Astronomo, guarda per terra!

Astrologus noctu per agros deambulabat atque splendida sidera attente observabat et percensebat....

Un astrologo di notte passeggiava per i campi e osservava attentamente e contava le stelle splendenti.

Quando giunse presso una fonte vicina, vi cadde dentro. Allora un pastore, inesperto di arti e di scienze ma ricco di saggezza e perizia, si avvicinò alla fonte e disse: "Uomo imprudente, in che modo sei caduto nella fonte?

Dove tenevi gli occhi e la mente, quando hai inciampato (letteralmente "quando hai urtato i piedi)?". E subito l'astrologo imprudente rispose: "Rivolgevo gli occhi solo al cielo e non alla terra". Quando il pastore conobbe la teoria del misero astrologo, rise dolcemente ed esclamò:

"Tu senza dubbio (vero)indaghi il cielo ed esplori le stelle, ma non osservi affatto la terra e i pericoli.
(By Vogue)

TESTO LATINO COMPLETO

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

deambulabat: indicativo imperfetto terza persona singolare (deambulo).
Paradigma: deambulo, deambulas, deambulavi, deambulatum, deambulāre – verbo intransitivo I coniugazione.

observabat: indicativo imperfetto terza persona singolare (observo).
Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observāre – verbo transitivo I coniugazione.

percensebat: indicativo imperfetto terza persona singolare (percenſeo).
Paradigma: percenſeo, percenſes, percensui, percensum, percenſēre – verbo transitivo II coniugazione.

pervenit: indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio).
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione.

cecidit: indicativo perfetto terza persona singolare (cado).
Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

accessit: indicativo perfetto terza persona singolare (accedo).
Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

dixit: indicativo perfetto terza persona singolare (dico).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione.

dirigebas: indicativo imperfetto seconda persona singolare (dirigo).
Paradigma: dirigo, dirigis, direxi, directum, dirigĕre – verbo transitivo III coniugazione.

offendisti: indicativo perfetto seconda persona singolare (offendo).
Paradigma: offendo, offendis, offendi, offensum, offendĕre – verbo transitivo III coniugazione.

advertebam: indicativo imperfetto prima persona singolare (adverto).
Paradigma: adverto, advertis, adverti, adversum, advertĕre – verbo transitivo III coniugazione.

cognovit: indicativo perfetto terza persona singolare (cognosco).
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre – verbo transitivo III coniugazione.

risit: indicativo perfetto terza persona singolare (rideo).
Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridēre – verbo intransitivo II coniugazione.

exclamavit: indicativo perfetto terza persona singolare (exclamo).
Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre – verbo intransitivo I coniugazione.

investigas: indicativo presente seconda persona singolare (investigo).
Paradigma: investigo, investigas, investigavi, investigatum, investigāre – verbo transitivo I coniugazione.

exploras: indicativo presente seconda persona singolare (exploro).
Paradigma: exploro, exploras, exploravi, exploratum, explorāre – verbo transitivo I coniugazione.

observas: indicativo presente seconda persona singolare (observo).
Paradigma: observo, observas, observavi, observatum, observāre – verbo transitivo I coniugazione.


Sostantivi

Astrologus: nominativo maschile singolare (astrologus, astrologi – sostantivo maschile II declinazione).

noctu: ablativo singolare (nox, noctis – sostantivo femminile III declinazione).

agros: accusativo maschile plurale (ager, agri – sostantivo maschile II declinazione).

sidera: accusativo neutro plurale (sidus, sideris – sostantivo neutro III declinazione).

fontem: accusativo maschile singolare (fons, fontis – sostantivo maschile III declinazione).

pastor: nominativo maschile singolare (pastor, pastoris – sostantivo maschile III declinazione).

artium: genitivo femminile plurale (ars, artis – sostantivo femminile III declinazione).

scientiarum: genitivo femminile plurale (scientia, scientiae – sostantivo femminile I declinazione).

sapientiae: genitivo femminile singolare (sapientia, sapientiae – sostantivo femminile I declinazione).

peritiae: genitivo femminile singolare (peritia, peritiae – sostantivo femminile I declinazione).

Homo: vocativo maschile singolare (homo, hominis – sostantivo maschile III declinazione).

oculos: accusativo maschile plurale (oculus, oculi – sostantivo maschile II declinazione).

animum: accusativo maschile singolare (animus, animi – sostantivo maschile II declinazione).

pedem: accusativo maschile singolare (pes, pedis – sostantivo maschile III declinazione).

caelum: accusativo neutro singolare (caelum, caeli – sostantivo neutro II declinazione).

terram: accusativo femminile singolare (terra, terrae – sostantivo femminile I declinazione).

pericula: accusativo neutro plurale (periculum, periculi – sostantivo neutro II declinazione).


Aggettivi

splendida: nominativo neutro plurale (splendidus, splendida, splendidum – aggettivo I classe).

proximam: accusativo femminile singolare (proximus, proxima, proximum – aggettivo I classe).

imperitus: nominativo maschile singolare (imperitus, imperita, imperitum – aggettivo I classe).

dives: nominativo maschile singolare (dives, divitis – aggettivo III declinazione).

imprudens: nominativo maschile singolare (imprudens, imprudentis – aggettivo III declinazione).

miseri: genitivo maschile singolare (miser, misera, miserum – aggettivo I classe).


Altre forme grammaticali

per: preposizione accusativo.

atque: congiunzione coordinativa.

Cum: congiunzione subordinativa.

ad: preposizione accusativo.

intro: avverbio.

Tum: avverbio.

et: congiunzione coordinativa.

quomodo: avverbio interrogativo.

quo: avverbio interrogativo.

tantum: avverbio.

non: avverbio di negazione.

tu: pronome personale.

vero: avverbio.

ac: congiunzione coordinativa.

at: congiunzione coordinativa.

minime: avverbio.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-22 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3