Archia, ovvero quando i poeti contavano

Archias poeta ab adulescentia ad scribendi studium se contulit et cito Antiochiae, in ube eruditissimus hominibus frequenti, ingenii gloria antecellere omnibus coepit....

Il poeta Archia fin dall'adolescenza si dedicò alla passione di scrivere e ben presto ad Antiochia, nella città zeppa di uomini fu il più erudito, cominciò ad eccellere su tutti grazie alla gloria dell'ingegno.

Poi in Grecia e nelle regioni dell''Asia le sue apparizioni erano così festeggiate in folla che l'attesa dell'uomo superava la fama dell'ingegno. In quel periodo l'Italia era ricca di arti e discipline Greche, e questi studi erano coltivati ardentemente in latino, e neppure a Roma, per la tranquillità dello stato erano trascurati.

Per tale motivazione Archia era molto stimato dappertutto. Nella Magna Grecia i Tarentini, i Napoletani e i Reggini donarono ad Archia la propria cittadinanza e tutti gli altri tributi, e lo reputarono degno di essere conosciuto e accettato con ospitalità.

Ma a Roma Archia frequentò molto amichevolmente M. Emilio, Q. Metello, Q. Catulo, L. Crasso. Stimavano molto il poeta non solo coloro che potevano valutare il suo ingegno, ma anche coloro che simulavano ciò (coloro che fingevano di averlo conosciuto di persona).(by Maria D.)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:07:50 - flow version _RPTC_G1.3