Augusto e i sogni
Imperator Augustus somnia neque sua neque aliena de se neglegebat. Philippensi acie ex tabernaculo propter valetudinem decedere non...
L'Imperatore Augusto non prendeva in considerazione i sogni né i suoi né quelli altrui in merito alla propria persona.
Durante la Battaglia di Filippi a causa della salute non era in grado di allontanarsi dalla tenda, tuttavia uscì, secondo il monito del sogno di un amico; e la cosa riuscì in modo favorevole: infatti, dopo che il suo accampamento fu catturato, la sua lettiga, come se fosse rimasto giacendo lì, fu trapassata e lacerata dall'accorrere dei nemici.
Quando aveva dedicato sul Campidoglio un tempio a Giove Tonante e lo frequentava assiduamente, sognò ciò: Giove Capitolino era molto adirato con lui, perché - così la divinità diceva – erano stati condotti via da Augusto tutti i veneratori e in sogno l'imperatore chiedeva perdono alla divinità. Aveva apposto Tonante come portiere del Campidoglio.
(By Maria D. )
Versione tratta da Svetonio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
neglegebat indicativo imperfetto terza persona singolare (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegěre - verbo transitivo III coniugazione
decedere infinito presente (decedo) Paradigma: decedo, decedis, decessi, decessum, deceděre - verbo intransitivo III coniugazione
valebat indicativo imperfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
egressus est indicativo perfetto terza persona singolare (egredior) Paradigma: egredior, egreděris, egressus sum, egredī - verbo deponente III coniugazione
cessitque indicativo perfetto terza persona singolare (cedo) Paradigma: cedo, cedis, cessi, cessum, ceděre - verbo intransitivo III coniugazione
capta sunt indicativo perfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capěre - verbo transitivo III coniugazione
cubans participio presente nominativo maschile singolare (cubo) Paradigma: cubo, cubas, cubui, cubitum, cubāre - verbo intransitivo I coniugazione
remansisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (remaneo) Paradigma: remaneo, remanes, remansi, remansum, remanēre - verbo intransitivo II coniugazione
confossa participio perfetto nominativo femminile singolare (confodio) Paradigma: confodio, confodis, confodi, confossum, confoděre - verbo transitivo III coniugazione
lacerata est indicativo perfetto terza persona singolare (lacero) Paradigma: lacero, laceras, laceravi, laceratum, lacerāre - verbo transitivo I coniugazione
dedicaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (dedico) Paradigma: dedico, dedicas, dedicavi, dedicatum, dedicāre - verbo transitivo I coniugazione
frequentabat indicativo imperfetto terza persona singolare (frequento) Paradigma: frequento, frequentas, frequentavi, frequentatum, frequentāre - verbo transitivo I coniugazione
somniavit indicativo perfetto terza persona singolare (somnio) Paradigma: somnio, somnias, somniavi, somniatum, somniāre - verbo intransitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicěre - verbo transitivo III coniugazione
abducti erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (abduco) Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducěre - verbo transitivo III coniugazione
petebat indicativo imperfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petěre - verbo transitivo III coniugazione
apposuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (appono) Paradigma: appono, apponis, apposui, appositum, apponěre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris) - sostantivo maschile III declinazione
Augustus nominativo maschile singolare (Augustus, Augusti) - sostantivo maschile II declinazione
somnia accusativo neutro plurale (somnium, somnii) - sostantivo neutro II declinazione
acie ablativo femminile singolare (acies, aciei) - sostantivo femminile V declinazione
tabernaculo ablativo neutro singolare (tabernaculum, tabernaculi) - sostantivo neutro II declinazione
valetudinem accusativo femminile singolare (valetudo, valetudinis) - sostantivo femminile III declinazione
amici genitivo maschile singolare (amicus, amici) - sostantivo maschile II declinazione
somnii genitivo neutro singolare (somnium, somnii) - sostantivo neutro II declinazione
monitu ablativo maschile singolare (monitus, monitus) - sostantivo maschile IV declinazione
res nominativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
castra nominativo neutro plurale (castra, castrorum) - sostantivo neutro II declinazione (plurale tantum)
lectica nominativo femminile singolare (lectica, lecticae) - sostantivo femminile I declinazione
concursu ablativo maschile singolare (concursus, concursus) - sostantivo maschile IV declinazione
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) - sostantivo maschile III declinazione
Capitolio ablativo neutro singolare (Capitolium, Capitolii) - sostantivo neutro II declinazione
aedem accusativo femminile singolare (aedes, aedis) - sostantivo femminile III declinazione
Tonanti dativo maschile singolare (Tonans, Tonantis) - sostantivo maschile III declinazione (epitetto di Giove)
Iovi dativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) - sostantivo maschile III declinazione
Capitolinus nominativo maschile singolare (Capitolinus, Capitolini) - sostantivo maschile II declinazione (epitetto di Giove)
Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter, Iovis) - sostantivo maschile III declinazione
cultores nominativo maschile plurale (cultor, cultoris) - sostantivo maschile III declinazione
somnio ablativo neutro singolare (somnium, somnii) - sostantivo neutro II declinazione
imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris) - sostantivo maschile III declinazione
deo dativo maschile singolare (deus, dei) - sostantivo maschile II declinazione
veniam accusativo femminile singolare (venia, veniae) - sostantivo femminile I declinazione
ianitore ablativo maschile singolare (ianitor, ianitoris) - sostantivo maschile III declinazione
AGGETTIVI
sua accusativo neutro plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
aliena accusativo neutro plurale (alienus, aliena, alienum) - aggettivo I classe
prospere avverbio (da cui deriva l'aggettivo prosper, prospera, prosperum)
ibí avverbio (da cui deriva l'aggettivo ibidem)
cubans nominativo maschile singolare (cubans, cubantis) - aggettivo II classe
valde avverbio (da cui deriva l'aggettivo validus, valida, validum)
iratus nominativo maschile singolare (iratus, irata, iratum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
neque congiunzione
de preposizione
se pronome riflessivo
propter preposizione
tamen avverbio
postquam congiunzione
quasi congiunzione
ibi avverbio
eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
que congiunzione enclitica
Cum congiunzione
assidue avverbio
hoc pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
illi pronome dimostrativo dativo maschile singolare (ille, illa, illud)
quod congiunzione
ab preposizione
sic avverbio
pro preposizione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?