Atene si arrende, Tebe non cede

Athenienses, qui primi defecissent, primi paenitentiam egērunt: eum contemptum hostis in admirationem vertērunt, qui pueritiam Alexandri, antea spretam, supra virtutem veterum ducum extollerent.

Missi itaque legati sunt, qui bellum vitarent: iis auditis et graviter increpatis, Alexander bellum remisit. Inde Thebas exercitum convertit.

Sed Thebani arma, non preces nec deprecationes praebuerunt. Itaque, victi, gravia supplicia miserae captivitatis cognovērunt. Cum in concilio de excidio urbis deliberaretur, Phocenses et Plataeenses et Thespienses et Orchomenii, Alexandri socii victoriaeque participes, excidia urbium suarum crudelitatemque Thebanorum referebant, studia in Persas non praesentia tantum, verum et vetera adversus Graeciae libertatem increpantes. Iure iurando se omnes obstrinxerunt, ut victis Persis Thebas diruerent.

Gli Ateniesi, che avevano defezionato per primi, per primi si pentirono: volsero in ammirazione il disprezzo del nemico, per elevare la fanciullezza di Alessandro, precedentemente disprezzata, al di sopra del valore degli antichi condottieri.

E così vennero inviati i legati, per evitare la guerra: ascoltatili e rimproverati severamente, Alessandro rimandò la guerra. Da lì voltò l'esercito verso Tebe. Ma i Tebani offrirono le armi, non le preghiere né le imprecazioni.

Pertanto, sconfitti, conobbero i pesanti supplizi della misera prigionia. Essendo stato deliberato in assemblea in merito all'eccidio della città, i Focesi e i Platenesi e i Testinesi e gli Orcomeni, alleati di Alessandro e partecipi della vittoria, riportavano gli eccidi delle loro città e la crudeltà dei Tebani, non soltanto i propositi imminenti contro i persiani, ma manifestando anche quelli antichi contro la libertà della Grecia.

Giurando secondo il diritto si strinsero tutti, per distruggere una volta vinti i Persiani Tebe.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

defecissent: congiuntivo piuccheperfetto attivo, terza persona plurale (deficio)
Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficere – verbo intransitivo III coniugazione

egerunt: indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere – verbo transitivo III coniugazione

verterunt: indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (verto)
Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertere – verbo transitivo III coniugazione

extollerent: congiuntivo imperfetto attivo, terza persona plurale (extollo)
Paradigma: extollo, extollis, extuli, extollere – verbo transitivo III coniugazione

missi sunt: indicativo perfetto passivo, terza persona plurale (mitto)
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere – verbo transitivo III coniugazione

vitarent: congiuntivo imperfetto attivo, terza persona plurale (vito)
Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare – verbo transitivo I coniugazione

auditis: participio perfetto passivo, ablativo plurale (audio)
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire – verbo transitivo IV coniugazione

increpatis: participio perfetto passivo, ablativo plurale (increpo)
Paradigma: increpo, increpas, increpui, increpitum, increpare – verbo transitivo I coniugazione

remisit: indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (remitto)
Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittere – verbo transitivo III coniugazione

convertit: indicativo perfetto attivo, terza persona singolare (converto)
Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertere – verbo transitivo III coniugazione

praebuerunt: indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere – verbo transitivo II coniugazione

cognoverunt: indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere – verbo transitivo III coniugazione

deliberaretur: congiuntivo imperfetto passivo, terza persona singolare (delibero)
Paradigma: delibero, deliberas, deliberavi, deliberatum, deliberare – verbo intransitivo I coniugazione

referebant: indicativo imperfetto attivo, terza persona plurale (refero)
Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre – verbo transitivo irregolare

increpantes: participio presente attivo, nominativo plurale (increpo)
Paradigma: increpo, increpas, increpui, increpitum, increpare – verbo transitivo I coniugazione

obstrinxerunt: indicativo perfetto attivo, terza persona plurale (obstringo)
Paradigma: obstringo, obstringis, obstrinxi, obstrictum, obstringere – verbo transitivo III coniugazione

diruerent: congiuntivo imperfetto attivo, terza persona plurale (diruo)
Paradigma: diruo, diruis, dirui, dirutum, diruere – verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Athenienses: nominativo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium) – sostantivo maschile III declinazione

paenitentiam: accusativo femminile singolare (paenitentia, paenitentiae) – sostantivo femminile I declinazione

contemptum: accusativo maschile singolare (contemptus, contemptus) – sostantivo maschile IV declinazione

hostis: genitivo maschile singolare (hostis, hostis) – sostantivo maschile III declinazione

admirationem: accusativo femminile singolare (admiratio, admirationis) – sostantivo femminile III declinazione

pueritiam: accusativo femminile singolare (pueritia, pueritiae) – sostantivo femminile I declinazione

virtutem: accusativo femminile singolare (virtus, virtutis) – sostantivo femminile III declinazione

ducum: genitivo maschile plurale (dux, ducis) – sostantivo maschile III declinazione

legati: nominativo maschile plurale (legatus, legati) – sostantivo maschile II declinazione

bellum: accusativo neutro singolare (bellum, belli) – sostantivo neutro II declinazione

Thebas: accusativo femminile plurale (Thebae, Thebarum) – sostantivo femminile I declinazione

exercitum: accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus) – sostantivo maschile IV declinazione

arma: accusativo neutro plurale (arma, armorum) – sostantivo neutro II declinazione

preces: accusativo femminile plurale (prex, precis) – sostantivo femminile III declinazione

deprecationes: accusativo femminile plurale (deprecatio, deprecationis) – sostantivo femminile III declinazione

supplicia: accusativo neutro plurale (supplicium, supplicii) – sostantivo neutro II declinazione

captivitatis: genitivo femminile singolare (captivitas, captivitatis) – sostantivo femminile III declinazione

concilio: ablativo neutro singolare (concilium, concilii) – sostantivo neutro II declinazione

excidio: ablativo neutro singolare (excidium, excidii) – sostantivo neutro II declinazione

urbis: genitivo femminile singolare (urbs, urbis) – sostantivo femminile III declinazione

socii: nominativo maschile plurale (socius, socii) – sostantivo maschile II declinazione

victoriae: genitivo femminile singolare (victoria, victoriae) – sostantivo femminile I declinazione

participes: nominativo maschile plurale (particeps, participis) – sostantivo maschile III declinazione

excidia: accusativo neutro plurale (excidium, excidii) – sostantivo neutro II declinazione

urbium: genitivo femminile plurale (urbs, urbis) – sostantivo femminile III declinazione

crudelitatem: accusativo femminile singolare (crudelitas, crudelitatis) – sostantivo femminile III declinazione

studia: accusativo neutro plurale (studium, studii) – sostantivo neutro II declinazione

libertatem: accusativo femminile singolare (libertas, libertatis) – sostantivo femminile III declinazione

iure: ablativo neutro singolare (ius, iuris) – sostantivo neutro III declinazione

iurando: ablativo neutro singolare (iurandum, iurandi) – sostantivo neutro II declinazione

Persis: ablativo maschile plurale (Persae, Persarum) – sostantivo maschile I declinazione


Aggettivi

primi: nominativo maschile plurale – primus, prima, primum – aggettivo I classe

spretam: accusativo femminile singolare – spretus, spreta, spretum – aggettivo I classe

supra: avverbio – indica superiorità

miserae: genitivo femminile singolare – miser, misera, miserum – aggettivo I classe

gravia: accusativo neutro plurale – gravis, gravis, grave – aggettivo II classe

vetera: accusativo neutro plurale – vetus, veteris – aggettivo II classe

praesentia: accusativo neutro plurale – praesens, praesentis – aggettivo II classe


Altre Parti del Discorso

qui: pronome relativo, nominativo maschile plurale – qui, quae, quod

eum: pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare – is, ea, id

antea: avverbio – indica tempo passato

itaque: congiunzione – quindi, pertanto

non: avverbio di negazione

nec: congiunzione – e non, né

cum: congiunzione – quando, poiché

et: congiunzione – e

de: preposizione – riguardo a, su

in: preposizione – in, su

ad: preposizione – verso

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-27 11:29:05