Amicizia e poesia: fondamenti della vita di Orazio
Q. Horatius Flaccus Venusiae, oppidi inter fines Lucaniae et Apuliae, natus est patre libertino....
Q. Orazio Flacco nacque a Venosa, città tra i confini della Lucania e dell'Apulia, da padre libertino.
Visse i primi anni della fanciullezza nella città natale, poi venne a Roma, poiché al padre era di grandissimo scrupolo che il figlio, dotato di singolare ingegno, fosse istruito nelle discipline liberali. Da giovane si diresse ad Atene, per rivolgere maggiormente l'animo agli studi di filosofia. Divampando già la guerra tra i triumviri Antonio, Ottaviano e Lepido e i difensori della repubblica, accadde che egli militasse sotto M. Bruto nella battaglia di Filippi.
Molti anni dopo scrisse che egli, a causa della sorte avversa, aveva abbandonato non valorosamente il piccolo scudo e aveva cercato la salvezza con la fuga. Essendo tornato a Roma, per la povertà e per le necessità fu costretto a svolgere il compito di scriba questorio. Nel frattempo cominciò a scrivere versi. Per questo motivo i poeti Virgilio e Vario, (suoi) carissimi amici, fecero in modo che fosse ammesso nell'amicizia di Mecenate, dal quale ricevette in dono un'amena villa in (territorio) Sabino, dove trascorse un ozio lieto e sicuro e con somma tranquillità condusse il restante corso della vita lontano dagli affari e dalla città.
Pochi mesi dopo la morte di Mecenate, morì e fu sepolto sull'Esquilino, come aveva desiderato, vicino all'amico Mecenate.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Q. Horatius Flaccus: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto.
Venusiae: Sostantivo proprio femminile, locativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Venusia, Venusiae)
oppidi: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. Apposizione. (oppidum, oppidi)
inter: Preposizione (regge l'accusativo).
fines: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. (finis, finis)
Lucaniae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Lucania, Lucaniae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Apuliae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Apulia, Apuliae)
natus est: Verbo deponente nascor, nasceris, natus sum, nasci (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare.
patre: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di origine. (pater, patris)
libertino: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di patre. (libertinus, libertina, libertinum)
Primos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di annos. (primus, prima, primum)
pueritiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (pueritia, pueritiae)
annos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di tempo continuato. (annus, anni)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
oppido: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (oppidum, oppidi)
nativo: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di oppido. (nativus, nativa, nativum)
vixit: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
deinde: Avverbio.
Romam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Roma, Romae)
venit: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
quia: Congiunzione causale.
patri: Sostantivo maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di vantaggio (costruzione del doppio dativo). (pater, patris)
curae: Sostantivo femminile, dativo singolare, I declinazione. Dativo di fine (doppio dativo). (cura, curae)
summae: Aggettivo (superlativo), dativo femminile singolare, I classe. Attributo di curae. (summus, summa, summum)
erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.
ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).
filius: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (filius, filii)
singulari: Aggettivo, ablativo neutro singolare, II classe. Attributo di ingenio. (singularis, singularis, singulare)
ingenio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di qualità. (ingenium, ingenii)
praeditus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Riferito a filius. (praeditus, praedita, praeditum)
liberalibus: Aggettivo, ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di disciplinis. (liberalis, liberalis, liberale)
disciplinis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (disciplina, disciplinae)
instrueretur: Verbo instruō, instruis, instruxi, instructum, instruĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.
Adulescens: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Predicativo del soggetto. (adulescens, adulescentis)
Athenas: Sostantivo proprio femminile, accusativo plurale, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (plurale tantum) (Athenae, Athenarum)
petivit: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ut: Congiunzione finale.
philosophiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (philosophia, philosophiae)
studiis: Sostantivo neutro, dativo plurale, II declinazione. Dativo retto da intenderet. (studium, studii)
magis: Avverbio (grado comparativo).
animum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (animus, animi)
intenderet: Verbo intendō, intendis, intendi, intentum, intendĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Cum: Congiunzione narrativa.
iam: Avverbio.
bellum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (bellum, belli)
inter: Preposizione (regge l'accusativo).
triumviros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (triumvir, triumviri)
Antonium: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. (Antonius, Antonii)
Octavianum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. (Octavianus, Octaviani)
Lepidumque: Lepidum (sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione - Lepidus, Lepidi) -que (congiunzione enclitica).
et: Congiunzione coordinante copulativa.
defensores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. (defensor, defensoris)
rei publicae: Locuzione sostantivale, genitivo femminile. (res publica, rei publicae)
exarderet: Verbo exardēscō, exardēscis, exarsi, exardēscĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
accidit: Verbo accidō, accidis, accidi, accidĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo (impersonale).
ut: Congiunzione (introduce una completiva).
sub: Preposizione (regge l'ablativo).
M. Bruto: Sostantivo proprio, ablativo maschile singolare.
proelio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di tempo/circostanza. (proelium, proelii)
Philippensi: Aggettivo, ablativo neutro singolare, II classe. Attributo di proelio. (Philippensis, Philippensis, Philippense)
militaret: Verbo mīlitō, mīlitas, militavi, militatum, mīlitāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Multis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di annis. (multus, multa, multum)
annis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di tempo. (annus, anni)
post: Avverbio.
scripsit: Verbo scrībō, scrībis, scripsi, scriptum, scrībĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.
ob: Preposizione (regge l'accusativo).
fortunam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di causa. (fortuna, fortunae)
adversam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di fortunam. (adversus, adversa, adversum)
parmulam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (parmula, parmulae)
non bene: Avverbi.
reliquisse: Verbo relinquō, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
fuga: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (fuga, fugae)
salutem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (salus, salutis)
petivisse: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Infinito perfetto, attivo (forma sincopata).
Cum: Congiunzione narrativa.
Romam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Roma, Romae)
revertisset: Verbo revertor, reverteris, reversus sum, reverti (III coniugazione, semideponente). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare.
paupertate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (paupertas, paupertatis)
necessitatibusque: necessitatibus (sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione - necessitas, necessitatis) -que (congiunzione enclitica). Ablativo di causa.
scribae: Sostantivo maschile, genitivo singolare, I declinazione. (scriba, scribae)
quaestoris: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (quaestor, quaestoris)
munus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (munus, muneris)
administrare: Verbo administrō, administrās, administravi, administratum, administrāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
coactus est: Verbo cōgō, cōgis, coegi, coactum, cōgĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
Interim: Avverbio.
versus: Sostantivo maschile, accusativo plurale, IV declinazione. Oggetto. (versus, versus)
facere: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo.
coepit: Verbo coepio, coepere, coepi, coeptum. Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Ex quo: Nesso relativo (valore causale/temporale).
Virgilius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Vergilius, Vergilii)
Variusque: Varius (sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione - Varius, Varii) -que (congiunzione enclitica). Soggetto.
poetae: Sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione. Apposizione. (poeta, poetae)
amici: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Apposizione. (amicus, amici)
carissimi: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di amici. (carus, cara, carum)
fecerunt: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
ut: Congiunzione (introduce una completiva).
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Maecenatis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Maecenas, Maecenatis)
amicitiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo figurato. (amicitia, amicitiae)
adscriberetur: Verbo adscrībō, adscrībis, adscripsi, adscriptum, adscrībĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.
a: Preposizione (regge l'ablativo).
quo: Pronome relativo, ablativo maschile singolare. Complemento d'agente.
amoenam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di villam. (amoenus, amoena, amoenum)
villam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (villa, villae)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Sabinis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo (sottinteso agris). (Sabini, Sabinorum)
dono: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo di fine. (donum, doni)
accepit: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ubi: Avverbio relativo di luogo.
laetum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di otium. (laetus, laeta, laetum)
securumque: securum (aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe - securus, secura, securum) -que (congiunzione enclitica). Attributo di otium.
otium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (otium, otii)
duxit: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
summa: Aggettivo (superlativo), ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di tranquillitate. (summus, summa, summum)
tranquillitate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di modo. (tranquillitas, tranquillitatis)
reliquum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di cursum. (reliquus, reliqua, reliquum)
vitae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (vita, vitae)
cursum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (cursus, cursus)
procul: Preposizione (regge l'ablativo).
negotiis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. (negotium, negotii)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
urbe: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. (urbs, urbis)
egit: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Paucis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di mensibus. (paucus, pauca, paucum)
mensibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di tempo. (mensis, mensis)
post: Avverbio.
Mecenatis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Maecenas, Maecenatis)
obitum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Complemento di tempo. (obitus, obitus)
decessit: Verbo dēcēdō, dēcēdis, decessi, decessum, dēcēdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Esquiliis: Sostantivo proprio femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (plurale tantum) (Esquiliae, Esquiliarum)
sepultus est: Verbo sepeliō, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
sicut: Avverbio/Congiunzione comparativa.
optaverat: Verbo optō, optas, optavi, optatum, optāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
iuxta: Preposizione (regge l'accusativo).
Maecenatem: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, III declinazione. (Maecenas, Maecenatis)
amicum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Apposizione. (amicus, amici)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?