Anassagora, maestro di Pericle

Anaxagoras Clazomenius, non solum nobilitate generis sed etiam animi magnitudine praeclarus, totum patrimonium ... Cum postea philosophus, impietatis reus, in iudicium esset vocatus, quod unum deum agnoscere se profiteretur, Pericles effecit ut incolumis aufugere posset.

TESTO LATINO COMPLETO

Anassagora Clazomenio, non solo molto illustro per nobiltà di stirpe ( gĕnŭs, generis) ma anche per grandezza d’animo, aveva diviso di sua spontanea volontà il patrimonio intero tra i suoi amici stretti per la contemplazione delle cose della natura.

Quando arrivò ad Atene, nella città autrice di tutte le scienze, Pericle ebbe lui come precettore.

Talvolta tuttavia accadde che, preso dai molti affari, il discepolo sembrasse trascurare Anassagora: per cui il vecchio, che mal sopportava ciò decise di porre fine alla vita con il digiuno. Scosso da questa notizia Pericle, precipitandosi da lui, pregò che decidesse di vivere e  che si mantenesse amico suo.

Quando poi il filosofo, accusato di empietà, fu citato in giudizio perché dichiarava di riconoscere un solo dio, Pericle fece in modo che potesse fuggire sano e salvo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:07:56 - flow version _RPTC_G1.3