Anche la morte ha un prezzo

Includuntur in carcerem condemnati; ...parentes.

TESTO LATINO COMPLETO

I condannati vengono rinchiusi in carcere; si stabilisce contro di loro una pena che viene inflitta anche ai poveri genitori dei navarchi condannati a morte.

Viene proibito di andare dai figli, di portare ai loro figli cibo e vestiti. Questi padri, che vedete, giacevano sulla soglia, le le povere madri trascorrevano la notte presso l'ingresso del carcere, escluse dall'ultimo sguardo dei figli e non domandavano nient'altro se non di poter raccogliere con le labbra l'ultimo respiro dei propri figli; queste non pregavano nient'altro se non che venisse loro concesso di ascoltare dalla bocca dei loro figli l'ultimo respiro.

Era presente Sestio, un custode del carcere, carnefice del pretore, morte e terrore degli alleati ed il lettore dei cittadini romani, al quale da ogni gemito e dolore veniva provocata una sicura ricompensa. "Per entrare darai tanto denaro; tanto, perché  ti sia permesso di introdurre cibo". Nessuno protestava. "Che cosa [mi darai] perché dia la morte a tuo figlio con un solo colpo di scure? Perché non sia tormentato a lungo?

Perché non sia ferito alquanto spesso, perché il suo respiro non sia portato via con qualche sensazione di dolore?". Anche per questo motivo si dava/veniva dato denaro al littore. O grande e intollerabile dolore! O destino grave e doloroso! I genitori erano costretti a riscattare con il denaro non la vita dei figli, ma la velocità della morte.
(By Vogue)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:09:43 - flow version _RPTC_G1.3