Alessandro si atteggia a monarca orientale
Alexander, Indiam et inde Oceanum petiturus, ne quid a tergo moveretur quod destinata impedire posset, imperavit ut ex omnibus provinciis...
Alessandro, essendo in procinto di dirigersi in India e da lì verso l'oceano, affinché non si muovesse (succedesse)
qualcosa da dietro (alle sue spalle) che potesse impedire le cose definite, ordinò che da tutte le province tra i più giovani ne fossero scelti trentamila e che fossero condotti da lui per trattenerli come ostaggi (prop. finale con il participio futuro). e così, organizzate tutte le cose, convertì le idee in una guerra indiana. La regione era considerata ricca non soltanto d'oro ma anche di pietre preziose e perle, dato che davano importanza al lusso più che all'utilità.
I conoscitori dicevano che i militari brillavano d'oro e d'avorio: e così Alessandro affinché non fosse inferiore in alcun dettaglio, aggiunse le lamine d'argento agli scudi, le briglie d'oro ai cavalli, adornò alcune corazze d'oro altre d'argento. Preparate tutte le cose per la guerra in India, cominciò a pensare e ripensare (agitare) in che modo mai avrebbe potuto usurpare gli onori celesti. Voleva che non fosse soltanto definito, ma anche creduto, il figlio di Giove, come se potesse comandare allo stesso modo sia alle anime che alle parole:
e così secondo il costume dei Persiani voleva che i macedoni prostrando i corpi a terra salutassero proprio lui. L'adulazione non mancava a lui che desiderava tali cose perniciose, perpetuo male dei re, le cui ricchezze l'adulazione stravolge più spesso di un nemico.
(By Maria D. )
Versione tratta da Curzio Rufo
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
petiturus (da peto) – participio futuro maschile singolare (peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione).
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre
moveretur (da moveo) – congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione).
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre
impedire (da impedio) – infinito presente attivo (impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedīre - verbo transitivo IV coniugazione).
Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedīre
imperavit (da impero) – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione).
Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre
legerentur (da lego) – congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione).
Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre
perducerentur (da perduco) – congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (perduco, perducis, perduxi, perductum, perdūcere - verbo transitivo III coniugazione).
Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perdūcere
habebatur (da habeo) – indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione).
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre
diebant (da dico) – indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre
fulgere (da fulgeo) – infinito presente attivo (fulgeo, fulges, fulsi, —, fulgēre - verbo intransitivo II coniugazione).
Paradigma: fulgeo, fulges, fulsi, —, fulgēre
vinceretur (da vinco) – congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione).
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre
addidit (da addo) – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (addo, addis, addidi, additum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione).
Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre
adornavit (da adorno) – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (adorno, adornas, adornavi, adornatum, adornāre - verbo transitivo I coniugazione).
Paradigma: adorno, adornas, adornavi, adornatum, adornāre
praeparatis (da praeparo) – participio perfetto passivo ablativo plurale (praeparo, praeparas, praeparavi, praeparatum, praeparāre - verbo transitivo I coniugazione).
Paradigma: praeparo, praeparas, praeparavi, praeparatum, praeparāre
coepit (da coepi) – indicativo perfetto attivo terza persona singolare (coepi, coepisti, coeptum, —, inceptivo - verbo difettivo).
Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, —
usurparet (da usurpo) – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (usurpo, usurpas, usurpavi, usurpatum, usurpāre - verbo transitivo I coniugazione).
Paradigma: usurpo, usurpas, usurpavi, usurpatum, usurpāre
dici (da dico) – infinito presente passivo (dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre
credi (da credo) – infinito presente passivo (credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione).
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre
volebat (da volo) – indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (volo, vis, volui, —, velle - verbo irregolare).
Paradigma: volo, vis, volui, —, velle
posset (da possum) – congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (possum, potes, potui, —, posse - verbo irregolare).
Paradigma: possum, potes, potui, —, posse
salutare (da saluto) – infinito presente attivo (saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutāre - verbo transitivo I coniugazione).
Paradigma: saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutāre
prosternentes (da prosterno) – participio presente attivo nominativo plurale (prosterno, prosternis, prosterni, prostratum, prosternĕre - verbo transitivo III coniugazione).
Paradigma: prosterno, prosternis, prosterni, prostratum, prosternĕre
volebat (da volo) – indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (volo, vis, volui, —, velle - verbo irregolare).
Paradigma: volo, vis, volui, —, velle
concupiscenti (da concupisco) – participio presente attivo dativo singolare (concupisco, concupiscis, concupivi, concupitum, concupiscĕre - verbo transitivo III coniugazione).
Paradigma: concupisco, concupiscis, concupivi, concupitum, concupiscĕre
deerat (da desum) – indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (desum, dees, defui, —, deesse - verbo irregolare).
Paradigma: desum, dees, defui, —, deesse
evertit (da everto) – indicativo presente attivo terza persona singolare (everto, everis, everti, eversum, evertĕre - verbo transitivo III coniugazione).
Paradigma: everto, everis, everti, eversum, evertĕre
Sostantivi
Alexander – nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri – sostantivo maschile II declinazione).
Indiam – accusativo femminile singolare (India, Indiae – sostantivo femminile I declinazione).
Oceanum – accusativo maschile singolare (Oceanus, Oceani – sostantivo maschile II declinazione).
tergo – ablativo neutro singolare (tergum, tergi – sostantivo neutro II declinazione).
provinciis – ablativo femminile plurale (provincia, provinciae – sostantivo femminile I declinazione).
milia – accusativo neutro plurale (mille, milia – sostantivo neutro III declinazione indeclinabile).
iuniorum – genitivo maschile plurale (iunior, iunioris – sostantivo comparativo III declinazione).
obsides – accusativo maschile plurale (obses, obsidis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).
cogitationes – accusativo femminile plurale (cogitatio, cogitationis – sostantivo femminile III declinazione).
bellum – accusativo neutro singolare (bellum, belli – sostantivo neutro II declinazione).
Indicum – accusativo neutro singolare (Indicus, Indica, Indicum – aggettivo I classe).
Dives – nominativo femminile singolare (dives, divitis – sostantivo aggettivale III declinazione).
regio – nominativo femminile singolare (regio, regionis – sostantivo femminile III declinazione).
auro – ablativo neutro singolare (aurum, auri – sostantivo neutro II declinazione).
gemmis – ablativo femminile plurale (gemma, gemmae – sostantivo femminile I declinazione).
margaritis – ablativo maschile/neutro plurale (margarita, margaritae – sostantivo femminile I declinazione).
luxum – accusativo maschile singolare (luxus, luxus – sostantivo maschile IV declinazione).
utilitatem – accusativo femminile singolare (utilitas, utilitatis – sostantivo femminile III declinazione).
Periti – nominativo maschile plurale (peritus, periti – sostantivo aggettivale II declinazione).
militares – accusativo maschile plurale (militaris, militare – aggettivo III declinazione).
ebore – ablativo neutro singolare (ebur, eboris – sostantivo neutro III declinazione).
scutis – ablativo neutro plurale (scutum, scuti – sostantivo neutro II declinazione).
laminas – accusativo femminile plurale (lamina, laminae – sostantivo femminile I declinazione).
equis – dativo/ablativo maschile plurale (equus, equi – sostantivo maschile II declinazione).
frenos – accusativo maschile plurale (frenum, freni – sostantivo neutro II declinazione).
loricas – accusativo femminile plurale (lorica, loricae – sostantivo femminile I declinazione).
honores – accusativo maschile plurale (honor, honoris – sostantivo maschile III declinazione).
Iovis – genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis – sostantivo maschile III declinazione).
filium – accusativo maschile singolare (filius, filii – sostantivo maschile II declinazione).
animis – dativo/ablativo maschile plurale (animus, animi – sostantivo maschile II declinazione).
linguis – dativo/ablativo femminile plurale (lingua, linguae – sostantivo femminile I declinazione).
more – ablativo maschile singolare (mos, moris – sostantivo maschile III declinazione).
Pesarum – genitivo femminile plurale (Pesae, Pesarum – sostantivo femminile I declinazione).
Macedonas – accusativo maschile plurale (Macedo, Macedonis – sostantivo maschile III declinazione).
corpora – accusativo neutro plurale (corpus, corporis – sostantivo neutro III declinazione).
adulatio – nominativo femminile singolare (adulatio, adulationis – sostantivo femminile III declinazione).
malum – nominativo neutro singolare (malum, mali – sostantivo neutro II declinazione).
regum – genitivo maschile plurale (rex, regis – sostantivo maschile III declinazione).
opes – accusativo femminile plurale (ops, opis – sostantivo femminile III declinazione).
hostis – nominativo maschile singolare (hostis, hostis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).
Aggettivi
petiturus – maschile singolare (*petiturus, -a, -um* – aggettivo participiale futuro).
habitus – maschile singolare (*habitus, -a, -um* – participio perfetto passivo).
exculti – maschile plurale (*excultus, -a, -um* – participio perfetto passivo).
praeparatis – femminile/neutro plurale (*praeparatus, -a, -um* – participio perfetto passivo).
argenteas – femminile plurale (*argenteus, -a, -um* – aggettivo I classe).
aureos – maschile plurale (*aureus, -a, -um* – aggettivo I classe).
alias – femminile plurale (*alius, -a, -ud* – aggettivo pronominale).
caelestes – maschile/femminile plurale (*caelestis, -e* – aggettivo III declinazione).
venerabundos – maschile plurale (*venerabundus, -a, -um* – aggettivo I classe).
perniciosa – femminile singolare (*perniciosus, -a, -um* – aggettivo I classe).
perpetuum – neutro singolare (*perpetuus, -a, -um* – aggettivo I classe).
Altre forme grammaticali
et – congiunzione coordinativa.
ne – congiunzione subordinativa (finale negativa).
quod – pronome relativo (neutro singolare).
ut – congiunzione subordinativa (finale).
ex – preposizione (con ablativo).
ad – preposizione (con accusativo).
non – avverbio di negazione.
solum – avverbio.
quoque – congiunzione.
magis – avverbio comparativo.
quam – congiunzione comparativa.
itaque – congiunzione conclusiva.
necubi – avverbio (negativo).
quoque – congiunzione.
tamquam – congiunzione.
perinde – avverbio.
ac – congiunzione comparativa.
more – ablativo singolare (sostantivo con valore avverbiale).
ipsum – pronome dimostrativo (accusativo maschile singolare).
talia – pronome neutro plurale.
saepe – avverbio.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?