Amici fedelissimi
In Sicilia Phalaridem Harmodius cum vellet interficere, simulationis causa scrofam porcellos habentem occidit et venit ad Aristogitonem...
Armodio volendo uccidere Falaride, per la simulazione uccise una scrofa che aveva dei piccoli e giunse presso il suo amico Aristogitone con la spada insanguinata e disse di aver ucciso la madre e gli chiese di nasconderlo.
Questi essendo nascosto da lui, chiese ad Aristogitone di uscire per riferirgli quali scalpori ci fossero in merito alla madre.
Riferì che non c'era nessun scalpore. Allora Armodio gli rivelò di aver ucciso una scrofa che teneva dei cuccioli e che aveva perciò detto la madre; gli manifestò che voleva uccidere il re e gli chiese di essergli d'aiuto. Questi essendo giunti per uccidere il re, furono catturati armati dalle guardie, ed essendo condotti dal tiranno Aristogitone scampò le guardie, Armodio invece essendo condotto da solo dal re e chiedendogli, chi avesse come compagno, quello, per non tradire l'amico, si tagliò la lingua con i denti e la sputò in faccia al re.
(By Maria D.)
Versione tratta da Igino, Fabulae
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
vellet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
interficere infinito presente (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
habentem participio presente accusativo femminile singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
dicitque indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
interfecisse infinito perfetto (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
rogatque indicativo presente terza persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione
celaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (celo) Paradigma: celo, celas, celavi, celatum, celāre - verbo transitivo I coniugazione
celaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (celo) Paradigma: celo, celas, celavi, celatum, celāre - verbo transitivo I coniugazione
rogavit indicativo perfetto terza persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione
progrederetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (progredior) Paradigma: progredior, progrederis, progressus sum, progredi - verbo deponente III coniugazione
essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
renuntiaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (renuntio) Paradigma: renuntio, renuntias, renuntiavi, renuntiatum, renuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
Renuntiavit indicativo perfetto terza persona singolare (renuntio) Paradigma: renuntio, renuntias, renuntiavi, renuntiatum, renuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
patefecit indicativo perfetto terza persona singolare (patefacio) Paradigma: patefacio, patefacis, patefeci, patefactum, patefacere - verbo transitivo III coniugazione
interfecisse infinito perfetto (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
dixisse infinito perfetto (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
indicat indicativo presente terza persona singolare (indico) Paradigma: indico, indicas, indicavi, indicatum, indicāre - verbo transitivo I coniugazione
velle infinito presente (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
interficere infinito presente (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
rogatque indicativo presente terza persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
venissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
interficiendum gerundivo accusativo maschile singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
deprehensi sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (deprehendo) Paradigma: deprehendo, deprehendis, deprehendi, deprehensum, deprehendere - verbo transitivo III coniugazione
perducerentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passivo (perduco) Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione
effugit indicativo perfetto terza persona singolare (effugio) Paradigma: effugio, effugis, effugi, effugitum, effugere - verbo intransitivo III coniugazione
perductus esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare passivo (perduco) Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione
quaererentque congiuntivo imperfetto terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
fuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
proderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (prodo) Paradigma: prodo, prodis, prodidi, proditum, prodere - verbo transitivo III coniugazione
praecidit indicativo perfetto terza persona singolare (praecido) Paradigma: praecido, praecidis, praecidi, praecisum, praecidere - verbo transitivo III coniugazione
inspuit indicativo perfetto terza persona singolare (inspuo) Paradigma: inspuo, inspuis, inspui, insputum, inspuere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) - sostantivo femminile I declinazione
Phalaridem accusativo maschile singolare (Phalaris, Phalaridis) - sostantivo maschile III declinazione
Harmodius nominativo maschile singolare (Harmodius, Harmodii) - sostantivo maschile II declinazione
simulationis genitivo femminile singolare (simulatio, simulationis) - sostantivo femminile III declinazione
causa ablativo femminile singolare (causa, causae) - sostantivo femminile I declinazione
scrofam accusativo femminile singolare (scrofa, scrofae) - sostantivo femminile I declinazione
porcellos accusativo maschile plurale (porcellus, porcelli) - sostantivo maschile II declinazione
amicum accusativo maschile singolare (amicus, amici) - sostantivo maschile II declinazione
suum accusativo maschile singolare (suus, sui) - aggettivo possessivo sostantivato
ense ablativo maschile singolare (ensis, ensis) - sostantivo maschile III declinazione
matrem accusativo femminile singolare (mater, matris) - sostantivo femminile III declinazione
Aristogitonem accusativo maschile singolare (Aristogiton, Aristogitonis) - sostantivo maschile III declinazione
rumoresque accusativo maschile plurale (rumor, rumoris) - sostantivo maschile III declinazione
matre ablativo femminile singolare (mater, matris) - sostantivo femminile III declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
adiutorio dativo neutro singolare (adiutorium, adiutorii) - sostantivo neutro II declinazione
satellitibus ablativo maschile plurale (satelles, satellitis) - sostantivo maschile III declinazione
tyrannum accusativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) - sostantivo maschile II declinazione
satellites accusativo maschile plurale (satelles, satellitis) - sostantivo maschile III declinazione
regem accusativo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
comes nominativo maschile singolare (comes, comitis) - sostantivo maschile III declinazione
amicum accusativo maschile singolare (amicus, amici) - sostantivo maschile II declinazione
linguam accusativo femminile singolare (lingua, linguae) - sostantivo femminile I declinazione
dentibus ablativo maschile plurale (dens, dentis) - sostantivo maschile III declinazione
regis genitivo maschile singolare (rex, regis) - sostantivo maschile III declinazione
faciem accusativo femminile singolare (facies, faciei) - sostantivo femminile V declinazione
Aggettivi
sanguinolento ablativo maschile singolare (sanguinolentus, sanguinolenta, sanguinolentum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
In preposizione con ablativo (stato in luogo)
cum congiunzione subordinante (quando/poiché)
Phalaridem nome proprio (vedi sezione sostantivi)
et congiunzione coordinante copulativa
ad preposizione con accusativo
suum aggettivo possessivo accusativo maschile singolare (suus, sua, suum)
cum preposizione con ablativo (compagnia)
Qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ab preposizione con ablativo (moto da luogo/causa efficiente)
Qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ut congiunzione subordinante (finale)
sibi pronome personale dativo (a sé, per sé)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
de preposizione con ablativo
nullos aggettivo indefinito accusativo maschile plurale (nullus, nulla, nullum)
esse infinito presente del verbo sum (verbo ausiliare)
Tum avverbio di tempo
ei pronome personale dativo (a lui)
ideo avverbio di causa
cui pronome relativo dativo (a cui)
se pronome riflessivo accusativo (soggetto dell'infinitiva)
sibi pronome personale dativo (a sé, per sé)
ut congiunzione subordinante (finale)
Qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
armati participio perfetto nominativo maschile plurale (armo, armas, armavi, armatum, armāre - verbo transitivo I coniugazione)
et congiunzione coordinante copulativa
solus aggettivo nominativo maschile singolare (solus, sola, solum)
quis pronome interrogativo nominativo maschile singolare (quis, quid)
ne congiunzione subordinante (finale negativa)
eamque pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (is, ea, id) congiunzione -que
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?