Antonino Pio, imperatore romano

Ergo Hadriano Romae et provinciarum in imperio succedebat T. Antoninus Fulvius Boionius, ex familia natus clara, sed non admodum antiqua; putabatur vir magnus....

Dunque ad Adriano, nel governo di Roma e delle province, succedeva T. Antonino Fulvio Boionio, nato da una famiglia illustre, ma non particolarmente antica;

era considerato un grande uomo. Amava gli uomini giusti, viceversa disprezzava gli uomini disonesti, manteneva ricco l'erario di Roma, era apprezzato dai cittadini per la benevolenza.

I popoli barbari deponevano le armi, ricomponevano le controversie ed obbedivano al parere di Antonino. Dai cittadini e dagli stranieri era definito "il Pio" per via della clemenza. Morì a Lorio, una sua villa, e meritatamente veniva innalzato tra gli dei Superi. Successivamente governano Roma M. Antonino Vero e L. Annio Antonino Vero.

Vero Annio Antonino aveva la figlia di M. Antonino in sposa, invece M. Antonino era il genero di Antonino il Pio tramite la moglie Galeria Faustina, sua cugina.
(By Vogue)

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

succedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedere - verbo intransitivo III coniugazione

putabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

amabat indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

contemnebat indicativo imperfetto terza persona singolare (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione

servabat indicativo imperfetto terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione

diligebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione

deponebant indicativo imperfetto terza persona plurale (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere - verbo transitivo III coniugazione

redimebant indicativo imperfetto terza persona plurale (redimo) Paradigma: redimo, redimis, redemi, redemptum, redimere - verbo transitivo III coniugazione

parebant indicativo imperfetto terza persona plurale (pareo) Paradigma: pareo, pares, parui, paritum, parēre - verbo intransitivo II coniugione

dicebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

Obiit indicativo perfetto terza persona singolare (obeo) Paradigma: obeo, obis, obii/obivi, obitum, obire - verbo intransitivo anomalo

tollebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione

regunt indicativo presente terza persona plurale (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regere - verbo transitivo III coniugazione

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugation

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

Hadriano dativo maschile singolare (Hadrianus, Hadriani)

Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae)

provinciarum genitivo femminile plurale (provincia, provinciae)

imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii)

T. nominativo maschile singolare (T., nome proprio abbreviato)

Antoninus nominativo maschile singolare (Antoninus, Antonini)

Fulvius nominativo maschile singolare (Fulvius, Fulvii)

Boionius nominativo maschile singolare (Boionius, Boionii)

familia ablativo femminile singolare (familia, familiae)

vir nominativo maschile singolare (vir, viri)

magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo, qui sostantivato)

Viros accusativo maschile plurale (vir, viri)

Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae)

aerarium accusativo neutro singolare (aerarium, aerarii)

benevolentia ablativo femminile singolare (benevolentia, benevolentiae)

oppidanis ablativo maschile plurale (oppidani, oppidanorum)

populi nominativo maschile plurale (populus, populi)

arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)

controversias accusativo femminile plurale (controversia, controversiae)

sententiae dativo femminile singolare (sententia, sententiae)

clementiam accusativo femminile singolare (clementia, clementiae)

incolis ablativo maschile plurale (incola, incolae)

advenis ablativo maschile plurale (advena, advenae)

Lorium accusativo neutro singolare (Lorium, Lorii)

villam accusativo femminile singolare (villa, villae)

Superos accusativo maschile plurale (Superi, Superorum)

M. nominativo maschile singolare (M., nome proprio abbreviato)

Antoninus nominativo maschile singolare (Antoninus, Antonini)

Verus nominativo maschile singolare (Verus, Veri)

L. nominativo maschile singolare (L., nome proprio abbreviato)

Annius nominativo maschile singolare (Annius, Annii)

Antoninus nominativo maschile singolare (Antoninus, Antonini)

Verus nominativo maschile singolare (Verus, Veri)

filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae)

matrimonium accusativo neutro singolare (matrimonium, matrimonii)

gener nominativo maschile singolare (gener, generi)

uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris)

Galeriam accusativo femminile singolare (Galeria, Galeriae)

Faustinam accusativo femminile singolare (Faustina, Faustinae)

consobrinam accusativo femminile singolare (consobrina, consobrinae)


AGGETTIVI

clara ablativo femminile singolare (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe

antiqua ablativo femminile singolare (antiquus, antiqua, antiquum) - aggettivo I classe

magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

iustos accusativo maschile plurale (iustus, iusta, iustum) - aggettivo I classe

improbos accusativo maschile plurale (improbus, improba, improbum) - aggettivo I classe

opulentum accusativo neutro singolare (opulentus, opulenta, opulentum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Ergo congiunzione

et congiunzione

in preposizione

ex preposizione

sed congiunzione

non avverbio di negazione

admodum avverbio

autem congiunzione

ab preposizione

et congiunzione

Pius nominativo maschile singolare (Pius, Pii) - nome proprio, epiteto

propter preposizione

apud preposizione

atque congiunzione

merito avverbio

Postea avverbio

et congiunzione

in preposizione

M. nominativo maschile singolare - abbreviazione

per preposizione

suam accusativo femminile singolare - suus, sua, suum

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-20 14:33:14 - flow version _RPTC_G1.3