All'arrivo di Cesare i Remi si consegnano ai Romani

Cum haec agerentur, Caesar negotium dat Senonibus reliquisque Gallis qui finitimi Belgis erant, ut ea, quae apud eos gerantur, cognoscant sibique haec nuntient.

Cum ii renuntiavissent constanter manus cogi, exercitum in unum locum conduci, tum non dubitavit contendere ad eos. Re frumentaria provisa, castra movet et trium dierum itinere ad fines Belgarum pervenit. Eo cum de improviso et contra omnem opinionem venisset, Remi ad eum legatos Iccium et Andecumborium primos civitatis misērunt:

quamvis proximi Galliae ex Belgis essent, dicebant se suaque omnia in fidem atque in potestatem populi Romani permittere, neque se cum reliquis Belgis consensisse neque contra populum Romanum omnino coniurasse. Parati immo erant ut obsides darent et imperata facerent et oppidis reciperent et frumento ceterisque rebus iuvarent, cum reliqui omnes Belgae in armis essent unā cum Germanis:

tantus erat eorum omnium furor, ut ne Suessiones quidem, fratres et consanguinei, deterreruerint a tali foedere.

Mentre si compivano tali avvenimenti, Cesare diede l'incarico ai Senoni e ai restanti Galli che si trovavano molto vicini ai Belgi, di conoscere quelle cose, che avvenivano presso costoro e di riferirgliele.

Questi avendo riferito che costantemente si riunivano i manipoli, che veniva condotto l'esercito in un sol luogo, allora non esitò a lanciarsi verso costoro. Provveduto il rifornimento di grano, mosse l'accampamento e dopo un cammino di tre giorni giunse presso i confini dei Belgi.

Essendo giunto lì improvvisamente e contro ogni previsione, i Remi inviarono presso di lui i legati Iccio e Andecumborio i più ragguardevoli della città: anche se erano molto vicini alla Gallia rispetto ai Belgi, dicevano che affidavano loro stessi e tutte le loro cose in fiducia e in potere del popolo romano, e che non si sarebbero omologati con i restanti Belgi e che non avrebbero certamente congiurato contro il popolo romano.

Anzi erano pronti a consegnare gli ostaggi e a eseguire gli ordini e ad accoglierlo nelle città e ad aiutarlo nel frumento e in tutte le altre cose, anche se tutti i restanti Belgi fossero stati in armi insieme con i Germani: tanto era il furore di tutti questi, che neppure i Suessoni, fratelli e consanguinei, li distolsero da tale alleanza.

(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

agerentur
congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre (III coniugazione, transitivo)

dat
indicativo presente attivo terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre (I coniugazione, transitivo)

erant
indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse (verbo irregolare, intransitivo)

gerantur
congiuntivo presente passivo terza persona plurale (gero)
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre (III coniugazione, transitivo)

cognoscant
congiuntivo presente attivo terza persona plurale (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre (III coniugazione, transitivo)

nuntient
congiuntivo presente attivo terza persona plurale (nuntio)
Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre (I coniugazione, transitivo)

renuntiavissent
congiuntivo più che perfetto attivo terza persona plurale (renuntio)
Paradigma: renuntio, renuntias, renuntiavi, renuntiatum, nuntiāre (I coniugazione, transitivo)

cogi
infinito presente passivo (cogo)
Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre (III coniugazione, transitivo)

conduci
infinito presente passivo (conduco)
Paradigma: conduco, conducis, conduxi, conductum, conducĕre (III coniugazione, transitivo)

dubitat
indicativo presente attivo terza persona singolare (dubito)
Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre (I coniugazione, intransitivo)

contendere
infinito presente attivo (contendo)
Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre (III coniugazione, intransitivo)

provisa
participio perfetto passivo femminile singolare (provideo)
Paradigma: provideo, provides, providi, provisum, providēre (II coniugazione, transitivo)

movet
indicativo presente attivo terza persona singolare (moveo)
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre (II coniugazione, transitivo)

pervenit
indicativo perfetto attivo terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre (IV coniugazione, intransitivo)

venisset
congiuntivo più che perfetto attivo terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre (IV coniugazione, intransitivo)

misērunt
indicativo perfetto attivo terza persona plurale (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre (III coniugazione, transitivo)

essent
congiuntivo imperfetto attivo terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse (verbo irregolare, intransitivo)

dicebant
indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre (III coniugazione, transitivo)

permittere
infinito presente attivo (permitto)
Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittĕre (III coniugazione, transitivo)

consensisse
infinito perfetto attivo (consentio)
Paradigma: consentio, consentis, consensi, consensus, consentīre (IV coniugazione, intransitivo)

coniurasse
infinito perfetto attivo (coniuro)
Paradigma: coniuro, coniuras, coniuravi, coniuratum, coniurāre (I coniugazione, intransitivo)

erant
indicativo imperfetto attivo terza persona plurale (sum)

parati erant
perifrasi attiva di participio passato esse, perfetto passivo perifrastico, modo indicativo, tempo imperfetto, terza persona plurale

daret
congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre (I coniugazione, transitivo)

facerent
congiuntivo imperfetto attivo terza persona plurale (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre (III coniugazione in -io, transitivo)

reciperent
congiuntivo imperfetto attivo terza persona plurale (recipio)
Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre (III coniugazione in -io, transitivo)

iuvarent
congiuntivo imperfetto attivo terza persona plurale (iuvo)
Paradigma: iuvo, iuvas, iuvi, iutum, iuvāre (I coniugazione, transitivo)


SOSTANTIVI

negotium
accusativo neutro singolare (negotium, negotii) – II declinazione

Senonibus
dativo maschile plurale (Senones, Senonum) – III declinazione

Gallīs
dativo maschile plurale (Gallus, Galli) – II declinazione

Belgis
dativo maschile plurale (Belgae, Belgorum) – I declinazione

ea
accusativo neutro plurale (is, ea, id) – pronome dimostrativo

manus
nominativo femminile plurale (manus, manus) – IV declinazione

exercitum
accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) – IV declinazione

locum
accusativo maschile singolare (locus, loci) – II declinazione

dierum
genitivo neutro plurale (dies, diei) – V declinazione

fines
accusativo maschile plurale (finis, finis) – III declinazione

Belgarum
genitivo femminile plurale (Belgae, Belgarum) – I declinazione

Remi
nominativo maschile plurale (Remi, Remorum) – I declinazione

legatos
accusativo maschile plurale (legatus, legati) – II declinazione

civitatis
genitivo femminile singolare (civitas, civitatis) – III declinazione

fidem
accusativo femminile singolare (fides, fidei) – V declinazione

potestatem
accusativo femminile singolare (potestas, potestatis) – III declinazione

populi
genitivo maschile singolare (populus, populi) – II declinazione

Romani
genitivo maschile singolare (Romanus, Romani) – II declinazione (aggettivo di nazionalità)

obsides
accusativo maschile plurale (obses, obsidis) – III declinazione

imperata
accusativo neutro plurale (imperatum, imperati) – II declinazione (participio sostantivato neutro plurale)

oppidis
ablativo o dativo neutro plurale (oppidum, oppidi) – II declinazione

frumento
ablativo neutro singolare (frumentum, frumenti) – II declinazione

rebus
ablativo femminile plurale (res, rei) – V declinazione

Belgae
nominativo femminile plurale (Belgae, Belgarum) – I declinazione

Germanis
ablativo maschile plurale (Germanus, Germani) – II declinazione

furor
nominativo maschile singolare (furor, furoris) – III declinazione

Suessiones
nominativo maschile plurale (Suessio, Suessionum) – III declinazione

fratres
nominativo maschile plurale (frater, fratris) – III declinazione

consanguinei
nominativo maschile plurale (consanguineus, consanguinei) – II declinazione

foedere
ablativo neutro singolare (foedus, foederis) – III declinazione


PRONOMI, PARTICELLE E ALTRO

quae
nominativo neutro plurale relativo (qui, quae, quod)

ibi
avverbio di luogo

tum
avverbio temporale

non
particella negativa

immo
avverbio (= anzi, ancor più)

ne
particella negativa davanti a verbo che introduce il congiuntivo (ne... quidem = nemmeno)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-27 11:36:06