Amare con passione, ma senza ridursi sul lastrico
Cum aliquis videt aliquam mulierem aptam amori et suo arbitrio formatam, statim eam incipit corde concupiscere;
Quando qualcuno vede una qualche donna adatta all'amore e formata secondo il suo arbitrio, subito comincia a concupirla (desiderarla) col cuore; poi invero pensa assiduamente a lei e sempre più arde d'amore.
Si dice (che) "amor" (derivi) dal verbo (parola) "amus" (amo da pesca), che significa "prendere" o "essere preso". Infatti chi ama è stato catturato dai vincoli del desiderio e desidera catturare un altro col suo amo. Come infatti l'astuto pescatore tenta di attrarre i pesci con la sua esca e (tenta) di prenderli con l'uncino del suo amo, così invero chi ama, catturato dall'amore, desidera attrarre un altro con le sue lusinghe e unire due diversi cuori con un qualche vincolo incorporeo, o (desidera) conservare (i cuori) uniti sempre congiunti.
Oh, che cosa meravigliosa è l'amore, (lui) che fa rifulgere l'uomo di tante virtù, e insegna a ciascuno ad abbondare di tanti buoni costumi! Vediamo, tuttavia, (che) moltissimi amanti disprezzano la morte e non temono alcuna minaccia, sprecano le ricchezze e giungono all'indigenza.
L'amante saggio, invece, non getta via le ricchezze, ma pone un limite alle sue spese secondo le facoltà del patrimonio. Infatti chiunque (è) sottoposto all'indigenza comincia a camminare col volto chino e lascia (perde) ogni alacrità.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Cum: Congiunzione temporale.
aliquis: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto. (aliquis, aliqua, aliquid)
videt: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
aliquam: Aggettivo indefinito, accusativo femminile singolare. Attributo di mulierem. (aliqui, aliqua, aliquod)
mulierem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (mulier, mulieris)
aptam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di mulierem. (aptus, apta, aptum)
amori: Sostantivo maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di fine/scopo. (amor, amoris)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
suo: Aggettivo possessivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di arbitrio. (suus, sua, suum)
arbitrio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di modo. (arbitrium, arbitrii)
formatam: Participio perfetto di formō, accusativo femminile singolare. Attributo di mulierem. (formatus, formata, formatum)
statim: Avverbio.
eam: Pronome personale, accusativo femminile singolare. Oggetto.
incipit: Verbo incipiō, incĭpis, incepi, inceptum, incĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
corde: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo/luogo. (cor, cordis)
concupiscere: Verbo concupīscō, concupīscis, concupivi, concupitum, concupīscĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
postea: Avverbio.
vero: Avverbio/Congiunzione.
de: Preposizione (regge l'ablativo).
ipsa: Pronome determinativo, ablativo femminile singolare. (ipse, ipsa, ipsum)
assidue: Avverbio.
cogitat: Verbo cōgitō, cōgitas, cogitavi, cogitatum, cōgitāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
magis magisque: Locuzione avverbiale ("sempre di più").
ardescit: Verbo ardēscō, ardēscis, arsi, ardēscere (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
amore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (amor, amoris)
Dicitur: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.
amor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (amor, amoris)
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
"amo": Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. (hamus, hami)
verbo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di origine. (verbum, verbi)
quod: Pronome relativo, nominativo neutro singolare. Soggetto.
significat: Verbo significō, significas, significavi, significatum, significāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
capere: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo.
vel: Congiunzione disgiuntiva.
capi: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Infinito presente, passivo.
Nam: Congiunzione esplicativa.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
amat: Verbo amō, amas, amavi, amatum, amāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
captus est: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
cupidinis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (cupido, cupidinis)
vinculis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di mezzo. (vinculum, vinculi)
aliumque: alium (pronome indefinito, accusativo maschile singolare - alius, alia, aliud) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.
desiderat: Verbo dēsīderō, dēsīderas, desideravi, desideratum, dēsīderāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
suo: Aggettivo possessivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di hamo. (suus, sua, suum)
hamo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (hamus, hami)
capere: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo.
Sicut: Avverbio/Congiunzione comparativa.
enim: Congiunzione esplicativa.
piscator: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (piscator, piscatoris)
astutus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di piscator. (astutus, astuta, astutum)
sua: Aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di esca. (suus, sua, suum)
esca: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (esca, escae)
temptat: Verbo temptō, temptas, temptavi, temptatum, temptāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
pisces: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (piscis, piscis)
attrahere: Verbo attrahō, attrahis, attraxi, attractum, attrahĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
ipsos: Pronome determinativo, accusativo maschile plurale. Oggetto. (ipse, ipsa, ipsum)
sui: Aggettivo possessivo, genitivo maschile singolare, I classe. Attributo di hami. (suus, sua, suum)
hami: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (hamus, hami)
unco: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (uncus, unci)
capere: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo.
ita: Avverbio.
vero: Avverbio.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
amat: Verbo amō, amas, amavi, amatum, amāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
captus: Participio perfetto di capiō, nominativo maschile singolare. Riferito a qui. (captus, capta, captum)
amore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (amor, amoris)
suis: Aggettivo possessivo, ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di blandimentis. (suus, sua, suum)
blandimentis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di mezzo. (blandimentum, blandimenti)
cupit: Verbo cupiō, cŭpis, cupii, cupitum, cŭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
alium: Pronome indefinito, accusativo maschile singolare. Oggetto. (alius, alia, aliud)
attrahere: Verbo attrahō, attrahis, attraxi, attractum, attrahĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
duo: Aggettivo numerale, accusativo neutro plurale. Attributo di corda. (duo, duae, duo)
diversa: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di corda. (diversus, diversa, diversum)
corda: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (cor, cordis)
quodam: Aggettivo indefinito, ablativo neutro singolare. Attributo di vinculo. (quidam, quaedam, quoddam)
incorporali: Aggettivo, ablativo neutro singolare, II classe. Attributo di vinculo. (incorporalis, incorporalis, incorporale)
vinculo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (vinculum, vinculi)
unire: Verbo ūniō, ūnis, univi, unitum, ūnīre (IV coniugazione). Infinito presente, attivo.
vel: Congiunzione disgiuntiva.
unita: Participio perfetto di ūniō, accusativo neutro plurale. Riferito a corda. (unitus, unita, unitum)
semper: Avverbio.
coniuncta: Participio perfetto di coniungō, accusativo neutro plurale. Predicativo dell'oggetto. (coniunctus, coniuncta, coniunctum)
servare: Verbo servō, servas, servavi, servatum, servāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
O: Interiezione.
quam: Avverbio esclamativo.
mira: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di res. (mirus, mira, mirum)
res: Sostantivo femminile, nominativo singolare, V declinazione. Soggetto. (res, rei)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
amor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (amor, amoris)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
tantis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di virtutibus. (tantus, tanta, tantum)
virtutibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (virtus, virtutis)
facit: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
hominem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (homo, hominis)
fulgere: Verbo fulgeō, fulges, fulsi, fulgēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.
tantisque: tantis (aggettivo, ablativo maschile plurale - tantus, tanta, tantum) -que (congiunzione). Attributo di moribus.
bonis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di moribus. (bonus, bona, bonum)
moribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di abbondanza. (mos, moris)
quemque: Pronome indefinito, accusativo maschile singolare. Oggetto. (quisque, quaeque, quodque)
docet: Verbo doceō, doces, docui, doctum, docēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
abundare: Verbo abundō, abundas, abundavi, abundatum, abundāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
Videmus: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.
tamen: Avverbio avversativo.
plurimos: Aggettivo (superlativo), accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di amatores. (multus, multa, multum)
amatores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (amator, amatoris)
mortem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto dell'infinitiva. (mors, mortis)
contemnere: Verbo contemnō, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
nullasque: nullas (aggettivo, accusativo femminile plurale - nullus, nulla, nullum) -que (congiunzione). Attributo di minas.
minas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto dell'infinitiva. (minae, minarum)
timere: Verbo timeō, tĭmes, timui, tĭmēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.
divitias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto dell'infinitiva. (divitia, divitiae)
spargere: Verbo spargō, spargis, sparsi, sparsum, spargĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
inopiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (inopia, inopiae)
devenire: Verbo dēveniō, dēvĕnis, deveni, deventum, dēvĕnīre (IV coniugazione). Infinito presente, attivo.
Sapiens: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di amator. (sapiens, sapiens, sapiens)
amator: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (amator, amatoris)
autem: Congiunzione avversativa.
divitias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (divitia, divitiae)
non: Avverbio di negazione.
abicit: Verbo abiciō, abicis, abieci, abiectum, abicĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
iuxta: Preposizione (regge l'accusativo).
patrimonii: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (patrimonium, patrimonii)
facultates: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. (facultas, facultatis)
suis: Aggettivo possessivo, dativo femminile plurale, I classe. Attributo di impensis. (suus, sua, suum)
impensis: Sostantivo femminile, dativo plurale, I declinazione. Dativo (retto da ponit). (impensa, impensae)
modum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (modus, modi)
ponit: Verbo pōnō, pōnis, posui, positum, pōnĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Nam: Congiunzione esplicativa.
inopiae: Sostantivo femminile, dativo singolare, I declinazione. Dativo retto da suppositus. (inopia, inopiae)
quisque: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto. (quisque, quaeque, quodque)
suppositus: Participio perfetto di suppōnō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (suppositus, supposita, suppositum)
deflexo: Aggettivo (participio perfetto), ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di vultu. (deflexus, deflexa, deflexum)
vultu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di modo. (vultus, vultus)
incipit: Verbo incipiō, incĭpis, incepi, inceptum, incĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
incedere: Verbo incēdō, incēdis, incessi, incessum, incēdĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
omnem: Aggettivo, accusativo femminile singolare, II classe. Attributo di alacritatem. (omnis, omnis, omne)
alacritatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (alacritas, alacritatis)
relinquit: Verbo relinquō, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?