Anche la statua di Apollo?
Quid? Agrigento nonne signum Apollinis pulcherrimum, cuius in femore litteris minutis argenteis nomen Myronis
E che? O Verre, non hai forse portato via da Agrigento, dal religiosissimo tempio di Esculapio, la bellissima statua di Apollo, sulla cui coscia era inciso a piccole lettere d'argento il nome di Mirone?
E invero, o giudici, avendo costui fatto ciò di nascosto e avendo impiegato uomini disonesti come aiutanti per il suo furto scellerato, la cittadinanza fu fortemente scossa. Infatti in un unico momento gli Agrigentini reclamavano (indietro) un oggetto di culto patrio, un ornamento della città, un segno di vittoria, una testimonianza dell'alleanza con i Romani.
Perciò quelli che erano i notabili in quella città davano istruzioni e affidavano l'incarico ai questori e agli edili affinché di notte facessero le ronde presso i templi. E infatti costui (Verre) ad Agrigento - credo a causa della moltitudine di quei cittadini e perché moltissimi cittadini Romani, uomini forti e onesti, vivono in quella città in (lett.
con) animo unitissimo con gli stessi Agrigentini - non osava chiedere apertamente o portar via le cose che gli piacevano.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Quid: Pronome interrogativo, nominativo/accusativo neutro singolare. (Usato come particella interrogativa/esclamativa).
Agrigento: Sostantivo proprio neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (Agrigentum, Agrigenti)
nonne: Avverbio interrogativo (attende risposta affermativa).
signum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (signum, signi)
Apollinis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Apollo, Apollinis)
pulcherrimum: Aggettivo (superlativo), accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di signum. (pulcher, pulchra, pulchrum)
cuius: Pronome relativo, genitivo maschile singolare.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
femore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (femur, femoris)
litteris: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (littera, litterae)
minutis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di litteris. (minutus, minuta, minutum)
argenteis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di litteris. (argenteus, argentea, argenteum)
nomen: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (nomen, nominis)
Myronis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione. (Myron, Myronis)
erat inscriptum: Verbo īnscrībō, īnscrībis, inscripsi, inscriptum, īnscrībĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
Aesculapi: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Aesculapius, Aesculapii)
religiosissimo: Aggettivo (superlativo), ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di fano. (religiosus, religiosa, religiosum)
fano: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (fanum, fani)
Verres: Sostantivo proprio maschile, vocativo singolare, III declinazione. (Verres, Verris)
sustulisti: Verbo tollō, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, II persona singolare, attivo.
Quod: Pronome relativo, accusativo neutro singolare (Nesso relativo).
quidem: Avverbio.
iudices: Sostantivo maschile, vocativo plurale, III declinazione. (iudex, iudicis)
cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).
iste: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (iste, ista, istud)
clam: Avverbio.
fecisset: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
suum: Aggettivo possessivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di furtum. (suus, sua, suum)
furtum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di fine. (furtum, furti)
nefarium: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di furtum. (nefarius, nefaria, nefarium)
homines: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (homo, hominis)
improbos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di homines. (improbus, improba, improbum)
adiutores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Predicativo dell'oggetto. (adiutor, adiutoris)
adhibuisset: Verbo adhibeō, adhĭbes, adhibui, adhibitum, adhĭbēre (II coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
vehementer: Avverbio.
civitas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (civitas, civitatis)
commota est: Verbo commoveō, commoves, commovi, commotum, commovēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
Uno: Aggettivo numerale, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di tempore. (unus, una, unum)
enim: Congiunzione esplicativa.
tempore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo determinato. (tempus, temporis)
Agrigentini: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Agrigentinus, Agrigentini)
religionem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (religio, religionis)
domesticam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di religionem. (domesticus, domestica, domesticum)
ornamentum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (ornamentum, ornamenti)
urbis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (urbs, urbis)
indicium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (indicium, indicii)
victoriae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (victoria, victoriae)
testimonium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (testimonium, testimonii)
societatis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (societas, societatis)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
Romanis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di compagnia. (Romanus, Romani)
requirebant: Verbo requīrō, requīris, requisivi, requisitum, requīrĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Itaque: Congiunzione conclusiva.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
principes: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Nome del predicato. (princeps, principis)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
ea: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile singolare. Attributo di civitate. (is, ea, id)
civitate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (civitas, civitatis)
erant: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona plurale.
praecipiebant: Verbo praecipiō, praecipis, praecepi, praeceptum, praecipĕre (coniugazione mista). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
negotium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (negotium, negotii)
dabant: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
quaestoribus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo di termine. (quaestor, quaestoris)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
aedilibus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo di termine. (aedilis, aedilis)
ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).
noctu: Avverbio di tempo.
vigilias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (vigilia, vigiliae)
agerent: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
aedes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. (aedes, aedis)
sacras: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di aedes. (sacer, sacra, sacrum)
Etenim: Congiunzione rafforzativa.
iste: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (iste, ista, istud)
Agrigenti: Sostantivo proprio neutro, locativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (Agrigentum, Agrigenti)
credo: Verbo crēdō, crēdis, credidi, creditum, crēdĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo (incidentale).
propter: Preposizione (regge l'accusativo).
multitudinem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di causa. (multitudo, multitudinis)
illorum: Aggettivo dimostrativo, genitivo maschile plurale. Attributo di civium. (ille, illa, illud)
civium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (civis, civis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
quod: Congiunzione causale.
cives: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (civis, civis)
Romani: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di cives. (Romanus, Romana, Romanum)
viri: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Apposizione. (vir, viri)
fortes: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Attributo di viri. (fortis, fortis, forte)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
honesti: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di viri. (honestus, honesta, honestum)
permulti: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (permultus, permulta, permultum)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
illo: Aggettivo dimostrativo, ablativo neutro singolare. Attributo di oppido. (ille, illa, illud)
oppido: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (oppidum, oppidi)
coniunctissimo: Aggettivo (superlativo), ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di animo. (coniunctus, coniuncta, coniunctum)
animo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di modo/qualità. (animus, animi)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
ipsis: Pronome determinativo, ablativo maschile plurale. (ipse, ipsa, ipsum)
Agrigentinis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di compagnia. (Agrigentinus, Agrigentini)
vivunt: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
non: Avverbio di negazione.
audebat: Verbo audeō, audes, ausus sum, audēre (II coniugazione, semideponente). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
palam: Avverbio.
poscere: Verbo poscō, poscis, poposci, poscĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
aut: Congiunzione disgiuntiva.
tollere: Verbo tollō, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
quae: Pronome relativo, nominativo neutro plurale. Soggetto.
ei: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di vantaggio.
placebant: Verbo placeō, places, placui, placitum, placēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?