Auge, Atalanta e i loro figli

Auge Alei filia ab Hercule compressa in monte Parthenio filium peperit et ibi eum exposuit....

Auge figlia di Aleo violentata da Ercole sul Monte Partenio partorì un figlio e lo abbandonò lì. nello stesso momento Atalanta figlia di Iasio abbandonò sullo stesso monte il figlio generato da Meleagro.

una cerva in verità nutriva il figlio di Ercole. I pastori dopo che vennero trovati portò via i neonati e li nutrirono e gli diedero i nomi, al figlio di Ercole Telefo, perché lo aveva nutrito una cerva, al figlio di Atalanta partenopeo, perché atalanta simulando di essere una vergine lo aveva abbandonato sul monte Partenio.

La stessa Auge in verità temendo suo padre trovò rifugio nella Mesia presso il re Teutrante: lo stesso re era privo di figli ed ebbe questa come figlia.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

compressa (participio perfetto, nominativo femminile singolare di comprimo, comprimis, compressi, compressum, comprimere): che era stata compressa/violentata.

peperit (indicativo perfetto, 3° persona singolare di pario, paris, peperi, partum, parere): partorì.

exposuit (indicativo perfetto, 3° persona singolare di expono, exponis, exposui, expositum, exponere): espose.

genitum (participio perfetto, accusativo maschile singolare di gigno, gignis, genui, genitum, gignere): generato.

nutriebat (indicativo imperfetto, 3° persona singolare di nutrio, nutris, nutrivi/nutrii, nutritum, nutrire): nutriva.

inventos (participio perfetto, accusativo maschile plurale di invenio, invenis, inveni, inventum, invenire): trovati.

sustulerunt (indicativo perfetto, 3° persona plurale di tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere): tirarono su/allevarono.

nutriverunt (indicativo perfetto, 3° persona plurale di nutrio, nutris, nutrivi/nutrii, nutritum, nutrire): nutrirono/allevarono.

imposuerunt (indicativo perfetto, 3° persona plurale di impono, imponis, imposui, impositum, imponere): imposero.

nutrierat (indicativo piuccheperfetto, 3° persona singolare di nutrio, nutris, nutrivi/nutrii, nutritum, nutrire): aveva nutrito.

simulans (participio presente, nominativo femminile singolare di simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulare): simulando.

exposuerat (indicativo piuccheperfetto, 3° persona singolare di expono, exponis, exposui, expositum, exponere): aveva esposto.

timens (participio presente, nominativo femminile singolare di timeo, times, timui, timēre): temendo.

profugit (indicativo perfetto, 3° persona singolare di profugio, profugis, profugi, profugitum, profugere): fuggì.

erat (indicativo imperfetto, 3° persona singolare di sum, es, fui, esse): era.

habuit (indicativo perfetto, 3° persona singolare di habeo, habes, habui, habitum, habēre): ebbe/considerò.


SOSTANTIVI

Auge (nominativo femminile singolare di Auge, Auges): Auge.

Alei (genitivo maschile singolare di Aleus, Alei): di Aleo.

filia (nominativo femminile singolare di filia, filiae): figlia.

Hercule (ablativo maschile singolare di Hercules, Herculis): da Ercole.

monte (ablativo maschile singolare di mons, montis): sul monte.

Parthenio (ablativo maschile singolare di Parthenius, Parthenii): Partenio.

filium (accusativo maschile singolare di filius, filii): il figlio.

Eodem tempore (ablativo neutro singolare di tempus, temporis): nello stesso tempo.

Atalante (nominativo femminile singolare di Atalante, Atalantes): Atalanta.

Iasii (genitivo maschile singolare di Iasius, Iasii): di Iasio.

filia (nominativo femminile singolare di filia, filiae): figlia.

Meleagro (ablativo maschile singolare di Meleager, Meleagri): da Meleagro.

monte (ablativo maschile singolare di mons, montis): sul monte.

Herculis (genitivo maschile singolare di Hercules, Herculis): di Ercole.

filium (accusativo maschile singolare di filius, filii): il figlio.

cerva (nominativo femminile singolare di cerva, cervae): una cerva.

Pastores (nominativo maschile plurale di pastor, pastoris): i pastori.

infantes (accusativo maschile plurale di infans, infantis): i bambini.

nomina (accusativo neutro plurale di nomen, nominis): i nomi.

Herculis (genitivo maschile singolare di Hercules, Herculis): di Ercole.

filio (dativo maschile singolare di filius, filii): al figlio.

Telephum (accusativo maschile singolare di Telephus, Telephi): Telefo.

cerva (nominativo femminile singolare di cerva, cervae): una cerva.

Atalantes (genitivo femminile singolare di Atalante, Atalantes): di Atalanta.

filio (dativo maschile singolare di filius, filii): al figlio.

Parthenopaeum (accusativo maschile singolare di Parthenopaeus, Parthenopaei): Partenopeo.

virginem (accusativo femminile singolare di virgo, virginis): vergine.

monte (ablativo maschile singolare di mons, montis): sul monte.

Parthenio (ablativo maschile singolare di Parthenius, Parthenii): Partenio.

patrem (accusativo maschile singolare di pater, patris): il padre.

Moesiam (accusativo femminile singolare di Moesia, Moesiae): in Mesia.

regem (accusativo maschile singolare di rex, regis): al re.

Teuthrantem (accusativo maschile singolare di Teuthras, Teuthrantis): Teutrante.

rex (nominativo maschile singolare di rex, regis): il re.

liberis (ablativo maschile plurale di liberi, liberorum): di figli.

filia (ablativo femminile singolare di filia, filiae): come figlia.


AGGETTIVI

eodem (ablativo maschile singolare di idem, eadem, idem): stesso.

orbus (nominativo maschile singolare di orbus, orba, orbum): privo.


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ab (preposizione con ablativo): da.

in (preposizione): con ablativo indica stato in luogo ("in monte Parthenio"); con accusativo indica moto a luogo ("in Moesiam").

et (congiunzione coordinante copulativa): e.

ibi (avverbio di luogo): lì.

Eodem (aggettivo dimostrativo, ablativo maschile singolare di idem, eadem, idem): nello.

cum (preposizione con ablativo): con.

ex (preposizione con ablativo): da.

autem (congiunzione avversativa): ma.

hos (pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale di hic, haec, hoc): questi.

eis (pronome determinativo, dativo plurale di is, ea, id): a essi.

quoniam (congiunzione causale): poiché.

quia (congiunzione causale): perché.

Ipsa (pronome intensivo, nominativo femminile singolare di ipse, ipsa, ipsum): lei stessa.

suum (aggettivo possessivo, accusativo maschile singolare di suus, sua, suum): suo.

ad (preposizione con accusativo): verso.

ipse (pronome intensivo, nominativo maschile singolare di ipse, ipsa, ipsum): egli stesso.

hanc (pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare di hic, haec, hoc): questa.

pro (preposizione con ablativo): al posto di/come.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 11:01:04 - flow version _RPTC_G1.3