Adriano è un uomo colto e piacevole

In conloquiis etiam humillimorum civilissimus fuit, detestans eos, qui sibi hanc voluptatem humanitatis quasi servantes fastigium principis inviderent....

Fu molto civile anche nei colloqui delle persone più umili, detestando coloro, che gli invidiavano questa delizia d'umanità per così dire servando il fastigio del principe.

Presso Alessandria propose nel museo molte questioni ai professori ed egli stesso scioglieva le proposte. Mario Massimo dice che lui fu di indole crudele e perciò fece molte cose piamente, perché temeva, che gli sarebbe successo, ciò che avvenne a Domiziano. E non amando i titoli nelle opere, chiamò molte città Adrianopoli, come la stessa Cartagine e parte di Atene.

Chiamò anche le infinite condutture d'acqua con questo nome. Istituì per primo l'avvocato del fisco. Fu d'ingente memoria, d'immensa facoltà; infatti egli stesso andava proclamando le orazioni e rispondeva ad ogni cosa. Moltissimi suoi scherzi erano notevoli; infatti fu anche linguacciuto. Dovunque anche questa cosa diventò conosciuta, cioè il fatto che, un tale avendo detto di no ad una persona che stava invecchiando, a questo stesso che chiedeva nuovamente ma con il capo scompigliato rispose:

"Ho già negato ciò a tuo padre". Restituì i nomi a moltissimi (chiamava moltissimi per nome senza il suggeritore dei nomi) senza nomenclatore, anche quelli che aveva udito portati insieme  (pronunciati contemporaneamente) una volta, tanto da correggere i nomenclatori che spesso sbagliavano.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

detestans participio presente (detestor) Paradigma: detestor, detestāris, detestatus sum, detestārī - verbo deponente I coniugazione

inviderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (invideo) Paradigma: invideo, invides, invidi, invisum, invidēre - verbo intransitivo II coniugazione

proposuit indicativo perfetto terza persona singolare (propono) Paradigma: propono, proponis, proposui, propositum, proponĕre - verbo transitivo III coniugazione

dissolvit indicativo perfetto terza persona singolare (dissolvo) Paradigma: dissolvo, dissolvis, dissolvi, dissolutum, dissolvĕre - verbo transitivo III coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

fecisse infinito perfetto (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

timeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, -, timēre - verbo transitivo II coniugazione

accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, -, accidĕre - verbo intransitivo III coniugazione

amaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

appellavit indicativo perfetto terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

nuncupavit indicativo perfetto terza persona singolare (nuncupo) Paradigma: nuncupo, nuncupas, nuncupavi, nuncupatum, nuncupāre - verbo transitivo I coniugazione

instituit indicativo perfetto terza persona singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

dictavit indicativo perfetto terza persona singolare (dicto) Paradigma: dicto, dictas, dictavi, dictatum, dictāre - verbo transitivo I coniugazione

respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

exstant indicativo presente terza persona plurale (exsto) Paradigma: exsto, exstas, exstiti, -, exstāre - verbo intransitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

innotuit indicativo perfetto terza persona singolare (innotesco) Paradigma: innotesco, innotesces, innotui, -, innotesĕre - verbo intransitivo III coniugazione

canescenti participio presente (canesco) Paradigma: canesco, canescis, canui, -, canescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

negasset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione

petenti participio presente (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

infecto participio perfetto (inficio) Paradigma: inficio, inficis, infeci, infectum, inficĕre - verbo transitivo III coniugazione

respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

negavi indicativo perfetto prima persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione

reddidit indicativo perfetto terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione

audiverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

errantes participio presente (erro) Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errāre - verbo intransitivo I coniugazione

emendarit congiuntivo perfetto terza persona singolare (emendo) Paradigma: emendo, emendas, emendavi, emendatum, emendāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

conloquiis ablativo neutro plurale (conloquium, conloquii)

humillimorum genitivo maschile plurale (humilis, humilis, humile)

voluptatem accusativo femminile singolare (voluptas, voluptatis)

humanitatis genitivo femminile singolare (humanitas, humanitatis)

fastigium accusativo neutro singolare (fastigium, fastigii)

principis genitivo maschile singolare (princeps, principis)

Alexandriam accusativo femminile singolare (Alexandria, Alexandriae)

musio ablativo neutro singolare (musium, musii)

quaestiones accusativo femminile plurale (quaestio, quaestionis)

professoribus dativo maschile plurale (professor, professoris)

Maximus nominativo maschile singolare (Maximus, Maximi)

natura ablativo femminile singolare (natura, naturae)

idcirco avverbio di causa

Domitiano dativo maschile singolare (Domitianus, Domitiani)

titulos accusativo maschile plurale (titulus, tituli)

operibus ablativo neutro plurale (opus, operis)

civitates accusativo femminile plurale (civitas, civitatis)

Hadrianopolis nominativo maschile singolare (Hadrianopolis, Hadrianopolis)

Karthaginem accusativo femminile singolare (Karthago, Karthaginis)

Athenarum genitivo femminile plurale (Athenae, Athenarum)

partem accusativo femminile singolare (pars, partis)

Aquarum genitivo femminile plurale (aqua, aquae)

ductus accusativo maschile plurale (ductus, ductus)

nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis)

Fisci genitivo maschile singolare (fiscus, fisci)

advocatum accusativo maschile singolare (advocatus, advocati)

memoriae genitivo femminile singolare (memoria, memoriae)

facultatis genitivo femminile singolare (facultas, facultatis)

orationes accusativo femminile plurale (oratio, orationis)

Ioca nominativo neutro plurale (iocus, ioci)

illud nominativo neutro singolare (ille, illa, illud)

quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

cuidam dativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam)

patri dativo maschile singolare (pater, patris)

Nomina accusativo neutro plurale (nomen, nominis)

plurimis dativo maschile plurale (multus, multa, multum)

nomenclatore ablativo maschile singolare (nomenclator, nomenclatoris)

nomenclatores nominativo maschile plurale (nomenclator, nomenclatoris)


Aggettivi

civilissimus nominativo maschile singolare - (civilis, civilis, civile) - aggettivo II classe (superlativo)

hanc accusativo femminile singolare - (hic, haec, hoc) - pronome/aggettivo dimostrativo

propositas accusativo femminile plurale - (propositus, proposita, propositum) - participio perfetto con valore di aggettivo

ipse nominativo maschile singolare - (ipse, ipsa, ipsum) - pronome intensivo

crudelem accusativo maschile singolare - (crudelis, crudelis, crudele) - aggettivo II classe

pie avverbio di modo

idem nominativo neutro singolare - (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo dimostrativo

infinitos accusativo maschile plurale - (infinitus, infinita, infinitum) - aggettivo I classe

ingentis genitivo femminile singolare - (ingens, ingentis) - aggettivo II classe

inmensae genitivo femminile singolare - (inmensa, inmensa, inmensum) - aggettivo I classe

plurima nominativo neutro plurale - (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

dicaculus nominativo maschile singolare - (dicaculus, dicacula, dicaculum) - aggettivo I classe

infecto ablativo maschile singolare - (infectus, infecta, infectum) - participio perfetto con valore di aggettivo


Altre forme grammaticali

etiam avverbio

qui nominativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

sibi dativo singolare - pronome riflessivo

quasi avverbio

Apud preposizione accusativo

in preposizione ablativo

et congiunzione

ipse nominativo maschile singolare - pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico)

quod congiunzione causale

ne congiunzione finale negativa

sibi dativo singolare - pronome riflessivo

idem nominativo neutro singolare - pronome dimostrativo (idem, eadem, idem)

quod congiunzione

ne congiunzione finale negativa

ut congiunzione comparativa

ipsam accusativo femminile singolare - pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)

etiam avverbio

hoc ablativo neutro singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

primus nominativo maschile singolare - aggettivo numerale ordinale

nam congiunzione causale

ad preposizione accusativo

quoque avverbio

quod congiunzione

cum congiunzione temporale

eidem dativo maschile singolare - pronome dimostrativo (idem, eadem, idem)

iterum avverbio di tempo

sine preposizione ablativo

quae accusativo neutro plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

semel avverbio di tempo

et congiunzione

simul avverbio di tempo

ut congiunzione consecutiva

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 15:36:50 - flow version _RPTC_G1.3