Amore e morte (Versione latino)
Orpheus poeta lyrae suae sono etiam beluas molliebat, etiam saxa commovebat....
Il poeta Orfeo con il suono della sua lira addolciva anche le belve, commuoveva anche i sassi.
Nel giorno delle nozze la sposa di Orfeo, la bella ninfa Euridice, viene morsa da una vipera e muore (perde la vita) a causa del veleno: lascia il caro uomo con molte lacrime e discende presso gli inferi, il domicilio dei morti. Orfeo piange a lungo, rifiuta il cibo, erra per le selve. Poi, dato che desiderava rivedere e recuperare la sposa, discende presso gli inferi e e suona presso il trono soavemente con la lira: le ombre dei morti accorrono, Cerbero, orrendo mostro, tace, cessano i supplizi dei condannati.
Poi anche l'animo di Proserpina si commuove e i voti del poeta vengono esauditi dalla dea: Euridice viene restituita ad Orfeo, ma durante il percorso dagli inferi alla terra l'uomo non doveva voltare gli occhi verso la sposa.
Ma Orfeo per la grande gioia trascura gli ordini di Proserpina e volta incautamente il suo sguardo (i suoi occhi): subito Euridice svanisce nell'aria dallo sguardo dell'uomo e il povero Orfeo tenta di trattenere invano la sposa.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
molliebat indicativo imperfetto terza persona singolare (mollio) Paradigma: mollio, mollis, mollivi/mollii, mollitum, mollire - verbo transitivo IV coniugazione
commovebat indicativo imperfetto terza persona singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugazione
mordetur indicativo presente passivo terza persona singolare (mordeo) Paradigma: mordeo, mordes, momordi, morsum, mordēre - verbo transitivo II coniugazione
amittit indicativo presente terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione
relinquit indicativo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
descendit indicativo presente terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione
flet indicativo presente terza persona singolare (fleo) Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre - verbo intransitivo II coniugazione
recusat indicativo presente terza persona singolare (recuso) Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre - verbo transitivo I coniugazione
errat indicativo presente terza persona singolare (erro) Paradigma: erro, erras, erravi, erratum, errāre - verbo intransitivo I coniugazione
revisere infinito presente (reviso) Paradigma: reviso, revisis, revisi, revisum, revisere - verbo transitivo III coniugazione
recuperare infinito presente (recupero) Paradigma: recupero, recuperas, recuperavi, recuperatum, recuperāre - verbo transitivo I coniugazione
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi/cupii, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
descendit indicativo presente terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione
accedit indicativo presente terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione
canit indicativo presente terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canere - verbo transitivo III coniugazione
accurrunt indicativo presente terza persona plurale (accurro) Paradigma: accurro, accurris, accurri/accucurri, accursum, accurrere - verbo intransitivo III coniugazione
tacet indicativo presente terza persona singolare (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacēre - verbo intransitivo II coniugazione
cessant indicativo presente terza persona plurale (cesso) Paradigma: cesso, cessas, cessavi, cessatum, cessāre - verbo intransitivo I coniugazione
commovetur indicativo presente passivo terza persona singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugione
exaudiuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (exaudio) Paradigma: exaudio, exaudis, exaudivi/exaudii, exauditum, exaudire - verbo transitivo IV coniugazione
redditur indicativo presente passivo terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
vertere infinito presente (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugione
debebat indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
neglegit indicativo presente terza persona singolare (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione
vertit indicativo presente terza persona singolare (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere - verbo transitivo III coniugione
evanescit indicativo presente terza persona singolare (evanesco) Paradigma: evanesco, evanescis, evanui, evanescere - verbo intransitivo III coniugazione
retinere infinito presente (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione
temptat indicativo presente terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Orpheus nominativo maschile singolare (Orpheus, Orphei)
poeta nominativo maschile singolare (poeta, poetae)
lyrae genitivo femminile singolare (lyra, lyrae)
sono ablativo maschile singolare (sonus, soni)
beluas accusativo femminile plurale (belua, beluae)
saxa accusativo neutro plurale (saxum, saxi)
Nuptiarum genitivo femminile plurale (nuptiae, nuptiarum)
die ablativo maschile singolare (dies, diei)
sponsa nominativo femminile singolare (sponsa, sponsae)
Eurydica nominativo femminile singolare (Eurydica, Eurydicae)
nympha nominativo femminile singolare (nympha, nymphae)
vipera ablativo femminile singolare (vipera, viperae)
venenum ablativo neutro singolare (venenum, veneni)
vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)
lacrimis ablativo femminile plurale (lacrima, lacrimae)
virum accusativo maschile singolare (vir, viri)
Inferos accusativo maschile plurale (Inferi, Inferorum)
mortuorum genitivo maschile plurale (mortui, mortuorum - aggettivo sostantivato)
domicilium accusativo neutro singolare (domicilium, domicilii)
silvas accusativo femminile plurale (silva, silvae)
sponsam accusativo femminile singolare (sponsa, sponsae)
solium accusativo neutro singolare (solium, solii)
Proserpinae genitivo femminile singolare (Proserpina, Proserpinae)
Inferorum genitivo maschile plurale (Inferi, Inferorum)
reginae genitivo femminile singolare (regina, reginae)
lyra ablativo femminile singolare (lyra, lyrae)
umbrae nominativo femminile plurale (umbra, umbrae)
Cerberus nominativo maschile singolare (Cerberus, Cerberi)
monstrum nominativo neutro singolare (monstrum, monstri)
damnatorum genitivo maschile plurale (damnati, damnatorum - aggettivo sostantivato)
supplicia nominativo neutro plurale (supplicium, supplicii)
animus nominativo maschile singolare (animus, animi)
poetae genitivo maschile singolare (poeta, poetae)
vota nominativo neutro plurale (votum, voti)
dea ablativo femminile singolare (dea, deae)
Eurydica nominativo femminile singolare (Eurydica, Eurydicae)
Orpheo dativo maschile singolare (Orpheus, Orphei)
via ablativo femminile singolare (via, viae)
Inferis ablativo maschile plurale (Inferi, Inferorum)
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae)
vir nominativo maschile singolare (vir, viri)
oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi)
sponsam accusativo femminile singolare (sponsa, sponsae)
gaudium ablativo neutro singolare (gaudium, gaudii)
iussa accusativo neutro plurale (iussum, iussi)
aura ablativo femminile singolare (aura, aurae)
oculis ablativo maschile plurale (oculus, oculi)
viri genitivo maschile singolare (vir, viri)
sponsam accusativo femminile singolare (sponsa, sponsae)
AGGETTIVI
pulchra nominativo femminile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum) - aggettivo I classe
multis ablativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
carum accusativo maschile singolare (carus, cara, carum) - aggettivo I classe
horrendum nominativo neutro singolare (horrendus, horrenda, horrendum) - aggettivo I classe
suaviter avverbio (suavis, suave) - aggettivo II classe, qui come avverbio
magnum accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
miser nominativo maschile singolare (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
etiam avverbio
suae genitivo femminile singolare - suus, sua, suum
a preposizione
ob preposizione
cum preposizione
et congiunzione
Diu avverbio
per preposizione
quia congiunzione
atque congiunzione
ad preposizione
ac congiunzione
Denique avverbio
sed congiunzione
in preposizione
ab preposizione
ad preposizione
non avverbio di negazione
Sed congiunzione
propter preposizione
incaute avverbio
statim avverbio
frustra avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?