Anche gli studi hanno una loro infanzia

Non sum adeo aetatium imprudens ut instandum teneris protinus acerbe putem, exigendamque plenam operam....

Non sono inconsapevole delle età a tal punto da ritenere che bisogna continuamente incalzare la tenera età duramente, ed esigere un impegno pieno.

Infatti in primo luogo occorrerà badare a ciò, cioè che non odi gli studi, colui che non può ancora apprezzarli, e che non temi l'amarezza una volta percepita anche oltre gli anni rudi. Insegniamo Al piccolo fanciullo a parlare;

ma anche gli studi hanno un'infanzia, e come l'educazione dei corpi anche dei più forti hanno origine dal latte e dalla culla, così anche l'uomo più eloquente emise talvolta il vagito e con una voce incerta tentò prima di tutto di parlare e rimase attaccato intorno alle forme delle lettere;

e come i corpi non possono essere formati per alcune flessioni delle membra, se non quelle tenere, così anche lo stesso vigore rende anche gli animi più duri verso la maggior parte delle cose.
(By Maria D. )

Versione tratta da Quintiliano

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

instadum (...) putem perifrastica passiva (insto) congiuntivo presente prima persona singolare (puto) Paradigma: insto, instas, institi, statum, instare - verbo intransitivo I coniugazione;
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

exigendamque gerundivo (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigĕre - verbo transitivo III coniugazione

cavere oportebit infinito presente (caveo) indicativo futuro semplice terza persona singolare (oportet) Paradigma: caveo, caves, cavi, cautum, cavēre - verbo intransitivo II coniugazione; oportet, oportere, oportuit - verbo impersonale II coniugazione

amare (...) potest infinito presente (amo) indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione; possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

oderit congiuntivo perfetto terza persona singolare (odi) Paradigma: odi, odisse, osus sum, - - verbo difettivo

perceptam participio perfetto (percipio) Paradigma: percipio, percipis, percepi, perceptum, percipĕre - verbo transitivo III coniugazione

reformidet congiuntivo presente terza persona singolare (reformido) Paradigma: reformido, reformidas, reformidavi, reformidatum, reformidāre - verbo transitivo I coniugazione

docemus indicativo presente prima persona plurale (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo I coniugazione

ducit indicativo presente terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

edidit indicativo perfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edĕre - verbo transitivo III coniugazione

loqui tentavit infinito presente (loquor) indicativo perfetto terza persona singolare (tento) Paradigma: loquor, loquĕris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione; tento, tentas, tentavi, tentatum, tentāre - verbo transitivo I coniugazione

haesit indicativo perfetto terza persona singolare (haereo) Paradigma: haereo, haeres, haesi, haesum, haerēre - verbo intransitivo II coniugazione

formari infinito presente passivo (formo) Paradigma: formo, formas, formavi, formatum, formāre - verbo transitivo I coniugazione

possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

facit indicativo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

aetatium genitivo femminile plurale (aetas, aetatis)

teneris ablativo maschile plurale (tener, teneri)

operam accusativo femminile singolare (opera, operae)

studia nominativo neutro plurale (studium, studii)

amaritudinem accusativo femminile singolare (amaritudo, amaritudinis)

annos accusativo maschile plurale (annus, anni)

pueros accusativo maschile plurale (puer, pueri)

studiis dativo neutro plurale (studium, studii)

infantia nominativo femminile singolare (infantia, infantiae)

corporum genitivo neutro plurale (corpus, corporis)

educatio nominativo femminile singolare (educatio, educationis)

lacte ablativo neutro singolare (lac, lactis)

cunisque ablativo femminile plurale (cunae, cunarum)

initium accusativo neutro singolare (initium, initii)

vagitum accusativo maschile singolare (vagitus, vagitus)

voce ablativo femminile singolare (vox, vocis)

formas accusativo femminile plurale (forma, formae)

litterarum genitivo femminile plurale (littera, litterae)

corpora nominativo neutro plurale (corpus, corporis)

membrorum genitivo neutro plurale (membrum, membri)

flexus accusativo maschile plurale (flexus, flexus)

animos accusativo maschile plurale (animus, animi)

robur nominativo neutro singolare (robur, roboris)


Aggettivi

imprudens nominativo maschile singolare - (imprudens, imprudentis) - aggettivo II classe

acerbe avverbio di modo

plenam accusativo femminile singolare - (plenus, plena, plenum) - aggettivo I classe

primi avverbio di luogo

rudes accusativo maschile plurale - (rudis, rudis, rude) - aggettivo II classe

Parva accusativo neutro plurale - (parvus, parva, parvum) - aggettivo I classe

sua nominativo femminile singolare - (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

fortissimorum genitivo neutro plurale - (fortis, fortis, forte) - aggettivo II classe (superlativo)

eloquentissimus nominativo maschile singolare - (eloquens, eloquentis) - aggettivo II classe (superlativo)

incerta ablativo femminile singolare - (incertus, incerta, incertum) - aggettivo I classe

tenera nominativo neutro plurale - (tener, tenera, tenerum) - aggettivo I classe

duriores accusativo maschile plurale - (durus, dura, durum) - aggettivo I classe (comparativo)


Altre forme grammaticali

Non adeo locuzione avverbiale

ut congiunzione finale

protinus avverbio di tempo

Nam congiunzione causale

id accusativo neutro singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

in preposizione ablativo

ne congiunzione finale negativa

qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

nondum avverbio di tempo

et congiunzione

semel avverbio di tempo

etiam avverbio

ut congiunzione comparativa

a preposizione ablativo

ita avverbio di modo

aliquando avverbio di tempo

primum avverbio di tempo

circa preposizione accusativo

nisi congiunzione condizionale

quoque avverbio

ad preposizione accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 15:47:15 - flow version _RPTC_G1.3