Attilio Regolo (Versione Latino - vers. latine per il biennio)

Bello Punico primo M. Atilius Regulus  ... Fine: qui eum crudelissime necaverunt.

Nella prima guerra Punica M. Attilio Regolo comandò l’esercito dei Romani in Africa. Ma vinto dai Cartaginesi e con grande parte dell’esercito egli stesso fu ucciso.

Dopo alcuni anni i Cartaginesi mandarono gli ambasciatori, che implorassero la pace. Quando Regolo fu mandato a casa a questi con quella condizione, affinché venisse indietro dai Cartaginesi, se i Romani rifiutassero la pace. Quello poiché era stato guidato in senato, esortò i propri cittadini affinché continuassero nella guerra e conservassero i prigionieri.

Pertanto i Romani, avendo accolto i consiglio di lui, non diedero la pace. Regolo invece non suscitò le suppliche dei propri, affinché rimanesse in patria.

Sebbene la morte incombeva a lui, tuttavia ritornò dai Cartaginesi, che lo uccisero molto crudele.

stesso titolo da altro libro

Post haec mala Carthaginienses Regulum ducem, quem ceperant, petiverunt ut Romam proficisceretur et pacem a Romanis obtineret ac permutationem captivorum faceret....

Dopo queste sciagure i Cartaginesi chiesero che il comandante Attilio che avevano fatto prigioniero di partire per Roma per ottenere la pace dai Romani e fare uno scambio di prigionieri.

Egli essendo giunto a Roma, entrato in senato, non si era comportato quasi da romano e disse che da quel giorno in cui era venuto in potere degli Africani aveva desiderato essere Romano. Così allontanò la moglie da un abbraccio e persuase il senato che non si facesse la pace con i Cartaginesi.

Disse che quelli, avviliti da tante calamità non avevano alcuna speranza, che non valesse tanto che tante migliaia di prigionieri per uno solo si restituissero, e pochi, quelli che erano stati catturati tra i Romani. Egli ritornò a Cartagine, e mentre si opponevano i Romani, affinché lo trattenessero a Roma, disse che non sarebbe rimasto in quella città, in cui, dopo che era stato schiavo degli Africani non potesse avere l’onore di un onesto cittadino. Ritornato dunque in Africa morì con ogni genere di tormenti

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:08:10 - flow version _RPTC_G1.3