Atene e Sparta

In Graecia duo illustres civitates fuerunt, Athenae et Lacedaemon; eorum civium mores autem valde dissimiles fuerunt....

In Grecia vi furono due rinomate città, Atene e Sparta; i costumi dei loro cittadini furono però molto dissimili.

Negli Ateniesi vi fu infatti un acuto e perspicace ingegno, negli Spartani invece una grande esperienza di armi e seri valori. Gli Spartani coltivarono sempre l'arte bellica e la loro città generò sempre uomini forti e costanti. Ma da questi non furono apprezzate le arti liberali: sparta fu illustre per la singolare forza e audacia dei cittadini; Atene invece fu insigne per la letteratura, le arti e la filosofia.

Molti e (anche) illustri poeti, scrittori, filosofi, oratori, trascorsero la vita ad Atene. Inoltre ebbe l'impero dell'Attica e di molte città, particolarmente nel periodo (ai tempi)

di Pericle; ad Atene il popolo ebbe sempre sommo potere (dat di possesso): per tale motivazione ancora oggi da tutti i popoli liberi Atene è considerata l'esempio sublime della libertà.
(By Maria D. )

TESTO LATINO COMPLETO

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

coluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (colo) Paradigma: cŏlo, cŏlis, cŏlui, cultum, cŏlĕre - verbo transitivo III coniugazione

peperit indicativo perfetto terza persona singolare (pario) Paradigma: părĭo, părĭs, pĕpĕri, partum, părĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

fuit indicativo perfectum tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

egerunt indicativo perfetto terza persona plurale (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

fuit indicativo perfectum tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

existimantur indicativo presente terza persona plurale passivo (existimo) Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātum, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Graecia ablativo femminile singolare (Graecia sostantivo femminile I declinazione - Graecia, Graeciae)

civitates nominativo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

Athenae nominativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione - Athenae, Athenarum) - Plurale tantum

Lacedaemon nominativo femminile singolare (Lacedaemon sostantivo femminile III declinazione - Lacedaemon, Lacedaemonis)

civium genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)

mores nominativo maschile plurale (mos sostantivo maschile III declinazione - mos, moris)

Atheniensibus ablativo maschile plurale (Atheniensis sostantivo maschile III declinazione - Atheniensis, Atheniensis) - Aggettivo sostantivato

ingenium nominativo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione - ingenium, ingenii)

Lacedaemoniis ablativo maschile plurale (Lacedaemonius sostantivo maschile II declinazione - Lacedaemonius, Lacedaemonii) - Aggettivo sostantivato

peritia nominativo femminile singolare (peritia sostantivo femminile I declinazione - peritia, peritiae)

virtutes nominativo femminile plurale (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)

artem accusativo femminile singolare (ars sostantivo femminile III declinazione - ars, artis)

Lacedaemon nominativo femminile singolare (Lacedaemon sostantivo femminile III declinazione - Lacedaemon, Lacedaemonis)

civium genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione - civis, civis)

viros accusativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione - viri, virorum)

artes nominativo femminile plurale (ars sostantivo femminile III declinazione - ars, artis)

Athenae nominativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione - Athenae, Athenarum) - Plurale tantum

litteris ablativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione - littera, litterae)

artibus ablativo femminile plurale (ars sostantivo femminile III declinazione - ars, artis)

philosophia ablativo femminile singolare (philosophia sostantivo femminile I declinazione - philosophia, philosophiae)

Athenis ablativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione - Athenae, Athenarum) - Plurale tantum, locativo/ablativo

vītam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)

poëtae nominativo maschile plurale (poeta sostantivo maschile I declinazione - poeta, poetae)

scriptores nominativo maschile plurale (scriptor sostantivo maschile III declinazione - scriptor, scriptoris)

philosophi nominativo maschile plurale (philosophus sostantivo maschile II declinazione - philosophus, philosophi)

oratores nominativo maschile plurale (orator sostantivo maschile III declinazione - orator, oratoris)

Atticae genitivo femminile singolare (Attica sostantivo femminile I declinazione - Attica, Atticae)

urbium genitivo femminile plurale (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)

temporibus ablativo neutro plurale (tempus sostantivo neutro III declinazione - tempus, temporis)

populo dativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

potestas nominativo femminile singolare (potestas sostantivo femminile III declinazione - potestas, potestatis)

libertatis genitivo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione - libertas, libertatis)

exemplum nominativo neutro singolare (exemplum sostantivo neutro II declinazione - exemplum, exempli)


AGGETTIVI

duo nominativo femminile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)

illustres nominativo femminile plurale (illustris, illustris, illustre - aggettivo II classe)

dissimiles nominativo maschile plurale (dissimilis, dissimilis, dissimile - aggettivo II classe)

acre nominativo neutro singolare (acer, acris, acre - aggettivo II classe)

promptumque nominativo neutro singolare (promptus, prompta, promptum - aggettivo I classe / participio perfetto)

magnā nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

severae nominativo femminile plurale (severus, severa, severum - aggettivo I classe)

bellicam accusativo femminile singolare (bellicus, bellica, bellicum - aggettivo I classe)

fortes accusativo maschile plurale (fortis, fortis, forte - aggettivo II classe)

constantēsque accusativo maschile plurale (constans, constantis - aggettivo II classe / participio presente)

liberales nominativo femminile plurale (liberalis, liberalis, liberale - aggettivo II classe)

singulari ablativo femminile singolare (singularis, singularis, singulare - aggettivo II classe)

insignis nominativo femminile singolare (insignis, insignis, insigne - aggettivo II classe)

multī nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

illustres nominativo maschile plurale (illustris, illustris, illustre - aggettivo II classe)

multarum genitivo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

summā nominativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

omnes ablativo/accusativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

liberis ablativo maschile plurale (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)

sublime nominativo neutro singolare (sublimis, sublimis, sublime - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

In preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

autem congiunzione avversativa

valde avverbio di modo

In preposizione ablativo

enim congiunzione esplicativa

ac congiunzione copulativa

in preposizione ablativo

Semper avverbio di tempo

semper avverbio di tempo

ab preposizione ablativo

eis pronome determinativo ablativo maschile plurale (is, ea, id)

non avverbio di negazione

et congiunzione copulativa

et congiunzione copulativa

praecipue avverbio di modo

semper avverbio di tempo

quare congiunzione causale/finale

etiam avverbio

hodie avverbio di tempo

ab preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-28 11:49:57 - flow version _RPTC_G1.3