ortus sum, orīri - verbo deponente IV coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

excruciatus participio perfetto (excrucio) Paradigma: excrucio, excrucias, excruciavi, excruciatum, excruciāre - verbo transitivo I coniugazione

reddat congiuntivo presente terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione

est erepta indicativo perfetto terza persona singolare passivo (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripĕre - verbo transitivo III coniugazione

laetandum gerundivo (laetor) Paradigma: laetor, laetāris, laetatus sum, laetārī - verbo deponente I coniugazione

dolendum gerundivo (doleo) Paradigma: doleo, doles, dolui, dolitum, dolēre - verbo intransitivo II coniugazione

puto indicativo presente prima persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

amisisti indicativo perfetto seconda persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione

premundi gerundivo (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre - verbo transitivo III coniugazione

praecipitatus participio perfetto (praecipito) Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitāre - verbo transitivo I coniugazione

praebeo indicativo presente prima persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

agam congiuntivo presente prima persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

persequar congiuntivo presente prima persona singolare (persequor) Paradigma: persequor, persequĕris, persecutus sum, persequi - verbo deponente III coniugazione

egens participio presente (egeo) Paradigma: egeo, eges, egui, -, egēre - verbo intransitivo II coniugazione

consulam congiuntivo presente prima persona singolare (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo III coniugazione

pendet indicativo presente terza persona singolare (pendo) Paradigma: pendo, pendis, pependi, pensum, pendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

emori infinito presente (emorior) Paradigma: emorior, emorīris, emortuus sum, emorīri - verbo deponente IV coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

viderer congiuntivo imperfetto prima persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

defessus participio perfetto (defetiscor) Paradigma: defetiscor, defetiscĕris, defessus sum, defetisci - verbo deponente III coniugazione

concessissem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

vivere infinito presente (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

libet indicativo presente terza persona singolare (libet) Paradigma: libet, libēre, libuit/libitum est - verbo impersonale II coniugazione

mori infinito presente (morior) Paradigma: morior, morīris, mortuus sum, morīri - verbo deponente IV coniugazione

licet indicativo presente terza persona singolare (licet) Paradigma: licet, licēre, licuit/licitum est - verbo impersonale II coniugazione


Sostantivi

cura nominativo femminile singolare (cura, curae)

rerum genitivo femminile plurale (res, rei)

humanarum genitivo femminile plurale (humanus, humana, humanum)

sceleribus ablativo neutro plurale (scelus, sceleris)

malis ablativo neutro plurale (malum, mali)

impietatis genitivo femminile singolare (impietas, impietatis)

parentem accusativo maschile singolare (parens, parentis)

necis genitivo femminile singolare (nex, necis)

miseriarum genitivo femminile plurale (miseria, miseriae)

poenas accusativo femminile plurale (poena, poenae)

frater vocativo maschile singolare (frater, fratris)

animo ablativo maschile singolare (animus, animi)

vita nominativo femminile singolare (vita, vitae)

casum accusativo maschile singolare (casus, casus)

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni)

fugam accusativo femminile singolare (fuga, fugae)

exilium accusativo neutro singolare (exilium, exilii)

egestatem accusativo femminile singolare (egestas, egestatis)

aerumnas accusativo femminile plurale (aerumna, aerumnae)

anima ablativo femminile singolare (anima, animae)

mala accusativo neutro plurale (malum, mali)

regno ablativo neutro singolare (regnum, regni)

spectaculum accusativo neutro singolare (spectaculum, spectaculi)

iniurias accusativo femminile plurale (iniuria, iniuriae)

vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)

necisque genitivo femminile singolare (nex, necis)

potestas nominativo femminile singolare (potestas, potestatis)

opibus ablativo femminile plurale (opes, opum)

fortunes dativo femminile plurale (fortuna, fortunae)

exitus nominativo maschile singolare (exitus, exitus)

iure ablativo neutro singolare (ius, iuris)

dedecore ablativo neutro singolare (dedecus, dedecoris)


Aggettivi

humanarum genitivo femminile plurale - (humanus, humana, humanum) - aggettivo I classe

ille nominativo maschile singolare - (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo

ferox nominativo maschile singolare - (ferox, ferox, ferox) - aggettivo II classe

praeclarus nominativo maschile singolare - (praeclarus, praeclara, praeclarum) - aggettivo I classe

graves accusativo femminile plurale - (gravis, gravis, grave) - aggettivo II classe

carissime vocativo maschile singolare - (carus, cara, carum) - aggettivo I classe (superlativo)

immaturo dativo neutro singolare - (immaturus, immatura, immaturum) - aggettivo I classe

tuum accusativo neutro singolare - (tuus, tua, tuum) - aggettivo possessivo

infelix nominativo maschile singolare - (infelix, infelix, infelix) - aggettivo II classe

patrio ablativo neutro singolare - (patrius, patria, patrium) - aggettivo I classe

incertus nominativo maschile singolare - (incertus, incerta, incertum) - aggettivo I classe

alienis ablativo femminile plurale - (alienus, aliena, alienum) - aggettivo I classe

honestus nominativo maschile singolare - (honestus, honesta, honestum) - aggettivo I classe

contemptus nominativo maschile singolare - (contemptus, contempta, contemptum) - participio perfetto con valore di aggettivo


Altre forme grammaticali

Utinam avverbio esclamativo

aliquando avverbio di tempo

aut... aut congiunzione disgiuntiva

apud preposizione accusativo

vos accusativo plurale - pronome personale

deos accusativo maschile plurale - sostantivo (deus, dei)

immortales accusativo maschile plurale - aggettivo (immortalis, immortalis, immortale)

qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

nunc avverbio di tempo

omnibus ablativo neutro plurale - aggettivo indefinito (omnis, omnis, omne)

nostrum genitivo maschile plurale - pronome/aggettivo possessivo (noster, nostra, nostrum)

mei genitivo maschile singolare - pronome/aggettivo possessivo (meus, mea, meum)

mearumque genitivo femminile plurale - pronome/aggettivo possessivo (meus, mea, meum)

Iam iam locuzione avverbiale

quamquam congiunzione concessiva

tibi dativo singolare - pronome personale

unde avverbio di luogo

minime avverbio di modo (superlativo)

decuit indicativo perfetto terza persona singolare (decet)

tamen congiunzione avversativa

magis quam locuzione avverbiale comparativa

enim congiunzione

sed congiunzione avversativa

et congiunzione

omnes accusativo femminile plurale - aggettivo indefinito (omnis, omnis, omne)

quae nominativo femminile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

me accusativo singolare - pronome personale

cum... simul locuzione avverbiale

At congiunzione avversativa

ego nominativo singolare - pronome personale

in preposizione accusativo

tanta accusativo femminile plurale - aggettivo (tantus, tanta, tantum)

ex preposizione ablativo

patrio ablativo neutro singolare - aggettivo (patrius, patria, patrium)

incertus nominativo maschile singolare - aggettivo (incertus, incerta, incertum)

quid nominativo neutro singolare - pronome interrogativo

tuasne accusativo femminile plurale - aggettivo possessivo (tuus, tua, tuum) particella interrogativa

ipse nominativo maschile singolare - pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)

auxilii genitivo neutro singolare - sostantivo (auxilium, auxilii)

an congiunzione disgiuntiva

cuius genitivo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

necisque genitivo femminile singolare - sostantivo (nex, necis)

ex preposizione ablativo

Utinam avverbio esclamativo

neu congiunzione (ne -ve)

iure ablativo neutro singolare - sostantivo (ius, iuris)

si congiunzione condizionale

malis ablativo neutro plurale - sostantivo (malum, mali)

Nunc avverbio di tempo

neque... neque congiunzione

sine preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 14:35:07 - flow version _RPTC_G1.3