Animali predatori
Antiquitus magna aprorum et luporum copia agros et vicos Italiae infestabat et maxima damna agricolis parabat....
Anticamente una grande abbondanza di cinghiali e di lupi danneggiava campi e villaggi dell'Italia e procurava enormi danni ai contadini.
E' nota la ferocia dei lupi quando sono affamati. I lupi vivevano in maggior parte nei boschi fra arbusti e cespugli, ma quando uscivano per mancanza di cibo dai loro rifugi, invadevano i campi limitrofi ed entravano nei villaggi o nelle fattorie e rubavano dalle stalle e dai recinti teneri agnelli, timide caprette oppure anche piccoli vitellini, strappavano, laceravano e divoravano le membra delle sventurate prede.
Poi ritornavano alle loro tane e portavano ai loro cuccioli piccole porzioni della preda.
I miseri contadini erano oppressi anche dai pericoli degli sparvieri e delle aquile poiché volavano giù dal cielo e rapivano galline e pulcini.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?