Antefatti della seconda guerra punica
Bellum Punicum secundum Romanis commissum est per Annibalem Carthaginiensium ducem, qui iamdudum Hamilcari patri ad aras iuraverat, cum...
La seconda guerra punica fu intrapresa contro i Romani da parte del condottiero dei Cartaginesi Annibale, che già da tempo aveva giurato al padre Amilcare presso l'altare, quando aveva ancora nove anni, che, quanto prima gli fosse possibile, avrebbe combattuto contro i Romani.
Annibale dunque incominciò ad assaltare Sagunto, città della Spagna alleata ai Romani, quando aveva 20 anni, riunite centomila milizie. I Romani notificarono attraverso gli ambasciatori di astenersi dalla guerra. Rifiutò di ammettere gli ambasciatori. I Romani inviarono ancora i legati a Cartagine, ad intimare ad Annibale di non far guerra contro gli alleati del popolo romano.
Furono date dure risposte dai Cartaginesi. I Saguntini frattanto furono vinti dalla fame e catturati da Annibale vennero puniti con pene estreme. Prima era stato presagito un triste prodigio: infatti una donna sforzandosi a stento, il neonato ritraendosi nell'utero simboleggiò l'eccidio della città. Annibale fu imputato come il fautore di questa grande strage: tergiversando i Cartaginesi il condottiero della legazione disse: "Qual è l'indugio?
Io porto in questo petto la guerra e la pace: quale delle due cose sceglierete?" A quelli che rispondevano con grida disse: "Accettate dunque la guerra" e disteso il lembo della tunica in mezzo alla curia non senza orrore, come se portasse la guerra totalmente nel petto.
(By Maria D. )
Versione tratta da Paolo Diacono
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
commissum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione
iuraverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (iuro) Paradigma: iuro, iuras, iuravi, iuratum, iurāre - verbo transitivo I coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
pugnaturum participio futuro accusativo maschile singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
oppugnare adgressus est indicativo perfetto terza persona singolare (aggredior) Paradigma: aggredior, aggrederis, aggressus sum, aggredi - verbo deponente III coniugazione
agens participio presente nominativo maschile singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
congregatis participio perfetto ablativo maschile plurale (congrego) Paradigma: congrego, congregas, congregavi, congregatum, congregāre - verbo transitivo I coniugazione
denuntiaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (denuntio) Paradigma: denuntio, denuntias, denuntiavi, denuntiatum, denuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
abstineret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (abstineo) Paradigma: abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinēre - verbo intransitivo II coniugazione
admittere infinito presente (admitto) Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittere - verbo transitivo III coniugazione
recusavit indicativo perfetto terza persona singolare (recuso) Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre - verbo transitivo I coniugazione
miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
mandaretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (mando) Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione
gereret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
data sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
victi sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione
captique participio perfetto nominativo maschile plurale (capio) congiunzione -que Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
afficuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (afficio) Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficere - verbo transitivo III coniugazione
portendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (portendo) Paradigma: portendo, portendis, portendi, portentum, portendere - verbo transitivo III coniugazione
enixa esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (enitor) Paradigma: enitor, eniteris, enixus sum, eniti - verbo deponente III coniugazione
regressus participio perfetto nominativo maschile singolare (regredior) Paradigma: regredior, regrederis, regressus sum, regredi - verbo deponente III coniugazione
significavit indicativo perfetto terza persona singolare (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significāre - verbo transitivo I coniugazione
poscitur indicativo presente terza persona singolare passivo (posco) Paradigma: posco, poscis, poposci, poscere - verbo transitivo III coniugazione
tergiversantibus participio presente dativo/ablativo maschile plurale (tergiversor) Paradigma: tergiversor, tergiversaris, tergiversatus sum, tergiversari - verbo deponente I coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
porto indicativo presente prima persona singolare (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre - verbo transitivo I coniugazione
eligitis indicativo presente seconda persona plurale (eligo) Paradigma: eligo, eligis, elegi, electum, eligere - verbo transitivo III coniugazione
Succlamantibus participio presente dativo/ablativo maschile plurale (succlamo) Paradigma: succlamo, succlamas, succlamavi, succlamatum, succlamāre - verbo intransitivo I coniugazione
inquit verbo difettivo, indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquit, inquam - verbo difettivo
accipite imperativo presente seconda persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
excusso participio perfetto ablativo maschile singolare (excutio) Paradigma: excutio, excutis, excussi, excussum, excutere - verbo transitivo III coniugazione
ferret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo
effudit indicativo perfetto terza persona singolare (effundo) Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
Punicum nominativo neutro singolare (Punicus, Punici) - aggettivo sostantivato neutro II declinazione
Romanis dativo maschile plurale (Romani, Romanorum) - sostantivo maschile II declinazione (usato al plurale)
Annibalem accusativo maschile singolare (Annibal, Annibalis) - sostantivo maschile III declinazione
Carthaginiensium genitivo maschile plurale (Carthaginienses, Carthaginiensium) - sostantivo maschile III declinazione (usato al plurale)
ducem accusativo maschile singolare (dux, ducis) - sostantivo maschile III declinazione
Hamilcari dativo maschile singolare (Hamilcar, Hamilcaris) - sostantivo maschile III declinazione
patri dativo maschile singolare (pater, patris) - sostantivo maschile III declinazione
aras accusativo femminile plurale (ara, arae) - sostantivo femminile I declinazione
annorum genitivo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione
Saguntum accusativo neutro singolare (Saguntum, Sagunti) - sostantivo neutro II declinazione
Hispaniae genitivo femminile singolare (Hispania, Hispaniae) - sostantivo femminile I declinazione
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis) - sostantivo femminile III declinazione
Romanis dativo maschile plurale (Romani, Romanorum) - sostantivo maschile II declinazione (usato al plurale)
amicam accusativo femminile singolare (amica, amicae) - sostantivo (aggettivo sostantivato) femminile I declinazione
annum accusativo maschile singolare (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione
aetatis genitivo femminile singolare (aetas, aetatis) - sostantivo femminile III declinazione
copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae) - sostantivo femminile I declinazione (al plurale, con significato di truppe)
miliam accusativo neutro plurale (mille, milia) - sostantivo neutro III declinazione (plurale di mille)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati) - sostantivo maschile II declinazione
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
Carthaginem accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis) - sostantivo femminile III declinazione
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati) - sostantivo maschile II declinazione
Annibali dativo maschile singolare (Annibal, Annibalis) - sostantivo maschile III declinazione
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
socios accusativo maschile plurale (socius, socii) - sostantivo maschile II declinazione
populi genitivo maschile singolare (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione
Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani) - aggettivo sostantivato maschile II declinazione
responsa nominativo/accusativo neutro plurale (responsum, responsi) - sostantivo neutro II declinazione
Carthaginiensibus ablativo maschile plurale (Carthaginienses, Carthaginiensium) - sostantivo maschile III declinazione (usato al plurale)
Saguntini nominativo maschile plurale (Saguntini, Saguntinorum) - sostantivo maschile II declinazione (usato al plurale)
fame ablativo femminile singolare (fames, famis) - sostantivo femminile III declinazione
poenis ablativo femminile plurale (poena, poenae) - sostantivo femminile I declinazione
prodigium nominativo neutro singolare (prodigium, prodigii) - sostantivo neutro II declinazione
mulier nominativo femminile singolare (mulier, mulieris) - sostantivo femminile III declinazione
uterum accusativo maschile singolare (uterus, uteri) - sostantivo maschile II declinazione
civitatis genitivo femminile singolare (civitas, civitatis) - sostantivo femminile III declinazione
excidium accusativo neutro singolare (excidium, excidii) - sostantivo neutro II declinazione
cladis genitivo femminile singolare (clades, cladis) - sostantivo femminile III declinazione
auctor nominativo maschile singolare (auctor, auctoris) - sostantivo maschile III declinazione
Annibal nominativo maschile singolare (Annibal, Annibalis) - sostantivo maschile III declinazione
Poenis dativo maschile plurale (Poeni, Poenorum) - sostantivo maschile II declinazione (usato al plurale)
dux nominativo maschile singolare (dux, ducis) - sostantivo maschile III declinazione
legationis genitivo femminile singolare (legatio, legationis) - sostantivo femminile III declinazione
mora nominativo femminile singolare (mora, morae) - sostantivo femminile I declinazione
sinu ablativo maschile singolare (sinus, sinus) - sostantivo maschile IV declinazione
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
pacemque accusativo femminile singolare (pax, pacis) congiunzione -que - sostantivo femminile III declinazione
Igitur congiunzione conclusiva
curia ablativo femminile singolare (curia, curiae) - sostantivo femminile I declinazione
togae genitivo femminile singolare (toga, togae) - sostantivo femminile I declinazione
gremio ablativo neutro singolare (gremium, gremii) - sostantivo neutro II declinazione
horrore ablativo maschile singolare (horror, horroris) - sostantivo maschile III declinazione
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
Aggettivi
secundum accusativo neutro singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)
novem aggettivo numerale indeclinabile
vicesimum accusativo neutro singolare (vicesimus, vicesima, vicesimum - aggettivo I classe)
centum aggettivo numerale indeclinabile
Dura nominativo neutro plurale (durus, dura, durum - aggettivo I classe)
ultimis ablativo femminile plurale (ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe)
hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - aggettivo/pronome dimostrativo)
triste nominativo neutro singolare (tristis, triste - aggettivo II classe)
tantae genitivo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - aggettivo/pronome dimostrativo)
media ablativo femminile singolare (medius, media, medium - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
per preposizione con accusativo
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
iamdudum avverbio di tempo
cum congiunzione subordinante (quando)
adhuc avverbio di tempo
se pronome riflessivo accusativo (soggetto dell'infinitiva)
ut congiunzione subordinante (finale)
primum avverbio di tempo
adversus preposizione con accusativo
ergo congiunzione conclusiva
annum sostantivo accusativo maschile singolare (vedi sezione sostantivi)
Huic pronome dimostrativo dativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
per preposizione con accusativo
ut congiunzione subordinante (finale)
etiam avverbio di aggiunta
ut congiunzione subordinante (finale)
ne congiunzione subordinante (finale negativa)
contra preposizione con accusativo
interea avverbio di tempo
fame sostantivo ablativo femminile singolare (vedi sezione sostantivi)
ab preposizione con ablativo (complemento d'agente)
Quibus pronome relativo dativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ante avverbio di tempo
nam congiunzione coordinante dichiarativa
cum congiunzione subordinante (quando/causale)
paene avverbio di quantità
in preposizione con accusativo (moto a luogo)
Huius pronome dimostrativo genitivo femminile singolare (hic, haec, hoc)
Quae pronome interrogativo nominativo femminile singolare (quis, quid)
In preposizione con ablativo (stato in luogo)
Utrum pronome interrogativo/congiunzione interrogativa (quale dei due)
quasi congiunzione subordinante (come se)
plane avverbio di modo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?