Adriano uomo di cultura
Amavit praeterea genus vetustum dicendi, controversias declamavit. Ciceroni Catonem, Vergilio Ennium, Sallustio Caelium praetulit eademque iactatione de Homero ac Platone iudicavit....
Amò inoltre l'antico genere dell'eloquenza, declamò le controversie. Preferì Catone a Cicerone, Ennio a Virgilio, Celio a Sallustio e giudicò con lo stesso favore relativamente a Omero e Platone.
Gli sembrò di conoscere il sapere a tal punto da scrivere alle calende di gennaio, cosa gli sarebbe potuto accadere nell'intero anno, a tal punto da scrivere in quell'anno in cui morì fino a quell'ora in cui perì cosa era destinato a fare. Ma anche se era facile nel criticare i musici i tragici i comici i grammatici i retori, tuttavia onorò e rese ricchi tutti i professori, anche se li agitò sempre nelle discussioni.
Ed egli stesso essendo il fautore, tanto che molti tristi ritornavano da lui. Diceva che sopportava gravemente, quando vedeva qualcuno triste. Tenne in somma familiarità i filosofi Epitteto e Eliodoro e, per non enunciare tutti per nome, i grammatici i retori i musici i geometri i pittori gli astrologi, dinanzi a tutti gli altri, come molti dichiararono, l'eminente Favorino.
Congedò i dottori, che sembravano inabili alla loro professione, arricchiti ed onorati dalla professione.
(By Maria D. )
Versione tratta da Historia Augusta
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
Amavit indicativo perfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione
declamavit indicativo perfetto terza persona singolare (declamito) Paradigma: declamito, declamitas, declamitavi, declamitatum, declamitāre - verbo intransitivo I coniugazione
praetulit indicativo perfetto terza persona singolare (praefero) Paradigma: praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre - verbo transitivo anomalo
iudicavit indicativo perfetto terza persona singola (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre - verbo transitivo I coniugazione
scire visus est infinito presente (scio) indicativo perfetto terza persona singolare (videor) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione; videor, vidēris, visus sum, vidēri - verbo deponente II coniugazione
scripserit congiuntivo perfetto terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione
posset evenire congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) infinito presente (evenio) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo; evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - verbo intransitivo IV coniugazione
periit indicativo perfetto terza persona singolare (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo IV coniugazione
est mortuus indicativo perfetto terza persona singolare (morior) Paradigma: morior, morīris, mortuus sum, morīri - verbo deponente IV coniugazione
scripserit congiuntivo perfetto terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione
acturus esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) participio futuro (ago) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione; ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione
reprehendendis gerundivo (reprehendo) Paradigma: reprehendo, reprehendis, reprehendi, reprehensum, reprehendĕre - verbo transitivo III coniugazione
honoravit indicativo perfetto terza persona singolare (honoro) Paradigma: honoro, honoras, honoravi, honoratum, honorāre - verbo transitivo I coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
agitaverit congiuntivo perfetto terza persona singolare (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitāre - verbo transitivo I coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione
recederent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (recedo) Paradigma: recedo, recedis, recessi, recessum, recedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
ferre infinito presente (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
dicam congiuntivo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniunagio
adserunt indicativo presente terza persona plurale (adsero) Paradigma: adsero, adseris, adserui, adsertum, adserĕre - verbo transitivo III coniugazione
eminente participio presente (emineo) Paradigma: emineo, emines, eminui, -, eminēre - verbo intransitivo II coniugazione
videbantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (videor) Paradigma: videor, vidēris, visus sum, vidēri - verbo deponente II coniugazione
dimisit indicativo perfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
genus accusativo neutro singolare (genus, generis)
dicendi genitivo neutro singolare (dicendum, dicendi)
controversias accusativo femminile plurale (controversia, controversiae)
Ciceroni dativo maschile singolare (Cicero, Ciceronis)
Catonem accusativo maschile singolare (Cato, Catonis)
Vergilio dativo maschile singolare (Vergilius, Vergilii)
Ennium accusativo maschile singolare (Ennius, Ennii)
Sallustio dativo maschile singolare (Sallustius, Sallustii)
Caelium accusativo maschile singolare (Caelius, Caelii)
iactatione ablativo femminile singolare (iactatio, iactationis)
Homero ablativo maschile singolare (Homerus, Homeri)
Platone ablativo maschile singolare (Plato, Platonis)
Mathesin accusativo femminile singolare (mathesis, mathesis)
Kalendis ablativo femminile plurale (Kalendae, Kalendarum)
Ianuariis ablativo femminile plurale (Ianuarius, Ianuarii)
anno ablativo maschile singolare (annus, anni)
horam accusativo femminile singolare (hora, horae)
musicis dativo maschile plurale (musicus, musici)
tragicis dativo maschile plurale (tragicus, tragici)
comic dativo maschile plurale (comicus, comici)
grammaticis dativo maschile plurale (grammaticus, grammatici)
rhetoribus dativo maschile plurale (rhetor, rhetoris)
professores accusativo maschile plurale (professor, professoris)
quaestionibus ablativo femminile plurale (quaestio, quaestionis)
In summa familiaritate locuzione ablativa
Epictetum accusativo maschile singolare (Epictetus, Epicteti)
Heliodorum accusativo maschile singolare (Heliodorus, Heliodori)
philosophos accusativo maschile plurale (philosophus, philosophi)
nominatim avverbio
grammaticos accusativo maschile plurale (grammaticus, grammatici)
rhetores accusativo maschile plurale (rhetor, rhetoris)
musicos accusativo maschile plurale (musicus, musici)
geometras accusativo maschile plurale (geometra, geometrae)
pictores accusativo maschile plurale (pictor, pictoris)
astrologos accusativo maschile plurale (astrologus, astrologi)
Favorino ablativo maschile singolare (Favorinus, Favorini)
Doctores nominativo maschile plurale (doctor, doctoris)
professioni dativo femminile singolare (professio, professionis)
professione ablativo femminile singolare (professio, professionis)
Aggettivi
vetustum accusativo neutro singolare - (vetustus, vetusta, vetustum) - aggettivo I classe
eademque ablativo femminile singolare - (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo dimostrativo
toto ablativo maschile singolare - (totus, tota, totum) - aggettivo I classe
quo ablativo maschile singolare - (qui, quae, quod) - pronome relativo
illam accusativo femminile singolare - (ille, illa, illud) - pronome/aggettivo dimostrativo
facilis nominativo maschile singolare - (facilis, facilis, facile) - aggettivo II classe
omnes accusativo maschile plurale - (omnis, omnis, omne) - aggettivo II classe
divites accusativo maschile plurale - (dives, dives, dives) - aggettivo II classe
semper avverbio di tempo
multi nominativo maschile plurale - (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
tristes nominativo maschile plurale - (tristis, tristis, triste) - aggettivo II classe
graviter avverbio di modo
quem accusativo maschile singolare - pronome indefinito
omni ablativo femminile singolare - (omnis, omnis, omne) - aggettivo II classe
prae ceteris locuzione preposizionale
inhabiles nominativo maschile plurale - (inhabile, inhabiles, inhabiles) - aggettivo II classe
ditatos accusativo maschile plurale - (ditatus, ditata, ditatum) - participio perfetto con valore di aggettivo
honoratosque accusativo maschile plurale - (honoratus, honorata, honoratum) - participio perfetto con valore di aggettivo
Altre forme grammaticali
praeterea avverbio
et congiunzione
de preposizione ablativo
ac congiunzione
sic avverbio di modo
sibi dativo singolare - pronome riflessivo
ut congiunzione finale/consecutiva
quid nominativo neutro singolare - pronome interrogativo
ei dativo singolare - pronome personale
ita ut locuzione avverbiale
eo ablativo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
usque ad locuzione preposizionale
qua ablativo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
quamvis congiunzione concessiva
licet congiunzione concessiva
et... et congiunzione correlativa
cum congiunzione (narrativa)
ipse nominativo maschile singolare - pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)
ut congiunzione finale/consecutiva
ab preposizione ablativo
se accusativo singolare - pronome riflessivo
cum congiunzione temporale
ne... dicam locuzione congiuntiva (finale)
adserunt indicativo presente terza persona plurale (adsero)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?