Alessandro sposa Rossane

Inde pervenit Alexander in regionem, quam Oxyartes satrapes nobilis administrabat, qui se regis potestati fideique permisit....

Da lì Alessandro giunse nella regione, che amministrava il nobile satrapo Ossiarte, che si affidò al potere e alla fiducia del re. Quello, restituitogli il potere, pretese che due dei tre figli militassero con lui.

Il satrapo aveva organizzato un banchetto di barbara ricchezza, in cui aveva ricevuto il re. Questo essendo celebrato con molta affabilità, ordinò che fossero introdotte trenta nobili fanciulle. Tra queste c'era la figlia dello stesso, di nome Rossane, d'eccezionale bellezza fisica e di grazia nell'aspetto rara tra i Barbari.

Tuttavia quella rivolse lo sguardo di tutti verso di lei, soprattutto del re, che tra gli ossequi della fortuna padroneggiava ormai meno sui propri desideri, contro la quale la mortalità non è abbastanza cauta. E così quello, innamoratosi della fanciulla, decise di sposarla e si lasciò andare così da dire che i Persiani miravano alla stabilità del regno e che i Macedoni si sarebbero uniti con un connubio e che anche Achille, da cui aveva derivato la stessa stirpe, aveva sposato una prigioniera.

Il padre lieto per la gioia inaspettata appoggiò il discorso di costui e ed il re ordinò che fosse portato secondo il costume della patria del pane che, diviso con la spada, i coniugi gustavano.
(By Maria D. )

Versione tratta da Curzio Rufo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

administrabat indicativo imperfetto terza persona singolare (administro) Paradigma: administro, administras, administravi, administratum, administrāre - verbo transitivo I coniugazione

permisit indicativo perfetto terza persona singolare (permitto) Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittĕre - verbo transitivo III coniugazione

redito participio perfetto (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione

militarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (milito) Paradigma: milito, militas, militavi, militatum, militāre - verbo intransitivo I coniugazione

exegit indicativo perfetto terza persona singolare (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigĕre - verbo transitivo III coniugazione

instruxěrat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione

celebraretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione

introduci iussit infinito presente passivo (introduco) indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: introduco, introducis, introduxi, introductum, introducĕre - verbo transitivo III coniugazione; iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

convertit indicativo perfetto terza persona singolare (converto) Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertĕre - verbo transitivo III coniugazione

imperantis participio presente (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

captus participio perfetto (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

statuit indicativo perfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre - verbo transitivo III coniugazione

ducere infinito presente (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

effusus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (effundo) Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundĕre - verbo transitivo III coniugazione

diceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

pertinere infinito presente (pertineo) Paradigma: pertineo, pertines, pertinui, pertentum, pertinēre - verbo intransitivo II coniugazione

iungi infinito presente passivo (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungĕre - verbo transitivo III coniugazione

deduxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre - verbo transitivo III coniugazione

duxisse infinito perfetto (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

excepit indicativo perfetto terza persona singolare (excipio) Paradigma: excipio, excipis, excepi, exceptum, excipĕre - verbo transitivo III coniugazione

geri iussit infinito presente passivo (gero) indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione; iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione

divisum participio perfetto (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugazione

libabant indicativo imperfetto terza persona plurale (libo) Paradigma: libo, libas, libavi, libatum, libāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

regionem accusativo femminile singolare (regio, regionis)

Oxyartes nominativo maschile singolare (Oxyartes, Oxyartae)

satrapes nominativo maschile singolare (satrapes, satrapae)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis)

potestati dativo femminile singolare (potestas, potestatis)

fideique dativo femminile singolare (fides, fidei)

imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii)

filis ablativo maschile plurale (filius, filii)

convivium accusativo neutro singolare (convivium, convivii)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

comitate ablativo femminile singolare (comitas, comitatis)

virgines accusativo femminile plurale (virgo, virginis)

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)

Roxane nominativo femminile singolare (Roxane, Roxanes)

corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis)

specie ablativo femminile singolare (species, speciei)

decore ablativo neutro singolare (decor, decoris)

habitus genitivo maschile singolare (habitus, habitus)

barbaris ablativo maschile plurale (barbarus, barbari)

oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi)

cupiditatibus ablativo femminile plurale (cupiditas, cupiditatis)

obsequia accusativo neutro plurale (obsequium, obsequii)

fortunae genitivo femminile singolare (fortuna, fortunae)

mortalitas nominativo femminile singolare (mortalitas, mortalitatis)

virginis genitivo femminile singolare (virgo, virginis)

amore ablativo maschile singolare (amor, amoris)

stabilitatem accusativo femminile singolare (stabilitas, stabilitatis)

regni genitivo neutro singolare (regnum, regni)

Persas accusativo maschile plurale (Persa, Persae)

Macedones accusativo maschile plurale (Macedo, Macedonis)

conubio ablativo neutro singolare (conubium, conubii)

Achillem accusativo maschile singolare (Achilles, Achillis)

genus accusativo neutro singolare (genus, generis)

uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris)

gaudio ablativo neutro singolare (gaudium, gaudii)

pater nominativo maschile singolare (pater, patris)

sermonem accusativo maschile singolare (sermo, sermonis)

rex nominativo maschile singolare (rex, regis)

more ablativo maschile singolare (mos, moris)

panem accusativo maschile singolare (panis, panis)

coniuges nominativo femminile plurale (coniunx, coniugis)


Aggettivi

nobilis nominativo maschile singolare - (nobilis, nobilis, nobile) - aggettivo II classe

suis dativo femminile plurale - (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

duo nominativo maschile plurale - (duo, duae, duo) - numerale cardinale

tribus ablativo maschile plurale - (tres, tria) - numerale cardinale

barbara nominativo femminile singolare - (barbarus, barbara, barbarum) - aggettivo I classe

opulentia ablativo femminile singolare - (opulentus, opulenta, opulentum) - sostantivo

multa ablativo femminile singolare - (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

triginta numerale cardinale

nobiles accusativo femminile plurale - (nobilis, nobilis, nobile) - aggettivo II classe

ipsius genitivo femminile singolare - pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)

eximia nominativo femminile singolare - (eximius, eximia, eximium) - aggettivo I classe

barbaris ablativo maschile plurale - (barbarus, barbara, barbarum) - aggettivo I classe

raro avverbio di modo

omnnium genitivo maschile plurale - (omnis, omnis, omne) - aggettivo II classe

maxime avverbio di grado (superlativo)

satis avverbio di quantità

cauta nominativo femminile singolare - (cautus, cauta, cautum) - aggettivo I classe

Insperato ablativo neutro singolare - (insperatus, insperata, insperatum) - aggettivo I classe

laetus nominativo maschile singolare - (laetus, laeta, laetum) - aggettivo I classe

patrio ablativo maschile singolare - (patrius, patria, patrium) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Inde avverbio di luogo

quam accusativo femminile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

se accusativo singolare - pronome riflessivo

Ille nominativo maschile singolare - pronome dimostrativo (ille, illa, illud)

ei dativo singolare - pronome personale (is, ea, id)

ut congiunzione finale

secum locuzione (cum se)

tantum avverbio

Id nominativo neutro singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

cum congiunzione (narrativa)

Inter quas locuzione preposizionale pronome relativo

tamen congiunzione avversativa

in se locuzione preposizionale

minus avverbio (comparativo)

iam avverbio di tempo

inter preposizione accusativo

contra quam locuzione preposizionale pronome relativo

itaque congiunzione

et ita locuzione avverbiale

qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

ad preposizione accusativo

atque congiunzione

etiam avverbio

a preposizione ablativo

quo ablativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

ipse nominativo maschile singolare - pronome intensivo (ipse, ipsa, ipsum)

et congiunzione

quem accusativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 15:44:17 - flow version _RPTC_G1.3