Antonio di fronte alla cultura greca

Valde hercule" inquit Catulus "timide tamquam ad aliquem libidinis scopulum sic tuam mentem ad philosophiam appulisti, quam haec civitas aspernata numquam est; nam et referta quondam Italia Pythagoreorum fuit tum, cum erat in hac gente magna illa Graecia;

ex quo etiam quidam Numam Pompilium, regem nostrum, fuisse Pythagoreum ferunt, qui annis ante permultis fuit quam ipse Pythagoras; quo etiam maior vir habendus est, quoniam illam sapientiam constituendae civitatis duobus prope saeculis ante cognovit, quam eam Graeci natam esse senserunt; et certe non tulit ullos haec civitas aut gloria clariores aut auctoritate graviores aut humanitate politiores P. Africano, C. Laelio, L. Furio, qui secum eruditissimos homines ex Graecia palam semper habuerunt.

[...]quos tu cum haberes auctores, Antoni, miror cur philosophiae sicut Zethus ille Pacuvianus prope bellum indixeris. "Minime, " inquit Antonius; "ac sic decrevi philosophari potius, ut Neoptolemus apud Ennium "paucis: nam omnino haud placet.

" Sed tamen haec est mea sententia, quam videbar euisse: ego ista studia non improbo, moderata modo sint: opinionem istorum studiorum et suspicionem artifici apud eos, qui res iudicent, oratori adversariam esse arbitror, imminuit enim et oratoris auctoritatem et orationis fidem.

Certamente, per Ercole” disse Catulo “ hai ormeggiato timorosamente, come ad un qualche scoglio di piacere, la tua mente alla filosofia, che questa città non ha mai disdegnato;

infatti un tempo l’Italia fu ricca di Pitagorici, allora, quando c’era fra questa popolazione la famosa magna Grecia; in conseguenza di ciò alcuni tramandano che anche Numa Pompilio, il nostro sovrano, il quale visse moltissimi anni prima di Pitagora stesso, fosse un Pitagorico; questo deve essere considerato un uomo ancor più grande, poiché conobbe quella sapienza di organizzare una città quasi due secoli prima che i Greci si accorgessero che quella era nata; e certamente questa città non produsse uomini alcuni, né più illustri per gloria, né più rigidi per autorità, né più raffinati per cultura di P. Africano, G. Lelio, L. Furio, che tennero sempre palesemente con sé uomini eruditissimi provenienti dalla Grecia.

Avendo tu, Antonio, questi uomini come ispiratori, mi meraviglio che tu abbia quasi dichiarato guerra alla filosofia, così come il famoso Zeto di Pacuvio”. Antonio disse: ”Assolutamente no, e ho deciso di praticare la filosofia, così come dice Neottolemo in Ennio, piuttosto “in poche parole:

infatti non piace del tutto”, . Ma tuttavia questa è la mia opinione che mi sembrava di aver esposto: io non condanno codesti studi, purché siano moderati: credo che la rinomanza di questi studi e il sospetto di artificiosità presso quelli che giudicano le cose, siano dannosi all’oratore; infatti riducono sia il prestigio dell’oratore, sia la sua credibilità“.

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-03-12 19:51:22 - flow version _RPTC_G1.3