Annibale valica le Alpi

Ab Hispaniae regionibus Hannibal, Carthaginiensium dux, post arduum difficileque iter per Gallia ad Alpium cacumen cum militibus suis pervenit.

TESTO LATINO COMPLETO

Annibale il condottiero dei Cartaginesi,  giunse dalle regioni della Spagna alla sommità delle Alpi con il suo esercito, dopo un'ardua e difficile marcia attraverso la Gallia. Il suo famoso (celebre aggettivo nominativo neutro e quindi è riferito a nomen) nome (neutro) era Annibale. Poiché sui monti c'era una grande abbondanza di neve e nuovi pericoli venivano temuti da tutti i soldati, una gran parte di loro desiderava ritornare a Sagunto. Allora egli mostrò ai suoi soldati dalla cima delle Alpi le belle pianure dell'Italia così gli animi furono risollevati. Il giorno successivo egli diede il segnale della partenza e a quell'ordine di comando  obbedirono. Tuttavia, poiché sfortunatamente, durante la notte, per il rigore del freddo dei monti, una neve fredda ricoprì le montagne, molti uomini e gli elefanti precipitarono con i carichi nelle voragini e trovarono la morte. L'animo di Annibale non fu commosso né dalle preghiere né dalle lacrime. Infine, sul far della notte, i superstiti scesero in Italia.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:09:21 - flow version _RPTC_G1.3