Al cospetto del leone morente

Leo, qui crudelissime omnes silvae bestias persequi solitus erat, gravissimo morbo affectus ante specum suum recubabat....

Un leone, che era solito perseguitare molto crudelmente tutte le bestie della selva, affetto da una gravissima malattia era sdraiato davanti alla sua spelonca.

Avendo saputo ciò, tutte le altre belve, che lo odiavano, dato che spesso erano state offese da lui, confidando che il nemico sarebbe morto a breve, gioirono massimamente e accorsero presso di lui, per vendicarsi.

E così il cinghiale aggredì il leone con i denti, il toro lo trafisse con le corna e l'asino lo percosse con i calci. Solo il cavallo fra tutti gli animali non osando aggredire il re, l'asino disse: "perché esiti a vendicare le malefatte, che hai sopportato?

Ricordati che tua madre è morta a causa dei morsi di costui". Ma il cavallo disse: "Non sono simile a voi; infatti non aggredirò mai un nemico, che non può difendersi. Mi reputerei vigliacco, se seguissi il vostro esempio".
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

persequi solitus erat infinito presente (persequor) indicativo piuccheperfetto (soleo) Paradigma: persequor, persequĕris, persecutus sum, persequi - verbo deponente III coniugazione; soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semi-deponente II coniugazione

affectus participio perfetto (adficio) Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficĕre - verbo transitivo III coniugazione

recubabat indicativo imperfetto terza persona singolare (recumbo) Paradigma: recumbo, recumbis, recubui, -, recumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

cognovissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione

oderant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (odi) Paradigma: odi, odisse, osus sum, - - verbo difettivo

laesae erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale passivo (laedo) Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedĕre - verbo transitivo III coniugazione

confisae participio perfetto (confido) Paradigma: confido, confidis, confisus sum, confidĕre - verbo semi-deponente III coniugazione

moriturum esse infinito futuro (morior) Paradigma: morior, morīris, mortuus sum, morīri - verbo deponente IV coniugazione

gavisae sunt indicativo perfetto terza persona plurale (gaudeo) Paradigma: gaudeo, gaudes, gavisus sum, gaudēre - verbo semi-deponente II coniugazione

concurrerunt indicativo perfetto terza persona plurale (concurro) Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

ulciscerentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (ulciscor) Paradigma: ulciscor, ulciscĕris, ultus sum, ulcisci - verbo deponente III coniugazione

adortus est indicativo perfetto terza persona singolare (adorior) Paradigma: adorior, adorīris, adortus sum, adorīri - verbo deponente IV coniugazione

confodit indicativo perfetto terza persona singolare (confodio) Paradigma: confodio, confodis, confodi, confossum, confodĕre - verbo transitivo III coniugazione

percussit indicativo perfetto terza persona singolare (percutio) Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutĕre - verbo transitivo III coniugazione

adoriri non auderet infinito presente (adorior) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (audeo) Paradigma: adorior, adorīris, adortus sum, adorīri - verbo deponente IV coniugazione; audeo, audes, ausus sum, audēre - verbo semi-deponente II coniugazione

inquit verbo difettivo (inquit) Paradigma: inquit - verbo difettivo

passus es indicativo perfetto seconda persona singolare (patior) Paradigma: patior, patĕris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione

ulcisci cunctaris infinito presente (ulciscor) indicativo presente seconda persona singolare (cunctor) Paradigma: ulciscor, ulciscĕris, ultus sum, ulcisci - verbo deponente III coniugazione; cunctor, cunctāris, cunctatus sum, cunctārī - verbo deponente I coniugazione

Reminiscere imperativo presente seconda persona singolare (reminiscor) Paradigma: reminiscor, reminiscĕris, -, reminisci - verbo deponente III coniugazione

mortuam esse infinito perfetto (morior) Paradigma: morior, morīris, mortuus sum, morīri - verbo deponente IV coniugazione

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

adgrediar congiuntivo presente prima persona singolare (adgredior) Paradigma: adgredior, adgredĕris, adgressus sum, adgredi - verbo deponente III coniugazione

defendere infinito presente (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre - verbo transitivo III coniugazione

putarem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

sequerer congiuntivo imperfetto prima persona singolare (sequor) Paradigma: sequor, sequĕris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione


Sostantivi

Leo nominativo maschile singolare (leo, leonis)

silvae genitivo femminile singolare (silva, silvae)

bestias accusativo femminile plurale (bestia, bestiae)

morbo ablativo maschile singolare (morbus, morbi)

specum accusativo maschile singolare (specus, specus)

beluae nominativo femminile plurale (belua, beluae)

inimicum accusativo maschile singolare (inimicus, inimici)

aper nominativo maschile singolare (aper, apri)

dentibus ablativo maschile plurale (dens, dentis)

leonem accusativo maschile singolare (leo, leonis)

taurus nominativo maschile singolare (taurus, tauri)

cornibus ablativo neutro plurale (cornu, cornus)

asinus nominativo maschile singolare (asinus, asini)

calcibus ablativo femminile plurale (calx, calcis)

equus nominativo maschile singolare (equus, equi)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

animalium genitivo neutro plurale (animal, animalis)

mala accusativo neutro plurale (malum, mali)

matrem accusativo femminile singolare (mater, matris)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id)

morsibus ablativo maschile plurale (morsus, morsus)

exemplum accusativo neutro singolare (exemplum, exempli)


Aggettivi

crudelissime avverbio (superlativo di crudelis)

omnes accusativo femminile plurale - (omnis, omnis, omne) - aggettivo II classe

gravissimo ablativo maschile singolare - (gravis, gravis, grave) - aggettivo II classe (superlativo)

solitus erat participio perfetto (soleo) indicativo imperfetto (sum)

ceterae nominativo femminile plurale - (ceterus, cetera, ceterum) - aggettivo I classe

saepe avverbio di tempo

brevi avverbio di tempo

maxime avverbio di grado (superlativo di magnus)

solus nominativo maschile singolare - (solus, sola, solum) - aggettivo I classe

similis nominativo maschile singolare - (similis, similis, simile) - aggettivo II classe

ignavum accusativo maschile singolare - (ignavus, ignava, ignavum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

suum accusativo neutro singolare - aggettivo possessivo (suus, sua, suum)

ante preposizione accusativo

Cum congiunzione (narrativa/temporale)

id accusativo neutro singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

quae nominativo femminile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

eum accusativo maschile singolare - pronome personale (is, ea, id)

quia congiunzione causale

ab preposizione ablativo

Confisae participio perfetto di confido

quam avverbio interrogativo

ut congiunzione finale

et congiunzione

non avverbio di negazione

Cur avverbio interrogativo

quae nominativo neutro plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)

tuam accusativo femminile singolare - aggettivo possessivo (tuus, tua, tuum)

Qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

se accusativo singolare - pronome riflessivo

numquam avverbio di tempo

si congiunzione condizionale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 15:38:34 - flow version _RPTC_G1.3