Astuzia della volpe
Vir callidus, ut in periculum venit, effugium reperire quaerit alterius malo: sic fabula docet....
L'uomo scaltro, quando si trova in pericolo, cerca di trovare un rifugio con la disgrazia (male) di un altro: la favola insegna così. Una volta una piccola volpe ignara cade in un alto pozzo.
Tentava con sommo zelo disalire fino in cima, ma non poteva uscire in nessun modo. Anche un caprone assetato giungeva al pozzo;
vedeva la piccola volpe e chiedeva: "l'acqua è buona?". Subito la piccola volpe astuta preparava l'inganno e rispondeva astutamente: "scendi amico, e placa la tua sete; l'acqua infatti non solo è fresca, ma anche abbondante". Il povero caprone non capiva l'inganno della piccola volpe e, ignaro del pericolo, scendeva nel pozzo.
Allora la piccola volpe saliva sul collo del caprone e usciva dal pozzo. Lo sciocco caprone rimaneva solo nel luogo scuro e umido e deplorava invano la propria stoltezza.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
venit indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
reperire infinito presente (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione
quaerit indicativo presente terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione
docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione
decidit indicativo perfetto terza persona singolare (decido) Paradigma: decido, decidis, decidi, -, decidere - verbo intransitivo III coniugazione
ascendere infinito presente (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo transitivo III coniugazione
temptabat indicativo imperfetto terza persona singolare (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptare - verbo transitivo I coniugazione
evadere infinito presente (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione
poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare
perveniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
rogabat indicativo imperfetto terza persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogare - verbo transitivo I coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare
parabat indicativo imperfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
respondebat indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione
Descende imperativo presente seconda persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione
seda imperativo presente seconda persona singolare (sedo) Paradigma: sedo, sedas, sedavi, sedatum, sedare - verbo transitivo I coniugazione
intellegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
descendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - verbo intransitivo III coniugazione
exsiliebat indicativo imperfetto terza persona singolare (exsilio) Paradigma: exsilio, exsiliis, exsilui, -, exsilire - verbo intransitivo IV coniugazione
evadebat indicativo imperfetto terza persona singolare (evado) Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadere - verbo intransitivo III coniugazione
manebat indicativo imperfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione
deplorabat indicativo imperfetto terza persona singolare (deploro) Paradigma: deploro, deploras, deploravi, deploratum, deplorare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Vir nominativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
periculum accusativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
effugium accusativo neutro singolare (effugium sostantivo neutro II declinazione (effugium, effugii))
malo ablativo neutro singolare (malum sostantivo neutro II declinazione (malum, mali))
fabula nominativo femminile singolare (fabula sostantivo femminile I declinazione (fabula, fabulae))
vulpecula nominativo femminile singolare (vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae))
puteum accusativo maschile singolare (puteus sostantivo maschile II declinazione (puteus, putei))
studio ablativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione (studium, studii))
summum accusativo neutro singolare (summus sostantivo neutro II declinazione (summus, summi))
Hircus nominativo maschile singolare (hircus sostantivo maschile II declinazione (hircus, hirci))
putěum accusativo maschile singolare (puteus sostantivo maschile II declinazione (puteus, putei))
vulpeculam accusativo femminile singolare (vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae))
Bona nominativo femminile singolare (bonus sostantivo femminile II declinazione (bonus, boni))
aqua nominativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))
dolum accusativo maschile singolare (dolus sostantivo maschile II declinazione (dolus, doli))
sitim accusativo femminile singolare (sitis sostantivo femminile III declinazione (sitis, sitis))
vulpeculae genitivo femminile singolare (vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae))
periculi genitivo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
collum accusativo neutro singolare (collum sostantivo neutro II declinazione (collum, colli))
puteum accusativo maschile singolare (puteus sostantivo maschile II declinazione (puteus, putei))
hircus nominativo maschile singolare (hircus sostantivo maschile II declinazione (hircus, hirci))
loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
stultitiam accusativo femminile singolare (stultitia sostantivo femminile I declinazione (stultitia, stultitiae))
AGGETTIVI
callidus nominativo maschile singolare uscita: callidus, callida, callidum - aggettivo I classe
alterius genitivo neutro singolare uscita: alter, altera, alterum - aggettivo pronominale
inscia nominativo femminile singolare uscita: insciens, inscientis - aggettivo II classe
altum accusativo neutro singolare uscita: altus, alta, altum - aggettivo I classe
Magno ablativo neutro singolare uscita: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
nullo ablativo maschile singolare uscita: nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale
sitien nominativo maschile singolare (sitio, sitire) - participio presente uscita: sitiens, sitientis - aggettivo/participio II classe
Bona nominativo femminile singolare uscita: bonus, bona, bonum - aggettivo I classe
frigida nominativo femminile singolare uscita: frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe
copiosa nominativo femminile singolare uscita: copiosus, copiosa, copiosum - aggettivo I classe
Miser nominativo maschile singolare uscita: miser, misera, miserum - aggettivo I classe
nescius nominativo maschile singolare uscita: nescius, nescia, nescium - aggettivo I classe
obscuro ablativo neutro singolare uscita: obscurus, obscura, obscurum - aggettivo I classe
umidoque ablativo neutro singolare uscita: humidus, humida, humidum - aggettivo I classe
solus nominativo maschile singolare uscita: solus, sola, solum - aggettivo pronominale
suam accusativo femminile singolare uscita: suus, sua, suum - aggettivo possessivo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ut congiunzione subordinante finale/comparativa
in preposizione che regge l'accusativo
sic avverbio di modo
Olim avverbio di tempo
cum preposizione che regge l'ablativo
ad preposizione che regge l'accusativo
nec congiunzione coordinante negativa
nullo modo locuzione avverbiale
quoque avverbio
et congiunzione coordinante copulativa
Statim avverbio di tempo
astute avverbio di modo
Descende (già analizzato come imperativo)
amice vocativo maschile singolare (amicus, amici - sostantivo)
tua accusativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
enim congiunzione/avverbio esplicativo
non solum... sed etiam congiunzione correlativa
in preposizione che regge l'accusativo
ex preposizione che regge l'ablativo
frustra avverbio di modo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?