Antiquae Italiae dii

Italiae populi multos deos et deas adorant...Viri cum gaudio tempia et statuas Neptuno aedificant.

I popoli dell'Italia adorano molti dei e dee. Diana è la dea e la regina dei boschi. Vesta dei piccoli focolari, Minerva della sapienza.

I Romani dedicano a Saturno tempi dove c'è una grande abbondanza di ricchezze. Mercurio è il messaggero degli dei e compie i suoi doveri con grande diligenza. Tiene nella (mano) destra una verga e conduce le anime ai (verso) luoghi degli Inferi. Gli dei del cielo (superiori) e degli inferi apprezzano la diligenza di Mercurio.

Bacco è presso i romani il dio del vino e del gaudio/divertmento. I contadini a lui immolano vittime sacrificali. I poeti raffigurano Bacco ornato da foglie di edera. Vulcano, dio zoppo, è il patrono dei fabbri/degli artigiani. I romani considerano l'Etna il laboratorio di Vulcano.

Qui prepara con il ferro, argento e oro agli uomini e agli dei, scudi, corazze, spade, infatti gli dei lo amano. Nettuno è il dio delle acque ed è il patrono dei marinai: agita il mare con il tridente e lo placa. Gli uomini costruiscono con gioia/gaudio templi e state a Nettuno.

Gli dei dell'Italia antica

Testo latino completo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:07:33 - flow version _RPTC_G1.3