Apollo e Dafne - Versione Latino
Primus Apollinis amor Daphne fuit, Penei fluminis filia. Infelicis amoris auctor fuit Cupido....
Il primo amore di Apollo fu Dafne, figlia del fiume Peneo. Il fautore dell'infelice amore fu Cupido.
Una volta Apollo derise Cupido: "Sei ridicolo, non adatto fanciullino, ai dardi e alle saette". Cupido adirato trafisse Apollo e Dafne con diverse frecce. Il dio fu affetto da un amore impetuoso, la fanciulla invece detestava gli uomini e le nozze e cercò la fuga per le selve. Il formidabile dio pregava la fanciulla: "Guarda il figlio di Giove!
Sono il patrono dei medici e dei poeti!". Ma dafne era inflessibile, il petto dell'inventore della medicina era insanabile. Alla fine la ninfa perse le forze e scongiurò il padre: "Cambia il mio aspetto!" La maestà del fiume udì la voce supplichevole e subito un rigido torpore invase le membra della fanciulla: una dura corteccia cinse le morbide membra, le braccia furono tramutate in rami e i capelli in fronde.
Insomma la ninfa fu trasformata in alloro (i Greci infatti chiamano Dafne alloro) e le fronde dell'alloro ornano sempre la chioma di Apollo.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis) III declinazione
amor nominativo maschile singolare (amor, amoris) III declinazione
Daphne nominativo femminile singolare (Daphne, Daphnes) I declinazione (dal greco)
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Penei genitivo maschile singolare (Peneus, Penei) II declinazione
fluminis genitivo neutro singolare (flumen, fluminis) III declinazione
filia nominativo femminile singolare (filia, filiae) I declinazione
Infelicis genitivo comune singolare (infelix, infelicis - aggettivo II classe)
amoris genitivo maschile singolare (amor, amoris) III declinazione
auctor nominativo maschile singolare (auctor, auctoris) III declinazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Cupido nominativo maschile singolare (Cupido, Cupidinis) III declinazione
Olim avverbio di tempo
Apollo nominativo maschile singolare (Apollo, Apollinis) III declinazione
Cupidinem accusativo maschile singolare (Cupido, Cupidinis) III declinazione
irrisit indicativo perfetto terza persona singolare (irrideo) Paradigma: irrideo, irridere, irrisi, irrisum - verbo transitivo II coniugazione
Ridiculus nominativo maschile singolare (ridiculus, ridicula, ridiculum - aggettivo I classe)
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
imbellis nominativo comune singolare (imbellis, imbelle - aggettivo II classe)
puerule vocativo maschile singolare (puerulus, pueruli) II declinazione
cum preposizione ablativo
telis ablativo neutro plurale (telum, teli) II declinazione
ac congiunzione coordinante
sagittis ablativo femminile plurale (sagitta, sagittae) I declinazione
Iratus nominativo maschile singolare (iratus, irata, iratum - participio perfetto di irascor, qui aggettivo)
Cupido nominativo maschile singolare (Cupido, Cupidinis) III declinazione
diversis ablativo femminile plurale (diversus, diversa, diversum - aggettivo I classe)
sagittis ablativo femminile plurale (sagitta, sagittae) I declinazione
Apollinem accusativo maschile singolare (Apollo, Apollinis) III declinazione
ac congiunzione coordinante
Daphnem accusativo femminile singolare (Daphne, Daphnes) I declinazione
fixit indicativo perfetto terza persona singolare (figo) Paradigma: figo, figis, fixi, fixum, figĕre - verbo transitivo III coniugazione
Deus nominativo maschile singolare (deus, dei) II declinazione
vehementi ablativo comune singolare (vehemens, vehementis - aggettivo II classe)
amore ablativo maschile singolare (amor, amoris) III declinazione
affectus nominativo maschile singolare (affectus, affecta, affectum - participio perfetto di afficio)
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
nympha nominativo femminile singolare (nympha, nymphae) I declinazione
autem congiunzione avversativa/rafforzativa
viros accusativo maschile plurale (vir, viri) II declinazione
et congiunzione coordinante
nuptias accusativo femminile plurale (nuptiae, nuptiarum) I declinazione (pluralia tantum)
abhorruit indicativo perfetto terza persona singolare (abhorreo) Paradigma: abhorreo, abhorres, abhorrui, abhorrēre - verbo intransitivo II coniugazione
fugamque accusativo femminile singolare (fuga, fugae) I declinazione (con -que enclitico)
per preposizione accusativo
silvas accusativo femminile plurale (silva, silvae) I declinazione
petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
Formidabilis nominativo comune singolare (formidabilis, formidabile - aggettivo II classe)
deus nominativo maschile singolare (deus, dei) II declinazione
puellam accusativo femminile singolare (puella, puellae) I declinazione
orabat indicativo imperfetto terza persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) III declinazione
filium accusativo maschile singolare (filius, filii) II declinazione
respice imperativo presente seconda persona singolare (respicio) Paradigma: respicio, respicis, respexi, respectum, respicĕre - verbo transitivo III coniugazione
Medicorum genitivo maschile plurale (medicus, medici) II declinazione
et congiunzione coordinante
poetarum genitivo maschile plurale (poeta, poetae) I declinazione
patronus nominativo maschile singolare (patronus, patroni) II declinazione
sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Sed congiunzione avversativa
Daphne nominativo femminile singolare (Daphne, Daphnes) I declinazione
inflexibilis nominativo comune singolare (inflexibilis, inflexibile - aggettivo II classe)
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
nec congiunzione coordinante negativa
medicinae genitivo femminile singolare (medicina, medicinae) I declinazione
inventoris genitivo maschile singolare (inventor, inventoris) III declinazione
pectus nominativo neutro singolare (pectus, pectoris) III declinazione
sanabile nominativo neutro singolare (sanabilis, sanabile - aggettivo II classe)
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Tandem avverbio di tempo
nympha nominativo femminile singolare (nympha, nymphae) I declinazione
vires accusativo femminile plurale (vis, vis) III declinazione (accusativo plurale)
amisit indicativo perfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione
et congiunzione coordinante
patrem accusativo maschile singolare (pater, patris) III declinazione
exoravit indicativo perfetto terza persona singolare (exoro) Paradigma: exoro, exoras, exoravi, exoratum, exorāre - verbo transitivo I coniugazione
Formam accusativo femminile singolare (forma, formae) I declinazione
meam accusativo femminile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
muta imperativo presente seconda persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione
Fluminis genitivo neutro singolare (flumen, fluminis) III declinazione
numen nominativo neutro singolare (numen, numinis) III declinazione
supplicis genitivo comune singolare (supplex, supplicis - aggettivo II classe, qui sostantivato)
vocem accusativo femminile singolare (vox, vocis) III declinazione
audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
et congiunzione coordinante
repente avverbio di modo
rigidus nominativo maschile singolare (rigidus, rigida, rigidum - aggettivo I classe)
torpor nominativo maschile singolare (torpor, torporis) III declinazione
puellae genitivo femminile singolare (puella, puellae) I declinazione
membra accusativo neutro plurale (membrum, membri) II declinazione
occupavit indicativo perfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
dura nominativo femminile singolare (durus, dura, durum - aggettivo I classe)
cortex nominativo maschile singolare (cortex, corticis) III declinazione
mollia accusativo neutro plurale (mollis, molle - aggettivo II classe)
membra accusativo neutro plurale (membrum, membri) II declinazione
cinxit indicativo perfetto terza persona singolare (cingo) Paradigma: cingo, cingis, cinxi, cinctum, cingĕre - verbo transitivo III coniugazione
bracchia nominativo neutro plurale (bracchium, bracchii) II declinazione
in preposizione accusativo
ramos accusativo maschile plurale (ramus, rami) II declinazione
commutata nominativo neutro plurale (commutatus, commutata, commutatum - participio perfetto di commuto)
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
et congiunzione coordinante
crines nominativo maschile plurale (crinis, crinis) III declinazione
in preposizione accusativo
frondes accusativo femminile plurale (frons, frondis) III declinazione
In preposizione accusativo
laurum accusativo femminile singolare (laurus, lauri) II declinazione (o IV declinazione per il nominativo singolare)
tandem avverbio di tempo
commutata nominativo femminile singolare (commutatus, commutata, commutatum - participio perfetto di commuto)
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
nympha nominativo femminile singolare (nympha, nymphae) I declinazione
laurus nominativo femminile singolare (laurus, lauri) II declinazione (o IV declinazione per il nominativo singolare)
enim congiunzione pospositiva con valore esplicativo
Graeci nominativo maschile plurale (Graeci, Graecorum) II declinazione
daphnem accusativo femminile singolare (daphne, daphnes) I declinazione (dal greco)
appellant indicativo presente terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
et congiunzione coordinante
semper avverbio di tempo
lauri genitivo femminile singolare (laurus, lauri) II declinazione (o IV declinazione per il genitivo singolare)
frondes nominativo femminile plurale (frons, frondis) III declinazione
Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis) III declinazione
comam accusativo femminile singolare (coma, comae) I declinazione
ornant indicativo presente terza persona plurale (orno) Paradigma: orno, ornās, ornāvi, ornātum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?