Alessandro giunge nella città di Isso

Dareus, nuntio de adversa valitudine Alexandri accepto, celeriter ad Euphratem flumen contendit iunctoque eo pontibus traiecit exercitum....

Dario, saputa la notizia della cattiva salute di Alessandro, si diresse velocemente presso il fiume Eufrate ed unitolo con dei ponticelli traghettò l'esercito.

Si affrettò ad occupare la Cilicia. Ormai Alessandro, riacquistate le forze fisiche, era giunto alla città di Soli: espugnata la rocca e messi in modo preciso duecento talenti sotto la parvenza di una multa, impose alla città un presidio di soldati.

Poi restituendo i voti intrapresi per la salvezza, celebrò sull'Esculapio i giochi di Minerva, mentre tutto il suo seguito applaudiva. Mentre lui attendeva i giochi giunse la lieta notizia della vittoria di Alicarnasso dei suoi combattenti contro i Persiani. Dunque allestito lo spettacolo pubblico e mosso l'accampamento, si diresse verso la ricca città di Isso. Qui le truppe ausiliarie di costui, occupate già le strettoie e abbandonato il modesto presidio, avevano occupato anche Isso abbandonata dai Barbari.

Quindi, grazie all'aiuto degli Dèi, il re condusse l'esercito in città.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

accepto participio perfetto ablativo neutro singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugione

iuncto participio perfetto ablativo neutro singolare (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungĕre - verbo transitivo III coniugazione

traiecit indicativo perfetto terza persona singolare (traicio) Paradigma: traicio, traicis, traieci, traiectum, traicĕre - verbo transitivo III coniugazione

festinans participio presente nominativo maschile singolare (festino) Paradigma: festino, festinas, festinavi, festinatum, festināre - verbo intransitivo I coniugazione

receptis participio perfetto ablativo neutro plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione

pervenerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugione

expugnata participio perfetto ablativo femminile singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione

exactis participio perfetto ablativo neutro plurale (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigĕre - verbo transitivo III coniugazione

imposuit indicativo perfetto terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre - verbo transitivo III coniugazione

suscepta participio perfetto nominativo neutro plurale (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipĕre - verbo transitivo III coniugione

reddensor participio presente nominativo maschile singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione

celebravit indicativo perfetto terza persona singolare (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione

plaudente participio presente ablativo maschile singolare (plaudo) Paradigma: plaudo, plaudis, plausi, plausum, plaudĕre - verbo intransitivo III coniugione

spectanti participio presente dativo maschile singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre - verbo transitivo I coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugione

pugnantium participio presente genitivo maschile plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugione

edito participio perfetto ablativo neutro singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edĕre - verbo transitivo III coniugazione

motis participio perfetto ablativo neutro plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugione

petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

occupatis participio perfetto ablativo femminile plurale (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugione

relicto participio perfetto ablativo neutro singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

ceperant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugione

adiuvantibus participio presente ablativo maschile plurale (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre - verbo transitivo I coniugione

duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugione


SOSTANTIVI

Dareus nominativo maschile singolare (Dareus, Darei - nome proprio)

nuntio ablativo neutro singolare (nuntius, nuntii - sostantivo maschile II declinazione)

valitudine ablativo femminile singolare (valetudo, valetudinis - sostantivo femminile III declinazione)

Alexandri genitivo maschile singolare (Alexander, Alexandri - nome proprio)

Euphratem accusativo maschile singolare (Euphrates, Euphratis - nome proprio)

flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis - sostantivo neutro III declinazione)

pontibus ablativo maschile plurale (pons, pontis - sostantivo maschile III declinazione)

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

Ciliciam accusativo femminile singolare (Cilicia, Ciliciae - nome proprio)

Alexander nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri - nome proprio)

viribus ablativo femminile plurale (vis, vis - sostantivo femminile III declinazione, solo plurale in questo senso)

corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis - sostantivo neutro III declinazione)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)

Solos accusativo neutro plurale (Soli, Solorum - nome proprio di città)

arce ablativo femminile singolare (arx, arcis - sostantivo femminile III declinazione)

talentis ablativo neutro plurale (talentum, talenti - sostantivo neutro II declinazione)

multae genitivo femminile singolare (multa, multae - sostantivo femminile I declinazione)

nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis - sostantivo neutro III declinazione)

urbi dativo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)

praesidium accusativo neutro singolare (praesidium, praesidii - sostantivo neutro II declinazione)

militum genitivo maschile plurale (miles, militis - sostantivo maschile III declinazione)

Vota nominativo neutro plurale (votum, voti - sostantivo neutro II declinazione)

salute ablativo femminile singolare (salus, salutis - sostantivo femminile III declinazione)

Aesculapio dativo maschile singolare (Aesculapius, Aesculapii - nome proprio)

Minervae dativo femminile singolare (Minerva, Minervae - nome proprio)

ludos accusativo maschile plurale (ludus, ludi - sostantivo maschile II declinazione)

comitatu ablativo maschile singolare (comitatus, comitatus - sostantivo maschile IV declinazione)

nuntius nominativo maschile singolare (nuntius, nuntii - sostantivo maschile II declinazione)

Halicarnasso ablativo maschile singolare (Halicarnassus, Halicarnassi - nome proprio di città)

victoria ablativo femminile singolare (victoria, victoriae - sostantivo femminile I declinazione)

suorum genitivo maschile plurale (sui, suorum - sostantivo maschile II declinazione, solo plurale)

Persas accusativo maschile plurale (Persae, Persarum - nome proprio di popolo)

spectaculo ablativo neutro singolare (spectaculum, spectaculi - sostantivo neutro II declinazione)

castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)

Isson accusativo neutro singolare (Issus, Issi - nome proprio)

auxilia nominativo neutro plurale (auxilium, auxilii - sostantivo neutro II declinazione)

angustiis ablativo femminile plurale (angustiae, angustiarum - sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)

praesidio ablativo neutro singolare (praesidium, praesidii - sostantivo neutro II declinazione)

Isson nominativo neutro singolare (Issus, Issi - nome proprio)

barbaris ablativo maschile plurale (barbarus, barbari - sostantivo maschile II declinazione)

diis ablativo maschile plurale (deus, dei - sostantivo maschile II declinazione)

rex nominativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)


AGGETTIVI

adversa ablativo femminile singolare (adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe)

ducentis ablativo neutro plurale (ducenti, ducentae, ducenta - aggettivo numerale)

toto ablativo maschile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

laetus nominativo maschile singolare (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe)

lucri genitivo neutro singolare (ludicer, ludicra, ludicrum - aggettivo I classe)

uberi nominativo neutro singolare (uber, uberis - aggettivo II classe)

modico ablativo neutro singolare (modicus, modica, modicum - aggettivo I classe)

desertam accusativo femminile singolare (desertus, deserta, desertum - participio perfetto di desero)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

de preposizione ( ablativo)

celeriter avverbio di modo (velocemente)

ad preposizione ( accusativo)

et congiunzione (e)

eo pronome dimostrativo ablativo neutro singolare (is, ea, id)

Iam avverbio di tempo (già)

deinde avverbio di tempo (poi)

pro preposizione ( ablativo)

Toto ablativo maschile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

Ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

de preposizione ( ablativo)

contra preposizione ( accusativo)

Igitur congiunzione (dunque)

Ibi avverbio di luogo (lì)

iam avverbio di tempo (già)

et congiunzione (e)

quaque pronome indefinito (anche)

a preposizione ( ablativo)

Inde avverbio di luogo (da lì)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 18:22:21 - flow version _RPTC_G1.3