Alboino muore assassinato

Tunc Rosemunda, cum se Alboin in meridie sopori dedisset, magnum in palatio silentium esse praecipiens, omnia alia arma subtrahens, spatam...

Allora Rosmunda, mentre Alboino stava dormendo durante il riposo pomeridiano, prevedendo che ci sarebbe stato grande silenzio nel palazzo, portando via tutte le altre armi, legò coraggiosamente la spada di costui a capo del letto, affinché non fosse sottratta, e, subito dopo il consiglio di Elmichi introdusse l'uccisore Peredeo.

Alboino essendosi svegliato improvvisamente dal sonno, comprendendo la catastrofe che stava per avvenire, allungò la mano verso la spada; non potendo portare via questa strettamente legata, avendo afferrato tuttavia lo sgabello sotto ai piedi, si difese per poco tempo con questo.

Ma ahi! L'uomo bellicoso e di somma audacia, prevalendo per nulla contro il nemico, come uno degli inerti fu ucciso, e morì grazie alla strategia di una donnicciola, lui che per le tante stragi dei nemici era divenuto famoso in guerra.

Il suo corpo fu sepolto tra il pianto e i lamenti dei longobardi sotto la rampa delle scale, che era contigua al palazzo. Gisepelto, che era stato condottiero dei veronesi, aprendo il suo tumulo durante i nostri giorni portò via la sua spada e gli ornamenti.
(By Maria D. )

Versione tratta da Paolo Diacono

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

dedisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedĕre - verbo transitivo III coniugazione

praecipiens participio presente nominativo femminile singolare (praecipio) Paradigma: praecipio, praecipis, praecepi, praeceptum, praecipĕre - verbo transitivo III coniugazione

subtrahens participio presente nominativo femminile singolare (subtraho) Paradigma: subtraho, subtrahis, subtraxi, subtractum, subtrahĕre - verbo transitivo III coniugazione

conligavit indicativo perfetto terza persona singolare (conligo) Paradigma: conligo, conligas, conligavi, conligatum, conligāre - verbo transitivo I coniugazione

introduxit indicativo perfetto terza persona singolare (introduco) Paradigma: introduco, introducis, introduxi, introductum, introducĕre - verbo transitivo III coniugazione

excussus esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (excutio) Paradigma: excutio, excutis, excussi, excussum, excutĕre - verbo transitivo III coniugazione

intellegens participio presente nominativo maschile singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre - verbo transitivo III coniugazione

imminebat indicativo imperfetto terza persona singolare (immineo) Paradigma: immineo, immines, imminui, imminēre - verbo intransitivo II coniugazione

porrexit indicativo perfetto terza persona singolare (porrigo) Paradigma: porrigo, porrigis, porrexi, porrectum, porrigĕre - verbo transitivo III coniugazione

religatam participio perfetto accusativo femminile singolare (religo) Paradigma: religo, religas, religavi, religatum, religāre - verbo transitivo I coniugazione

abstrahere infinito presente (abstraho) Paradigma: abstraho, abstrahis, abstraxi, abstractum, abstrahĕre - verbo transitivo III coniugione

valens participio presente nominativo maschile singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

adprehendisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (apprehendo) Paradigma: apprehendo, apprehendis, apprehendi, apprehensum, apprehendĕre - verbo transitivo III coniugazione

defendit indicativo perfetto terza persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre - verbo transitivo III coniugazione

praevalens participio presente nominativo maschile singolare (praevaleo) Paradigma: praevaleo, praevales, praevalui, praevaliturus, praevalēre - verbo intransitivo II coniugazione

interfectus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

periit indicativo perfetto terza persona singolare (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perīre - verbo intransitivo anomalo

extitit indicativo perfetto terza persona singolare (exsto) Paradigma: exsto, exstas, exstiti, exstare - verbo intransitivo I coniugazione

sepultum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (sepelio) Paradigma: sepelio, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelīre - verbo transitivo IV coniugazione

aperiens participio presente nominativo maschile singolare (aperio) Paradigma: aperio, aperis, aperui, apertum, aperīre - verbo transitivo IV coniugazione

fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

eripuit indicativo perfetto terza persona singolare (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Rosemunda nominativo femminile singolare (Rosemunda, Rosemundae)

Alboin dativo/accusativo maschile singolare (Alboin, Alboinis)

meridie ablativo maschile singolare (meridies, meridiei)

sopori dativo maschile singolare (sopor, soporis)

palatio ablativo neutro singolare (palatium, palatii)

silentium accusativo neutro singolare (silentium, silentii)

arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)

spatam accusativo femminile singolare (spata, spatae)

lectuli genitivo maschile singolare (lectulus, lectuli)

caput accusativo neutro singolare (caput, capitis)

consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii)

Helmichis genitivo maschile singolare (Helmichis, Helmichis)

Peredeo nominativo maschile singolare (Peredeus, Peredei)

interfectorem accusativo maschile singolare (interfector, interfectoris)

somno ablativo maschile singolare (somnus, somni)

malum accusativo neutro singolare (malum, mali)

manum accusativo femminile singolare (manus, manus)

spatam accusativo femminile singolare (spata, spatae)

scabellum accusativo neutro singolare (scabellum, scabelli)

subpedaneum accusativo neutro singolare (subpedaneum, subpedanei)

vir nominativo maschile singolare (vir, viri)

audaciae genitivo femminile singolare (audacia, audaciae)

hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis)

mulierculae genitivo femminile singolare (muliercula, mulierculae)

consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii)

strages accusativo femminile plurale (strages, stragis)

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)

corpus accusativo neutro singolare (corpus, corporis)

fletu ablativo maschile singolare (fletus, fletus)

lamentis ablativo neutro plurale (lamentum, lamenti)

scalae genitivo femminile singolare (scala, scalae)

ascensu ablativo maschile singolare (ascensus, ascensus)

palatio dativo neutro singolare (palatium, palatii)

tumulum accusativo maschile singolare (tumulus, tumuli)

diebus ablativo maschile plurale (dies, diei)

Giselpert nominativo maschile singolare (Giselpert, Giselperti)

dux nominativo maschile singolare (dux, ducis)

Veronensium genitivo maschile plurale (Veronenses, Veronensium)

spatam accusativo femminile singolare (spata, spatae)

ornamenta accusativo neutro plurale (ornamentum, ornamenti)


Aggettivi

magnum accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

alia accusativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

for avverbio di luogo

sue avverbio di luogo

bellicosus nominativo maschile singolare (bellicosus, bellicosa, bellicosum - aggettivo I classe)

summae genitivo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

inertibus ablativo maschile plurale (iners, inertis - aggettivo II classe)

famosus nominativo maschile singolare (famosus, famosa, famosum - aggettivo I classe)

maximo ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo superlativo)

Lango genitivo maschile plurale (Langobardus, Langobarda, Langobardum - aggettivo I classe)

contigua nominativo femminile singolare (contiguus, contigua, contiguum - aggettivo I classe)

nostris ablativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)


Altre forme grammaticali

Tunc avverbio di tempo

cum congiunzione temporale

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

esse infinito presente (sum - verbo anomalo)

ad preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)

ne congiunzione finale negativa

iuxta preposizione che regge l'accusativo

subito avverbio di tempo

cum congiunzione temporale

quod pronome relativo nominativo neutro singolare

ad preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)

quam pronome relativo accusativo femminile singolare

stricte avverbio di modo

non avverbio di negazione

tamen avverbio avversativo

cum congiunzione concessiva

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

parumper avverbio di tempo

Sed congiunzione avversativa

heu interiezione

nihil pronome indefinito

contra preposizione che regge l'accusativo

quasi congiunzione comparativa

unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)

uniusque genitivo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)

Cuius genitivo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

cum preposizione che regge l'ablativo (complemento di compagnia)

sub preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

quae nominativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum - verbo anomalo)

Huius genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 11:20:17 - flow version _RPTC_G1.3