Amore di fratelli

Idas et Lynceus Apharei filii habuerunt sponsas Phoeben et Hilairam Leucippi filias; eae autem formosae virgines erant, Phoebe sacerdos Minervae, Hilaira Dianae....

Ida e Linceo figli di Afareo ebbero come fidanzate Febe e Ilaira figlie di Leucippo; queste in verità erano belle fanciulle, Febe sacerdotessa di Minerva, Ilaira di Diana.

Castore e Polluce infiammati d'amore le rapirono. Ida e Linceo vennero alle armi perché desideravano riprendere le fidanzate. C astore uccise Licineo in battaglia; Ida per la morte del fratello lasciò andare la guerra e la fidanzata e seppellì il fratello.

M entre Ida seppelliva il fratello, intervenne Castore e lo incitò alla battaglia e disse: "piangi come una femmina: combatti ora come un uomo". I da adirato ferì Castore con la spada e lo uccise.

P olluce, quando venne a conoscenza della morte del fratello, accorse e vinse Ida in una battaglia e recuperato il corpo del fratello gli diede sepoltura (lo consegnò alla sepoltura).
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

habuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

incensi participio perfetto nominativo maschile plurale (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugazione

rapuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapere - verbo transitivo III coniugazione

venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

recuperare infinito presente (recupero) Paradigma: recupero, recuperas, recuperavi, recuperatum, recuperāre - verbo transitivo I coniugazione

desiderabant indicativo imperfetto terza persona plurale (desidero) Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderāre - verbo transitivo I coniugazione

necavit indicativo perfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

omisit indicativo perfetto terza persona singolare (omitto) Paradigma: omitto, omittis, omisi, omissum, omittere - verbo transitivo III coniugazione

humabat indicativo imperfetto terza persona singolare (humo) Paradigma: humo, humas, humavi, humatum, humāre - verbo transitivo I coniugazione

humarat indicativo imperfetto terza persona singolare (humo) Paradigma: humo, humas, humavi, humatum, humāre - verbo transitivo I coniugazione

intervenit indicativo perfetto terza persona singolare (intervenio) Paradigma: intervenio, intervenis, interveni, interventum, intervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

incitavit indicativo perfetto terza persona singolare (incito) Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitāre - verbo transitivo I coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

Fles indicativo presente seconda persona singolare (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre - verbo intransitivo II coniugazione

pugna imperativo presente seconda persona singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione

vulneravit indicativo perfetto terza persona singolare (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerāre - verbo transitivo I coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione

cognovit indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione

accurrit indicativo perfetto terza persona singolare (accurro) Paradigma: accurro, accurris, accurri/accucurri, accursum, accurrere - verbo intransitivo III coniugazione

superavit indicativo perfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

recuperatum participio perfetto accusativo neutro singolare (recupero) Paradigma: recupero, recuperas, recuperavi, recuperatum, recuperāre - verbo transitivo I coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Idas nominativo maschile singolare (Idas, Idae)

Lynceus nominativo maschile singolare (Lynceus, Lyncei)

Apharei genitivo maschile singolare (Aphareus, Apharei)

filii nominativo maschile plurale (filius, filii)

sponsas accusativo femminile plurale (sponsa, sponsae)

Phoeben accusativo femminile singolare (Phoebe, Phoebes)

Hilairam accusativo femminile singolare (Hilaira, Hilairae)

Leucippi genitivo maschile singolare (Leucippus, Leucippi)

filias accusativo femminile plurale (filia, filiae)

virgines nominativo femminile plurale (virgo, virginis)

Phoebe nominativo femminile singolare (Phoebe, Phoebes)

sacerdos nominativo femminile singolare (sacerdos, sacerdotis)

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva, Minervae)

Hilaira nominativo femminile singolare (Hilaira, Hilairae)

Dianae genitivo femminile singolare (Diana, Dianae)

Castor nominativo maschile singolare (Castor, Castoris)

Pollux nominativo maschile singolare (Pollux, Pollucis)

amore ablativo maschile singolare (amor, amoris)

arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)

sponsas accusativo femminile plurale (sponsa, sponsae)

Lynceum accusativo maschile singolare (Lynceus, Lyncei)

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii)

fratris genitivo maschile singolare (frater, fratris)

mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis)

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)

sponsam accusativo femminile singolare (sponsa, sponsae)

fratrem accusativo maschile singolare (frater, fratris)

femina nominativo femminile singolare (femina, feminae)

vir nominativo maschile singolare (vir, viri)

Idas nominativo maschile singolare (Idas, Idae)

gladio ablativo maschile singolare (gladius, gladii)

Castorem accusativo maschile singolare (Castor, Castoris)

Pollux nominativo maschile singolare (Pollux, Pollucis)

fratris genitivo maschile singolare (frater, fratris)

mortem accusativo femminile singolare (mors, mortis)

Idam accusativo maschile singolare (Idas, Idae)

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii)

corpus accusativo neutro singolare (corpus, corporis)

fratris genitivo maschile singolare (frater, fratris)

sepulturae dativo femminile singolare (sepultura, sepulturae)


AGGETTIVI

formosae nominativo femminile plurale (formosus, formosa, formosum) - aggettivo I classe

iratus nominativo maschile singolare (iratus, irata, iratum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione

autem congiunzione

eae nominativo femminile plurale - is, ea, id

quia congiunzione

propter preposizione

Dum congiunzione

ad preposizione

sicut congiunzione

nunc avverbio

cum congiunzione

uno ablativo neutro singolare - unus, una, unum (aggettivo numerale)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-20 14:01:19 - flow version _RPTC_G1.3