Anche il buon cibo è un dono degli dei

Tullius in foro amicos suos videt et eos ad cenam invitat. Tum domum revertit et servo imperat: "Ad Forum Pistorium et Bovarium curre

Tullio vede i suoi amici nel foro e li invita a cena. Allora torna a casa e ordina a un servo: "Corri al Foro Pistorio (dei panettieri) e Boario (del bestiame) e compra tutte le cose necessarie per una cena abbondante; poi dirigiti al Foro Olitorio (delle verdure) e compra verdure, mele, pere e fichi.

Sbrigati! Cosa aspetti?". "Il denaro, mio padrone!" risponde il servo. Prima di sera gli amici giungono alla casa di Tullio;

in sala da pranzo è stato preparato un abbondante banchetto; i convitati si sdraiano sui triclini e Tullio, voltosi verso i servi, ordina: "Servite le portate e offrite il vino!". I servi obbediscono subito al padrone e iniziano a porre sulla tavola uova, olive, molte verdure, una grande quantità di formaggio e di frutta, e vino bianco e rosso in vasi d'argento.

Allora Tullio, voltosi verso gli amici, esclama: "Mangiate e bevete, amici, e siate (lett. sarete) lieti! Infatti il cibo e il vino sono doni degli dèi e gli dèi proteggono coloro che amano i loro doni".
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Tullius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Tullius, Tullii)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

foro: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (forum, fori)

amicos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (amicus, amici)

suos: Aggettivo possessivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di amicos. (suus, sua, suum)

videt: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

eos: Pronome personale/dimostrativo, accusativo maschile plurale. Oggetto. (is, ea, id)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

cenam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo (figurato). (cena, cenae)

invitat: Verbo invītō, invītas, invitavi, invitatum, invītāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Tum: Avverbio.

domum: Sostantivo femminile, accusativo singolare, IV declinazione. Complemento di moto a luogo. (domus, domus)

revertit: Verbo revertō, revertis, reverti, reversum, revertĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

servo: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine (retto da imperat). (servus, servi)

imperat: Verbo imperō, imperas, imperavi, imperatum, imperāre (I coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.

"Ad: Preposizione (regge l'accusativo).

Forum Pistorium: Locuzione sostantivale, accusativo. Complemento di moto a luogo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Bovarium: Aggettivo (sostantivato), accusativo maschile singolare, I classe (sottinteso Forum). Complemento di moto a luogo. (Bovarius, Bovaria, Bovarium)

curre: Verbo currō, curris, cucurri, cursum, currĕre (III coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

omnia: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, II classe. Oggetto. (omnis, omnis, omne)

necessaria: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di omnia. (necessarius, necessaria, necessarium)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

cenam copiosam: Complemento di fine. cenam (sost. fem.) copiosam (agg.).

eme: Verbo emō, ĕmis, emi, emptum, ĕmĕre (III coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

postea: Avverbio.

ad Forum Olitorium: Complemento di moto a luogo.

contende: Verbo contendō, contendis, contendi, contentum, contendĕre (III coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

olera: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (olus, oleris)

mala: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (malum, mali)

pira: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (pirum, piri)

ficosque: ficos (Sostantivo femminile, accusativo plurale, II/IV declinazione) -que (congiunzione enclitica). Oggetto. (ficus, ficus)

eme: Verbo emō. Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

Propera!: Verbo properō, properas, properavi, properatum, properāre (I coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

Quid: Pronome interrogativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (quis, quid)

exspectas?": Verbo exspectō, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre (I coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

"Pecuniam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto (sottinteso exspecto). (pecunia, pecuniae)

mi domine!": mi (agg. poss. vocativo) domine (sostantivo maschile, vocativo singolare, II declinazione). (meus, mea, meum; dominus, domini)

respondet: Verbo respondeō, respondes, respondi, responsum, respondēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

servus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (servus, servi)

Ante: Preposizione (regge l'accusativo).

vesperum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di tempo. (vesper, vesperi)

amici: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (amicus, amici)

domum: Sostantivo femminile, accusativo singolare, IV declinazione. Complemento di moto a luogo.

Tullii: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Tullius, Tullii)

perveniunt: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

cenaculo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (cenaculum, cenaculi)

est... paratum: Verbo parō, paras, paravi, paratum, parāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo. (Soggetto: convivium)

copiosum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di convivium. (copiosus, copiosa, copiosum)

convivium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (convivium, convivii)

convivae: Sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (conviva, convivae)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

tricliniis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (triclinium, triclinii)

recumbunt: Verbo recumbō, recumbis, recubui, recumbĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Tullius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

servos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto a luogo (figurato). (servus, servi)

versus: Participio perfetto di vertō, nominativo maschile singolare. Riferito a Tullius. (versus, versa, versum)

iubet: Verbo iubeō, iubes, iussi, iussum, iubēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

"Fercula: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (ferculum, ferculi)

ministrate: Verbo ministrō, ministras, ministravi, ministratum, ministrāre (I coniugazione). Imperativo presente, II persona plurale, attivo.

vinumque: vinum (Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione; Oggetto) -que (congiunzione enclitica).

praebete!": Verbo praebeō, praebes, praebui, praebitum, praebēre (II coniugazione). Imperativo presente, II persona plurale, attivo.

Servi: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto.

statim: Avverbio.

domino: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo retto da oboediunt. (dominus, domini)

oboediunt: Verbo oboediō, oboedis, oboedivi, oboeditum, oboedīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

in mensam: Complemento di moto a luogo.

ponere: Verbo pōnō, pōnis, posui, positum, pōnĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo (retto da incipiunt).

incipiunt: Verbo incipiō, incĭpis, incepi, inceptum, incĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

ova: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (ovum, ovi)

oleas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (olea, oleae)

multa: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di olera. (multus, multa, multum)

olera: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (olus, oleris)

magnam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di copiam. (magnus, magna, magnum)

casei: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. Genitivo partitivo. (caseus, casei)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

pomorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. Genitivo partitivo. (pomum, pomi)

copiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (copia, copiae)

vinumque: vinum (Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione; Oggetto) -que (congiunzione enclitica).

album: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di vinum. (albus, alba, album)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

rubrum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di vinum. (ruber, rubra, rubrum)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

argenteis: Aggettivo, ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di vasis. (argenteus, argentea, argenteum)

vasis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (vasum, vasi)

Tum: Avverbio.

Tullius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.

ad amicos: Complemento di moto a luogo (figurato).

versus: Participio perfetto (vedi sopra).

exclamat: Verbo exclāmō, exclāmas, exclamavi, exclamatum, exclāmāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

"Edite: Verbo edō, ĕdis, edi, esum, ĕdĕre (III coniugazione). Imperativo presente, II persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

bibite: Verbo bibō, bĭbis, bibi, bibitum, bĭbĕre (III coniugazione). Imperativo presente, II persona plurale, attivo.

amici: Sostantivo maschile, vocativo plurale, II declinazione. (amicus, amici)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

laeti: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Nome del predicato. (laetus, laeta, laetum)

estote!: Verbo sum, es, fui, esse. Imperativo futuro, II persona plurale.

Nam: Congiunzione esplicativa.

cibus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.

vinumque: vinum (Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione; Soggetto) -que (congiunzione enclitica).

dona: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Nome del predicato. (donum, doni)

deorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. Genitivo di pertinenza. (deus, dei)

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

dei: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto.

protegunt: Verbo prōtegō, prōtegis, protexi, protectum, prōtegĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

eos: Pronome personale/dimostrativo, accusativo maschile plurale. Oggetto. (is, ea, id)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto (della relativa).

eorum: Pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale. (is, ea, id)

dona: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (donum, doni)

amant": Verbo amō, amas, amavi, amatum, amāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-05 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3