Antiche leggi contro i ladri
Draco Atheniensis, vir magni consilii magnaeque prudentiae, iuris divini et humani peritissimus fuit....
L'Ateniese Dragone, uomo di grande saggezza e di elevata prudenza, fu espertissimo di diritto divino ed umano.
Proprio Dragone, primo fra tutti, scrisse leggi per gli Ateniesi. In tali leggi sancì che bisognava punire un ladro d'ogni genere di furto con la pena capitale. Solone, che fu uno di quei sette sapienti famosi, ritenne che nei confronti dei ladri non bisognava punire, come precedentemente Dragone, con la morte, ma con una doppia pena. Anche i nostri decemviri che dopo la cacciata dei re scrissero le leggi, che utilizzava il popolo Romano, su 12 tavole utilizzò nel punire i ladri di ogni genere grande severità.
Permisero infatti che un ladro, che fosse stato catturato in seguito ad un furto palese, fosse ucciso da chiunque, sia se fosse di notte, quando avesse commesso il furto, o se si difendesse di giorno con la spada, quando fosse stato acciuffato. Ordinarono invece che fra tutti gli altri ladri scoperti venissero bastonati gli uomini liberi, se avessero compiuto il furto in pieno giorno, che invece i servi che fossero stati presi venissero bastonati e fatti precipitare da una rupe. Imposero una pena del doppio per tutti gli altri furti.
ricordo di aver letto ciò in un libro di giureconsulto di Aristone.
(By Maria D. )
Versione tratta da Aulo Gellio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
scripsit indicativo perfetto terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
puniendum esse infinito futuro passivo (punio) Paradigma: punio, punis, punivi/punii, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione
sanxit indicativo perfetto terza persona singolare (sancio) Paradigma: sancio, sancis, sanxi, sanctum, sancire - verbo transitivo IV coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
existimavit indicativo perfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione
uteretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
scripserunt indicativo perfetto terza persona plurale (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
exactos participio perfetto accusativo maschile plurale (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - verbo transitivo III coniugazione
usi sunt indicativo perfetto terza persona plurale (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
permiserunt indicativo perfetto terza persona plurale (permitto) Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittere - verbo transitivo III coniugazione
occidi infinito presente passivo (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione
prehensus esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (prehendo) Paradigma: prehendo, prehendis, prehendi, prehensum, prehendere - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
faceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
defenderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere - verbo transitivo III coniugazione
prehenderetur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (prehendo) Paradigma: prehendo, prehendis, prehendi, prehensum, prehendere - verbo transitivo III coniugazione
iusserunt indicativo perfetto terza persona plurale (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
verberari infinito presente passivo (verbero) Paradigma: verbero, verberas, verberavi, verberatum, verberare - verbo transitivo I coniugazione
fecissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
prehensos participio perfetto accusativo maschile plurale (prehendo) Paradigma: prehendo, prehendis, prehendi, prehensum, prehendere - verbo transitivo III coniugazione
verberari infinito presente passivo (verbero) Paradigma: verbero, verberas, verberavi, verberatum, verberare - verbo transitivo I coniugazione
praecipitari infinito presente passivo (praecipito) Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitare - verbo transitivo I coniugazione
imposuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione
memini indicativo perfetto prima persona singolare (memini) Paradigma: memini, meminisse (difettivo) - verbo difettivo
legisse infinito perfetto (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Draco nominativo maschile singolare - Draco sostantivo maschile III declinazione (Draco, Draconis)
Atheniensis nominativo maschile singolare - Atheniensis sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis)
vir nominativo maschile singolare - vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri)
consilii genitivo neutro singolare - consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii)
prudentiae genitivo femminile singolare - prudentia sostantivo femminile I declinazione (prudentia, prudentiae)
iuris genitivo neutro singolare - ius sostantivo neutro III declinazione (ius, iuris)
divini genitivo neutro singolare - divinus, divina, divinum (aggettivo I classe)
humani genitivo neutro singolare - humanus, humana, humanum (aggettivo I classe)
omnium genitivo maschile plurale - omnis, omne (aggettivo II classe)
leges accusativo femminile plurale - lex sostantivo femminile III declinazione (lex, legis)
Atheniensibus dativo maschile plurale - Atheniensis sostantivo maschile III declinazione (Atheniensis, Atheniensis)
legibus ablativo femminile plurale - lex sostantivo femminile III declinazione (lex, legis)
furem accusativo maschile singolare - fur sostantivo maschile III declinazione (fur, furis)
furti genitivo neutro singolare - furtum sostantivo neutro II declinazione (furtum, furti)
supplicio ablativo neutro singolare - supplicium sostantivo neutro II declinazione (supplicium, supplicii)
capĭtis genitivo neutro singolare - caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis)
Solon nominativo maschile singolare - Solon sostantivo maschile III declinazione (Solon, Solonis)
sapientibus ablativo maschile plurale - sapiens aggettivo II classe (sapiens, sapientis) usato come sostantivo
fures accusativo maschile plurale - fur sostantivo maschile III declinazione (fur, furis)
mortis genitivo femminile singolare - mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis)
poenā ablativo femminile singolare - poena sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae)
Decemviri nominativo maschile plurale - decemvir sostantivo maschile II declinazione (decemvir, decemviri)
reges accusativo maschile plurale - rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis)
leges accusativo femminile plurale - lex sostantivo femminile III declinazione (lex, legis)
populus nominativo maschile singolare - populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi)
Tabulis ablativo femminile plurale - tabula sostantivo femminile I declinazione (tabula, tabulae)
severitate ablativo femminile singolare - severitas sostantivo femminile III declinazione (severitas, severitatis)
furibus dativo maschile plurale - fur sostantivo maschile III declinazione (fur, furis)
furem accusativo maschile singolare - fur sostantivo maschile III declinazione (fur, furis)
furto ablativo neutro singolare - furtum sostantivo neutro II declinazione (furtum, furti)
nox nominativo femminile singolare - nox sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis)
furtum accusativo neutro singolare - furtum sostantivo neutro II declinazione (furtum, furti)
gladio ablativo maschile singolare - gladius sostantivo maschile II declinazione (gladius, gladii)
furibus ablativo maschile plurale - fur sostantivo maschile III declinazione (fur, furis)
homines accusativo maschile plurale - homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis)
servos accusativo maschile plurale - servus sostantivo maschile II declinazione (servus, servi)
saxo ablativo neutro singolare - saxum sostantivo neutro II declinazione (saxum, saxi)
furtis dativo neutro plurale - furtum sostantivo neutro II declinazione (furtum, furti)
poenam accusativo femminile singolare - poena sostantivo femminile I declinazione (poena, poenae)
libro ablativo maschile singolare - liber sostantivo maschile II declinazione (liber, libri)
Aristonis genitivo maschile singolare - Aristo sostantivo maschile III declinazione (Aristo, Aristonis)
iureconsulti genitivo maschile singolare - iureconsultus sostantivo maschile II declinazione (iureconsultus, iureconsulti)
Aggettivi
magni genitivo neutro singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
magnaeque genitivo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe (congiunzione -que)
peritissimus nominativo maschile singolare - peritus, perita, peritum - aggettivo I classe (superlativo di peritus)
ille nominativo maschile singolare - ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo
primus nominativo maschile singolare - primus, prima, primum - aggettivo I classe (numerale ordinale)
omnium genitivo maschile plurale - omnis, omne - aggettivo II classe
illius genitivo femminile singolare - ille, illa, illud - pronome/aggettivo dimostrativo
cuiusquemodi genitivo neutro singolare - cuiusquemodi - aggettivo/pronome indefinito
unus nominativo maschile singolare - unus, una, unum - numerale cardinale/aggettivo pronominale
septem numerale cardinale indeclinabile
inclitis ablativo maschile plurale - inclitus, inclita, inclitum - aggettivo I classe
dupli genitivo neutro singolare - duplus, dupla, duplum - aggettivo I classe
nostri nominativo maschile plurale - noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo I classe
magnam accusativo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
omnium genitivo maschile plurale - omnis, omne - aggettivo II classe
manifesto ablativo neutro singolare - manifestus, manifesta, manifestum - aggettivo I classe
liberos accusativo maschile plurale - liber, libera, liberum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
et congiunzione coordinante
in preposizione ( ablativo = stato in luogo)
at congiunzione avversativa
quoniam congiunzione causale
qui nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)
e preposizione ( ablativo = moto da luogo, origine)
antea avverbio di tempo
non... sed locuzione correlativa
quoque avverbio di aggiunta
post preposizione ( accusativo = dopo)
quibus ablativo maschile plurale - pronome relativo (qui, quae, quod)
in preposizione ( ablativo = stato in luogo)
magna ablativo femminile singolare - aggettivo
a preposizione ( ablativo = complemento d'agente/causa efficiente)
quocumque ablativo maschile singolare - pronome/aggettivo indefinito (quicumque, quaecumque, quodcumque)
si congiunzione condizionale
aut... aut locuzione coordinante disgiuntiva
cum congiunzione temporale
interdiu avverbio di tempo
se accusativo singolare - pronome riflessivo (sui, sibi, se, se)
Ex preposizione ( ablativo = moto da luogo, origine)
ceteris ablativo maschile plurale - aggettivo
autem congiunzione avversativa
si congiunzione condizionale
luci avverbio di tempo
et congiunzione coordinante
e preposizione ( ablativo = moto da luogo)
Aliis dativo neutro plurale - aggettivo
omnibus dativo neutro plurale - aggettivo
Id accusativo neutro singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)
me accusativo singolare - pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)
in preposizione ( ablativo = stato in luogo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?